
Territorio e Ambiente
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti
Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizz
Bitonto - lunedì 29 settembre 2025
Prosegue senza sosta la campagna "Vi teniamo d'occhio", avviata da Sanb - in collaborazione con i comandi di Polizia Locale e i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi - per contrastare con fermezza il fenomeno dell'abbandono illecito dei rifiuti.
L'iniziativa, già attiva da alcuni mesi, punta a sensibilizzare i cittadini ma anche e soprattutto ad applicare in maniera rigorosa le nuove sanzioni penali introdotte dal decreto legge 116/2025, che inasprisce fortemente le pene per chi si rende responsabile di comportamenti illeciti.
Le nuove disposizioni prevedono infatti: multe fino a 18mila euro; sospensione della patente di guida; arresto fino a 5 anni nei casi più gravi, come lo smaltimento illegale di rifiuti pericolosi o l'abbandono in aree protette o di particolare rischio per la salute pubblica e l'ambiente.
Grazie a telecamere di sorveglianza, controlli mirati e segnalazioni, i trasgressori saranno individuati e sanzionati. Al tempo stesso, la società di igiene urbana rinnova l'appello alla cittadinanza a utilizzare in maniera corretta i servizi a disposizione: dal porta a porta ai centri comunali di raccolta, fino alle giornate dedicate al conferimento straordinario di ingombranti.
Un messaggio chiaro e diretto, quello di Sanb e delle amministrazioni locali: tolleranza zero verso chi sporca l'ambiente e manca di rispetto alla propria comunità.
L'iniziativa, già attiva da alcuni mesi, punta a sensibilizzare i cittadini ma anche e soprattutto ad applicare in maniera rigorosa le nuove sanzioni penali introdotte dal decreto legge 116/2025, che inasprisce fortemente le pene per chi si rende responsabile di comportamenti illeciti.
Le nuove disposizioni prevedono infatti: multe fino a 18mila euro; sospensione della patente di guida; arresto fino a 5 anni nei casi più gravi, come lo smaltimento illegale di rifiuti pericolosi o l'abbandono in aree protette o di particolare rischio per la salute pubblica e l'ambiente.
Grazie a telecamere di sorveglianza, controlli mirati e segnalazioni, i trasgressori saranno individuati e sanzionati. Al tempo stesso, la società di igiene urbana rinnova l'appello alla cittadinanza a utilizzare in maniera corretta i servizi a disposizione: dal porta a porta ai centri comunali di raccolta, fino alle giornate dedicate al conferimento straordinario di ingombranti.
Un messaggio chiaro e diretto, quello di Sanb e delle amministrazioni locali: tolleranza zero verso chi sporca l'ambiente e manca di rispetto alla propria comunità.