Agricoltura
Agricoltura
Cronaca

Agricoltura, in dieci anni la Puglia ha perso un terzo delle sue aziende

Aumento per la superficie agricola media per azienda: si passa dai 7,9 ettari del 2010 agli 11,1 ettari attuali.

Negli ultimi dieci anni, il numero delle aziende agricole pugliesi è diminuito del 29,6%. Un dato che fa riflettere, anche se in linea con la media nazionale (-30,1%), e che in qualche modo è connesso a un altro elemento statistico, ossia l'aumento della superficie agricola media per azienda che è passata dai 7,9 ettari del 2010 agli 11,1 ettari attuali.
Si tratta dei primi dati resi disponibili dall'Istat sul Settimo censimento generale dell'agricoltura. La Puglia resta la regione italiana con il maggior numero di imprese nel comparto primario: sono 191.430, in Italia complessivamente ammontano a 1.133.023. A soffrire di più, nell'ultimo decennio, sono state le imprese di piccole dimensioni.

«Sono stati fatti alcuni importanti passi in avanti per ciò che attiene alla creazione di nuovi consorzi, organizzazioni di oroduttori e cooperative, ma bisogna insistere perché l'aggregazione e il fare sistema sono gli strumenti più importanti per assicurare agli imprenditori agricoli le risorse indispensabili ad accrescere redditività, innovazione, competitività sui mercati, potere contrattuale nei confronti di industria e GDO», commenta la CIA Puglia.

«In generale, sul piano comparativo con le altre regioni, la Puglia ha mostrato una buona tenuta, ma gli imprenditori agricoli per andare avanti spesso hanno dovuto indebitarsi, resistere con le unghie e coi denti, fare sacrifici» - ha aggiunto Gennaro Sicolo, presidente CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, commentando i dati Istat -. C'è bisogno di un recovery fund agricolo: uno sforzo straordinario dell'Europa per sostenere un comparto fondamentale da tutti i punti di vista, poiché dall'agricoltura dipendono assetti strategici decisivi per contrastare i cambiamenti climatici, intervenire sulla questione idrica, velocizzare la transizione ecologica, completare il processo che dovrà portarci all'indipendenza energetica e all'autosufficienza alimentare».

In Puglia, è diminuita del 1,8% la SAT (Superficie agricola totale): decremento molto meno rilevante della media nazionale che si attesta a -3,6%, mentre la SAU pugliese – Superficie agricola utilizzata – registra una decrescita di appena lo 0,2%, quando la media nazionale è del -2,5%. In Puglia, però, ciò che preoccupa fortemente è la contrazione che potrebbero subire alcune tipologie di coltivazioni. Il 2022 rischia di essere l'annus horribilis per il calo generalizzato delle rese di grano, pomodoro, uva, olive e prodotti del settore ortofrutticolo.
Il 17,8% delle aziende agricole italiane è stato colpito negativamente dalle conseguenze dei due anni più acuti dell'emergenza Covid: contrazione della domanda locale, effetti sull'organizzazione aziendale e contrazione della domanda nazionale.
  • Agricoltura Bitonto
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Piano olivicolo e Commissario anti-Xylella: gli impegni del Governo a Bitonto Piano olivicolo e Commissario anti-Xylella: gli impegni del Governo a Bitonto Sabato 18 marzo il grande confronto su Xylella e prospettive del settore alla presenza del Sottosegretario La Pietra
CIA Puglia convoca a Bitonto gli Stati Generali dell’Olivicoltura Pugliese CIA Puglia convoca a Bitonto gli Stati Generali dell’Olivicoltura Pugliese All’incontro di sabato 18 marzo La Pietra, sottosegretario MASAF, e Cerreto della Commissione Agricoltura della Camera
Valore terreni agricoli a rischio anche a Bitonto per aumento temperature Valore terreni agricoli a rischio anche a Bitonto per aumento temperature Lo studio di Coldiretti Puglia sulla base del rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente
Da Bitonto al Salento, olivicoltori pugliesi contro la contraffazione Da Bitonto al Salento, olivicoltori pugliesi contro la contraffazione Messo a punto un nuovo sistema di certificazione con risonanza Magnetica e la spettroscopia Near lnfraRed per prendere le impronte digitali all’olio
In Puglia in arrivo 359 milioni di euro per agricoltura sostenibile e tutela del territorio In Puglia in arrivo 359 milioni di euro per agricoltura sostenibile e tutela del territorio L'analisi di Coldiretti sulla base del rapporto congiunturale di Bankitalia
Rifiuti nelle campagne, Cia Puglia risponde. Sicolo: «Comune inadempiente» Rifiuti nelle campagne, Cia Puglia risponde. Sicolo: «Comune inadempiente» Sicolo: «CIA Puglia disponibile a mettere a disposizione della comunità locale le proprie competenze»
Comune e Sanb rispondono a Cia Puglia: «Nessun disinteresse per le nostre campagne» Comune e Sanb rispondono a Cia Puglia: «Nessun disinteresse per le nostre campagne» La nota congiunta dell'Assessorato all'Ambiente e della Sanb
Olivicoltura, la denuncia di Cia Puglia: «I rifiuti nelle campagne sono un pugno allo stomaco» Olivicoltura, la denuncia di Cia Puglia: «I rifiuti nelle campagne sono un pugno allo stomaco» Sicolo: «Ancora non abbiamo visto alcun intervento di sgombero e pulizia»
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.