Damascelli nelle campagne pugliesi
Damascelli nelle campagne pugliesi
Territorio e Ambiente

Xylella, Damascelli (FI): «La visita del Ministro in Puglia non ha prodotto niente»

Il consigliere regionale contro il governo regionale: «Nessun atto concreto, solo azioni estemporanee»

Manca un piano organico di lotta all'avanzata del batterio, non c'è una visione chiara e unidirezionale, si procede con interventi estemporanei. È questo il quadro dipinto dal consigliere regionale di Forza Italia, Domenico Damascelli sulle strategie per fermare la distruzione degli ulivi pugliesi a causa della Xylella. Una convinzione che si è rafforzata dopo la visita del Ministro dell'Agricoltura, Gian Marco Centinaio in Salento, accolta con grande entusiasmo dal governatore pugliese, Michele Emiliano, ma che, di fatto, non avrebbe prodotto nulla di concreto.

«Cosa ha prodotto la visita del ministro dell'agricoltura Centinaio in Puglia, al di là dei convenevoli e di promesse non ben definite? – si è chiesto Damascelli - qual è stato il frutto, anche nel lungo periodo, in termini di programmazione di una strategia anti Xylella che coinvolga Regione e Ministero? Si è parlato solo di snellire le procedure per l'eradicazione degli ulivi infetti, di un eventuale decreto legge che consenta di procedere immediatamente all'abbattimento. Nulla invece su come agevolare i territori colpiti affinché tornino a produrre reddito agricolo, di come risollevare gli olivicoltori colpiti da questa piaga, di come dare loro serio ristoro ed impedire che quegli oliveti restino soltanto un cimitero».

«Oggi – ha sottolineato il consigliere azzurro - Emiliano esulta perché il ministro si è impegnato a sburocratizzare le pratiche di abbattimento degli ulivi nella zona infetta, eppure fine a poco tempo fa proprio il nostro governatore era sulle barricate e si ribellava alle eradicazioni sino al punto di dichiarare una liberazione l'allontanamento del commissario straordinario per l'emergenza Xylella Silletti, che invece le propugnava. Si continua sulla scia dell'inconcludenza senza impegnarsi per recuperare tutto il tempo perso finora, che purtroppo ha portato la batteriosi fino alle porte della Terra di Bari, senza trovare nella Regione un ostacolo ma, a causa di tali atteggiamenti, un alleato».

«Non si è provveduto a divulgare le buone pratiche agli agricoltori – rileva il forzista - che non sapevano come agire per fermare il contagio. Emiliano si rallegra della presenza del ministro, che ha raccolto il suo invito a venire in Puglia per constatare gli effetti devastanti della Xylella, ma si tratta di una presenza doverosa. Dovrebbe esserci un presidio fisso del Ministero dell'Agricoltura in Puglia. E vogliamo risposte chiare e rapide in merito al ristoro economico agli agricoltori messi in ginocchio dalla Xylella».

«La visita non andava osannata – conclude Damascelli - non dovrebbe essere uno spot ma un appuntamento fisso e periodico. E speriamo che serva davvero a dare un contributo più concreto per rivitalizzare le zone colpite, per salvare un patrimonio che è economico ma anche identitario, dal momento che l'ulivo rappresenta il simbolo della nostra regione, per evitare l'avanzamento della Xyellla verso le zone del nord della Puglia. Non vedo un impegno massimo per andare oltre il problema è ancora tutto fumoso, estemporaneo».
  • Michele Emiliano
  • Domenico Damascelli
  • xylella
Altri contenuti a tema
Pozzi artesiani ARIF a mezzo servizio, Damascelli: «Subito riattivazione» Pozzi artesiani ARIF a mezzo servizio, Damascelli: «Subito riattivazione» Dura nota del consigliere comunale di Fratelli d'Italia, al fianco degli agricoltori bitontini
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» Sicolo: «Se si continuano a estirpare interi oliveti per far spazio al fotovoltaico, tanto vale cambiare il logo della Regione»
Damascelli risponde all'ASL Bari: «Nessun medico disposto a subentrare per pochi mesi» Damascelli risponde all'ASL Bari: «Nessun medico disposto a subentrare per pochi mesi» Nuova nota del leader del centrodestra bitontino sulla carenza di personale sanitario per le esigenze dei cittadini
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Domenico Damascelli: «A Bitonto 9.000 cittadini senza medico di base» Domenico Damascelli: «A Bitonto 9.000 cittadini senza medico di base» Il consigliere comunale: «La sanità pubblica in Puglia è sempre più al collasso»
Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Obbligo stabilito da una determinazione dell'Osservatorio Fitosanitario regionale e da un'ordinanza sindacale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.