Gli arresti della Direzione Investigativa Antimafia
Gli arresti della Direzione Investigativa Antimafia
Cronaca

Un mare di droga dall'Albania: 37 arresti. A Bitonto fermate due donne

Entrambe sono state arrestate nel corso delle indagini: avevano oltre 2 chili di marijuana

37 persone arrestate. Sono i numeri dell'operazione "Kulmi", nel corso della quale la Direzione Investigativa Antimafia di Bari, a Bitonto, ha arrestato due donne albanesi che detenevano oltre 2 chili di marijuana.

L'operazione della Direzione Investigativa Antimafia e delle autorità albanesi, con l'ausilio internazionale delle Divisioni Interpol e S.I.Re.N.E. della Criminalpol, dell'Ufficio di Collegamento Interforze di Tirana e della Polizia Albanese, ha previsto il supporto - in Italia - dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza (che ha operato a Molfetta) e della Direzione Investigativa Antimafia di Foggia, Lecce, Bologna, Roma, Napoli e Catanzaro.

Il personale, nella notte scorsa, ha dato esecuzione, tra l'Italia e l'Albania, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari e della Procura Speciale Anticorruzione e Criminalità Organizzata di Tirana, con il coordinamento di Eurojust (L'Aja), a due ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 37 persone responsabili di traffico internazionale di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti e a decreti di sequestro per complessivi 4 milioni di euro.

I provvedimenti sono stati emessi dal giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Bari, nell'ambito dell'operazione "Kulmi", a fronte delle indagini effettuate tra marzo 2017 e gennaio 2019, che hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico di 27 soggetti, sia italiani che albanesi, appartenenti ad una potente organizzazione criminale, operante in Bari e provincia, con ramificazioni, oltre che in Albania, in Puglia ed in Basilicata.

L'Antimafia, relativamente agli ingenti quantitativi di sostanza stupefacente, ha monitorato l'approvvigionamento sempre in Albania, il trasporto internazionale, avvenuto sia "via mare" che "via terra" utilizzando gommoni oceanici, cioè autocaravan sull'asse "Albania-Puglia", lo sbarco lungo la costa pugliese, il deposito, il trasporto sull'asse "Puglia-territorio nazionale", effettuato "via terra" da corrieri italiani con veicoli staffetta, identificando anche i destinatari.Novità assoluta di questa indagine è rappresentata dall'attività svolta dagli investigatori italiani direttamente in territorio albanese, con il supporto delle locali forze speciali, allorché si è proceduto congiuntamente all'arresto a Saranda (in Albania) di una coppia barese che, per conto dell'organizzazione criminale, aveva il compito di trasferire a Bari, transitando "via mare" per la Grecia, un camper imbottito di mezza tonnellata di droga destinata al mercato italiano.

Le complesse indagini, effettuate con intercettazioni telefoniche, ambientali, video-riprese e servizi di osservazione, pedinamento e controllo, poi avvalorate dalle dichiarazioni di due collaboratori di giustizia, hanno permesso, tra l'altro, di arrestare "in mare" a Molfetta, con il supporto del Reparto Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari, due scafisti provenienti dall'Albania con oltre una tonnellata di marijuana.

Non solo: di individuare a Savelletri un deposito in cui erano custoditi circa 700 chilogrammi dello stesso stupefacente (oltre a proiettili per kaalashnikov, centraline elettroniche per autoveicoli, documenti, passamontagna e chiodi in ferro a tre punte), intercettare a Palagiano un corriere italiano mentre trasportava oltre 6 chili di marijuana destinata al mercato lucano, arrestare due donne albanesi con oltre 2 chili di marijuana a Bitonto, sequestrare alcune carte d'identità italiane contraffatte in Albania, intestate ad ignari cittadini pugliesi, utilizzate dagli albanesi per espatriare nel nord Europa.

Relativamente a quest'ultimo riscontro è stata eseguita una misura cautelare, agli arresti domiciliari, nei confronti di un appartenente alle forze di polizia italiane il quale, oltre a concorrere nel reato di fabbricazione di documenti di identificazione falsi, ha illegalmente fornito informazioni attinte dalla banca dati del Ministero dell'Interno.
8 fotoTraffico internazionale di droga: 37 arresti tra Italia e Albania
Traffico internazionale di droga: 37 arresti tra Italia e AlbaniaTraffico internazionale di droga: 37 arresti tra Italia e AlbaniaTraffico internazionale di droga: 37 arresti tra Italia e AlbaniaTraffico internazionale di droga: 37 arresti tra Italia e AlbaniaTraffico internazionale di droga: 37 arresti tra Italia e AlbaniaTraffico internazionale di droga: 37 arresti tra Italia e AlbaniaTraffico internazionale di droga: 37 arresti tra Italia e AlbaniaTraffico internazionale di droga: 37 arresti tra Italia e Albania


I provvedimenti restrittivi emessi dal giudice presso il Tribunale di Tirana completano le attività investigative - patrimoniali e personali - svolte in Albania dalla Procura Speciale Anticorruzione e Criminalità Organizzata di Tirana a seguito dell'operazione "Shefi" in cui, il 14 marzo 2018, la Direzione Investigativa Antimafia di Bari aveva tratto in arresto 43 persone responsabili del reato di traffico internazionale di sostanze stupefacenti dall'Albania all'Italia.

