Riparte il progetto SOUx, la scuola di Architettura per bambini
Domenica 11 dicembre realizzato un coloratissimo intervento di rinnovamento urbano tra Piazza Castello e via Burrone
martedì 13 dicembre 2022
Rigenerazione urbana per le strade di Bitonto con la SOUx a domicilio, la scuola di Architettura per bambini. Il progetto è ripartito domenica 11 dicembre, con la realizzazione di un coloratissimo intervento di rinnovamento urbano tra Piazza Castello e via Burrone.
Il concetto stesso di rigenerazione urbana comprende la riqualificazione fisica di zone urbane attraverso il coinvolgendo proprio della comunità, in questo vado quella bitontina.
Oggetto della rigenerazione è il percorso che lambisce il Parco Naturale Regionale Lama Balice e che da Piazza Castello prosegue verso via Luigi Galvani, via Burrone fino a raggiungere il Ponte Tubo, che collega la Lama alla Zona 167.
Il progetto è realizzato grazie alla partecipazione dei bambini e delle bambine della SOUx Bitonto a domicilio, dei cittadini volontari, del Comando di Polizia locale, del Comune di Bitonto delle associazioni del territorio. Con la collaborazione preziosa dell'artista Angela Rapio, di Lucia Modugno, docente di Filologia classica e del gruppo Uncinettiamo il mondo - Roma, della professoressa Catia Galeazzi e degli studenti della 4A del Liceo Classico, Linguistico, Economico Sociale e Scienze Umane "Carmine Sylos" di Bitonto.
La SOUX bitontina, attualmente ospitata presso la Masseria Didattica Lama Balice, è un progetto spin off della SOU – School of Architecture for Children, nata nel 2019, ed è strutturata come un vero anno accademico, con lo svolgimento di una lezione settimanale da ottobre a luglio, e con uscite guidate sul territorio.
Il concetto stesso di rigenerazione urbana comprende la riqualificazione fisica di zone urbane attraverso il coinvolgendo proprio della comunità, in questo vado quella bitontina.
Oggetto della rigenerazione è il percorso che lambisce il Parco Naturale Regionale Lama Balice e che da Piazza Castello prosegue verso via Luigi Galvani, via Burrone fino a raggiungere il Ponte Tubo, che collega la Lama alla Zona 167.
Il progetto è realizzato grazie alla partecipazione dei bambini e delle bambine della SOUx Bitonto a domicilio, dei cittadini volontari, del Comando di Polizia locale, del Comune di Bitonto delle associazioni del territorio. Con la collaborazione preziosa dell'artista Angela Rapio, di Lucia Modugno, docente di Filologia classica e del gruppo Uncinettiamo il mondo - Roma, della professoressa Catia Galeazzi e degli studenti della 4A del Liceo Classico, Linguistico, Economico Sociale e Scienze Umane "Carmine Sylos" di Bitonto.
La SOUX bitontina, attualmente ospitata presso la Masseria Didattica Lama Balice, è un progetto spin off della SOU – School of Architecture for Children, nata nel 2019, ed è strutturata come un vero anno accademico, con lo svolgimento di una lezione settimanale da ottobre a luglio, e con uscite guidate sul territorio.