Olio
Olio
Territorio e Ambiente

A Bitonto per il nuovo Piano Olivicolo Nazionale e il rilancio del settore

Evento organizzato in collaborazione da MASAF, Italia Olivicola, Legacoop e CIA Agricoltori Italiani I giornalisti “primi ambasciatori” dell’esperienza unica offerta dalla qualità degli olii EVO di Puglia

"Piano olivicolo nazionale: un nuovo rilancio per un settore strategico dell'agroalimentare italiano": è questo il tema che - alla presenza del sottosegretario all'Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra, dell'assessore regionale Donato Pentassuglia e del presidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani Cristiano Fini - sarà al centro di un importante convegno nazionale a Bitonto che si terrà giovedì 18 luglio, dalle ore 17, nella sede di Finoliva Global Service, prima strada Viale Giuseppe Lazzati.

L'evento è stato organizzato in collaborazione da Italia Olivicola, Legacoop Agroalimentare, CIA Agricoltori Italiani e Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).

A coordinare e moderare gli interventi sarà Vincenzo Magistà, direttore di Telenorba. Il convegno sarà aperto dall'introduzione e dai saluti istituzionali di Benedetto Fracchiolla, presidente Finoliva Global Service; Francesco Ricci, sindaco di Bitonto; e Carmelo Rollo, presidente di Legacoop Puglia.

A seguire, toccherà a Gennaro Sicolo illustrare le proposte di Italia Olivicola in qualità di presidente dell'importante realtà associativa nazionale. La piattaforma di priorità e istanze di CIA Agricoltori Italiani, invece, sarà il focus dell'intervento del presidente nazionale Cristiano Fini. Le proposte di Legacoop Agroalimentare, a seguire, saranno messe in evidenza dal presidente Cristian Maretti. A Donato Pentassuglia il compito di illustrare il punto di vista delle Regioni. Le conclusioni saranno affidate al senatore Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario del MASAF. Ai giornalisti presenti, affinché abbiano modo di informare i cittadini sulla qualità degli olii EVO di Puglia facendone esperienza diretta, saranno donate delle bottiglie di olio extravergine d'oliva prodotte in tutta la regione.
  • olio extra vergine d'oliva
  • olivicoltura
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Sicolo al Sottosegretario La Pietra: “Vendite al ribasso siano messe sotto la lente d’ingrandimento”
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Fotovoltaico. Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: “Modificare DLGS 190/2024” Fotovoltaico. Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: “Modificare DLGS 190/2024” Chiesto di inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Olio d’oliva, scandalo da 180 milioni di euro. Sicolo: “Danni per l’Italia” Olio d’oliva, scandalo da 180 milioni di euro. Sicolo: “Danni per l’Italia” Riciclaggio di denaro sporco, speculazioni finanziarie sul mercato dell’olio d’oliva, le conseguenze
Eccellenze dell'olio, a Bitonto il 21 settembre il Premio Ravanas Eccellenze dell'olio, a Bitonto il 21 settembre il Premio Ravanas In Piazza Cattedrale interverranno il sottosegretario La Pietra e l’assessore regionale Pentassuglia
Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia: «La delibera regionale deve diventare un regolamento»
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.