La Procura Speciale Anticorruzione e Criminalità Organizzata di Tirana, con il determinante contributo della Direzione Distrettuale Antimafia e della Direzione Investigativa Antimafia, ha raccolto anche gravi indizi di colpevolezza a carico di soggetti albanesi, appartenenti ad una potente organizzazione criminale, operante in Valona.

In particolare, a seguito di un sequestro - effettuato il 10 novembre 2015 in Albania - di oltre 800 chilogrammi di marijuana stipati su un potente gommone oceanico pronto a partire per la Puglia, sono stati effettuati accertamenti personali e patrimoniali che, in data odierna, hanno consentito di arrestare in Albania 10 persone, nonché di sottoporre a sequestro beni mobili ed immobili, per un valore di oltre 4 milioni di euro.

Tra i beni sequestrati, tutti nella zona di Valona (in Albania), una fabbrica di produzione e commercio di caffè, una società di distribuzione di bibite ed alcolici, un'attività commerciale di prodotti alimentari, un ristorante-bar, addirittura 15 appartamenti, un terreno edificabile, nonché 7 autovetture di grossa cilindrata ed un'imbarcazione munita di potenti motori fuoribordo.

Nel complesso sono state sequestrate circa tre tonnellate e mezzo di droga tra marijuana, cocaina ed hashish, sottraendo alle associazioni criminali proventi stimati in oltre 40 milioni di euro, per un totale di circa 7 milioni di dosi singole ricavabili dallo spaccio al dettaglio.

Il giudice del Tribunale di Bari, Giovanni Abbattista, accogliendo le risultanze investigative della Direzione Distrettuale Antimafia, nel riconoscere, tra l'altro, la sussistenza dell'aggravante della transnazionalità del reato, ha evidenziato «che la Puglia - per come già dimostrato dalla Direzione Investigativa Antimafia con l'operazione "Shefi" - continua a costituire la principale base logistica delle organizzazioni criminali albanesi per smerciare stupefacenti in Italia».

I provvedimenti cautelari - nei confronti di 10 italiani e 27 albanesi tradotti sia in carcere (25) che agli arresti domiciliari (12) - sono stati svolti tra Italia (nelle province di Bari, Barletta, Andria e Trani, Roma, Lecce, Matera e Pesaro-Urbino) e Albania (in esecuzione di un mandato d'arresto internazionale e di un ordine d'indagine europeo).
  • Arresti Bitonto
Altri contenuti a tema
Condannato a 11 anni, si era reso irreperibile: preso un 52enne di Bitonto Condannato a 11 anni, si era reso irreperibile: preso un 52enne di Bitonto L'uomo, rintracciato a Bari, dovrà scontare una pena complessiva di 11 anni di reclusione. È stato trasferito nel carcere del capoluogo
Cocaina e eroina nascoste in camera da letto, arrestato un 32enne Cocaina e eroina nascoste in camera da letto, arrestato un 32enne L'uomo, incensurato, è stato trasferito in carcere. Nella sua abitazione, i Carabinieri hanno trovato 1,5 chilogrammi di droga
Incastrato dalle telecamere, preso ladro seriale: anche un furto in chiesa Incastrato dalle telecamere, preso ladro seriale: anche un furto in chiesa Un 38enne, arrestato dai Carabinieri, è finito in carcere. Presa di mira anche la parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Con droga e pistola durante i festeggiamenti dell'Immacolata, arrestato un 34enne Con droga e pistola durante i festeggiamenti dell'Immacolata, arrestato un 34enne Antonio Sifanno è stato fermato lunedì sera dai Carabinieri nel pieno della festa patronale: aveva una calibro 9 e 871 grammi di droga
Minaccia un uomo con una pistola e gli ruba la Lamborghini: arrestato Minaccia un uomo con una pistola e gli ruba la Lamborghini: arrestato Un 23enne di Bionto, pluripregiudicato, è finito in carcere. I fatti risalgono all'aprile dello scorso anno e avvennero a Modugno
Era ai domiciliari per la sparatoria di Cesinali. In casa, eroina e cocaina Era ai domiciliari per la sparatoria di Cesinali. In casa, eroina e cocaina I Carabinieri hanno arrestato Vincenzo Montereale, già coinvolto - ha patteggiato una condanna a 4 anni - nel conflitto a fuoco sull'Ofantina
Cocaina, eroina e soldi a fiumi, ai domiciliari un 37enne di Bitonto Cocaina, eroina e soldi a fiumi, ai domiciliari un 37enne di Bitonto Blitz dei Carabinieri a casa dell'uomo: sequestrati 82 grammi di droga. Ma la sorpresa sono stati i contanti, oltre 31mila euro
Piazza di spaccio scoperta a Bitonto, due condanne e altrettante assoluzioni Piazza di spaccio scoperta a Bitonto, due condanne e altrettante assoluzioni La pena più alta (1 anno e 4 mesi) per D'Ambra. 8 mesi per Arbore, assolti Schiraldi e Altieri «per non aver commesso il fatto»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.