Bitonto celebra le Forze Armate ed il loro impegno quotidiano

Ricci: «Onoriamo chi ha servito e serve il nostro Paese con coraggio»

mercoledì 5 novembre 2025
A cura di La redazione
Nella mattinata di ieri, 4 novembre, anche Bitonto ha celebrato la Giornata delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale. Alle 9.30 da piazza Cavour ha preso il via il tradizionale corteo istituzionale, che ha visto la presenza di civili e militari, rappresentanti delle associazioni combattentistiche e delegazioni di alunni e alunne delle classi quinte delle scuole primarie cittadine.

Il corteo ha quindi raggiunto piazza Marconi per la deposizione della corona d'alloro ai piedi del Monumento ai Caduti di tutte le guerre, l'esecuzione delle note de "Il Silenzio" e il discorso ufficiale del sindaco Francesco Paolo Ricci, il quale ha ricordato l'importanza delle Forze Armate nella tutela della libertà e della pace, in tempi in cui i venti di guerra soffiano forti.

«Onoriamo chi ha servito e serve il nostro Paese con coraggio e dedizione, ricordando il valore della memoria, del sacrificio e della responsabilità civica - ha evidenziato il primo cittadino -. Bitonto rende omaggio ai caduti e ringrazia tutte le donne e gli uomini delle Forze Armate che quotidianamente tutelano la nostra sicurezza e libertà».

Poi il corteo si è spostato all'ingresso monumentale del cimitero di Bitonto, per la solenne celebrazione eucaristica comunitaria di commemorazione dei caduti di tutte le guerre, alla quale ha partecipato anche una delegazione delle classi terze delle scuole medie.
Le celebrazioni del 4 novembre a Bitonto si sono chiuse quindi in serata, in piazza Milite Ignoto a Palombaio, dove come da tradizione si è svolta la cerimonia di deposizione di una corona in memoria dei caduti in guerra.