Bici in campagna
Bici in campagna
Sport a 360°

"Domenica in Bici", l'8 ottobre ciclopedalata tra gli ulivi di via Megra

L'iniziativa, promossa dalla Città metropolitana di Bari, è organizzata dall'associazione "Amici di Marco"

Terzo e ultimo appuntamento bitontino per "Domenica in Bici", iniziativa promossa dalla Città Metropolitana di Bari finalizzata alla scoperta di percorsi cicloturistici e alla valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, dei siti storico-culturali e delle ricchezze enogastronomiche del territorio provinciale. Il programma di ogni tappa prevede una ciclo-passeggiata, organizzata in collaborazione con gruppi sportivi locali, che conduce i partecipanti alla scoperta, lungo percorsi ciclopedonali, delle ricchezze del territorio: dai paesaggi dell'entroterra, con i pittoreschi borghi, al mare cristallino della costa pugliese e all'enogastronomia locale. Ogni passeggiata si conclude con una sosta ristoro in masseria o altri luoghi caratteristici.

Domani, domenica 8 ottobre, sarà l'associazione "Amici di Marco" ad ospitare l'ultima tappa bitontina del tour che, negli scorsi mesi, ha interessato Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Noicattaro, Rutigliano, Binetto, Casamassima, Giovinazzo, Grumo Appula, Modugno, Palo del Colle e Terlizzi. Appuntamento alle ore 9 alla Piscina comunale di Bitonto dove i pedalatori, con casco al seguito e accompagnati da guide esperte in moto e in bici, cominceranno il percorso alla scoperta degli ulivi secolari di via Megra fino a giungere su via Cela dove, all'8 km, potranno sostare, ristorarsi e decidere di rientrare (sempre accompagnati da guide). Chi vorrà proseguire, invece, potrà raggiungere al 13km masseria Torre di Lerma (piccolo, ma perfetto e suggestivo borgo rurale dopo Palombaio), degustando qui i prodotti tipici. Il ritorno verso la piscina è tutto in piacevole discesa. L'adesione all'iniziativa è completamente libera e gratuita.

«Il senso è quello di voler trascorrere e far vivere una domenica di condivisione e di festa, godendo del benessere dello sport, della bellezza dei nostri territori tra ulivi secolari, muri a secco e masserie, della leggerezza del tempo libero - dichiarano gli organizzatori -. Si ringraziano la società Sport Project e Lorenc Feleqi per la costante disponibilità verso il sociale. Ci saranno anche musica, gonfiabili e intrattenimento sportivo per i più piccoli con percorsi semplici da affrontare in bicicletta nel circuito del pistino, sotto l'occhio attento di tecnici della Polisportiva "Amici di Marco"».
  • città metropolitana
  • Domenica in bici
Altri contenuti a tema
Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio La nota della Città Metropolitana rivolta agli istituti di istruzione superiore
Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Il candidato del Movimento 5 Stelle apre la campagna elettorale
Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Accolto con favore disegno di legge che riforma la disciplina del loro utilizzo
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» La denuncia del consigliere comunale de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Il Consiglio metropolitano ha approvato la convenzione tra Città metropolitano di Bari e Ferrotramviaria
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.