Gennaro Sicolo
Gennaro Sicolo
Territorio e Ambiente

Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare»

Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia: «La delibera regionale deve diventare un regolamento»

«È un passo in avanti, ma c'è molto ancora da fare». Il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia, Gennaro Sicolo, commenta così la nuova disciplina di rilascio delle autorizzazioni all'abbattimento di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità che è stata deliberata nei giorni scorsi dalla Regione Puglia.

«In considerazione delle battaglie portate avanti dalla nostra associazione e delle istanze del mondo agricolo ci aspettiamo degli interventi normativi che vadano a tutelare realmente il nostro patrimonio olivicolo», afferma Sicolo.

Ad oggi può essere autorizzato l'espianto di alberi di olivo, in caso di accertata morte fisiologica della pianta; permanente improduttività o scarsa produttività dovuta a cause non rimovibili; eccessiva fittezza di impianto che renda disagevoli le operazioni colturali e rechi danno all'oliveto; esecuzione di indispensabili opere di miglioramento fondiario; esecuzione di opere di pubblica utilità; realizzazione di fabbricati in conformità ai vigenti strumenti urbanistico edilizi di livello comunale e regionale.

Secondo Sicolo «al fine di offrire un celere strumento di intervento, riteniamo opportuno che la delibera regionale diventi un regolamento che sia approvato con atto di Giunta regionale, nell'attesa della Legge Quadro Regionale in ordine alla individuazione dei siti oggetto di FER».

Si propone, inoltre, di integrare il testo per la tutela non solo degli olivi a carattere monumentale, ma anche di quelli a carattere secolare, aggiungendo il divieto di estirpazione di olivo nelle zone certificate DOP così come riconosciute negli atti della UE. E ancora, si ritiene opportuno che gli accertamenti siano oggetto di apposita relazione scritta, per le zone infette siano fatte salve le deroghe previste dalla norma e la richiesta di abbattimento tenga conto delle circostanze di causa forza maggiore.
  • Gennaro Sicolo
  • olivicoltura
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Prezzo del grano, Gennaro Sicolo denuncia le pratiche sleali Prezzo del grano, Gennaro Sicolo denuncia le pratiche sleali L'appello del vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «Scegliete pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Prezzo del grano duro, Gennaro Sicolo: «Occorre tutela della giusta redditività» Prezzo del grano duro, Gennaro Sicolo: «Occorre tutela della giusta redditività» Il presidente regionale della Puglia per CIA Agricoltori Italiani: «Occorre reciprocità delle regole tra Paesi Ue e nazioni extraeuropee»
CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla Le dichiarazioni di Gennaro Sicolo in solidarietà della Palestina
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani è a rischio la cerealicoltura pugliese
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.