Duo Mazzon. <span>Foto Traetta Opera Festival </span>
Duo Mazzon. Foto Traetta Opera Festival
Cultura, Eventi e Spettacolo

Traetta Opera Festival, "Ri-Letture" tra danze e variazioni con Ulisse e Maria Mafalda Mazzon

Recital per violino e violoncello per i due talentuosi fratelli di San Donà di Piave

È un viaggio dal Settecento ai nostri giorni quello che propone il duo composto dai fratelli di San Donà di Piave, Ulisse e Maria Mafalda Mazzon, violinista il primo, violoncellista la seconda.

Sono i giovani e talentuosi protagonisti del concerto "Danze e variazioni" in programma per il Traetta Opera Festival, venerdì 31 ottobre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Bitonto, quale settimo appuntamento del ciclo "Ri-Letture", che in questa sezione accosta ogni volta pagine della letteratura musicale di ogni tempo ad un omaggio inedito intorno al compositore cui la manifestazione è dedicata.

E sarà proprio l'omaggio a Tommaso Traetta, con l'esecuzione di un brano inedito commissionato dal festival ad Alessio Roma dal titolo "Chiari Ombre", ad aprire il recital dei fratelli Mazzon, già vincitori in numerosi concorsi, sia singolarmente che in coppia. Entrambi stanno concludendo i loro studi: Ulisse in violino con Pavel Berman e Albena Danailova, quest'ultima Konzertmeister dei Wiener Philharmoniker, Maria Mafalda in violoncello con Enrico Bronzi e Luca Magariello all'Accademia Incontri col Maestro di Imola.

Dopo l'inedito di Roma, i due musicisti toccheranno l'universo del compositore norvegese Johan Halvorsen, compositore scomparso nel 1935 e noto per la sua capacità di fondere il linguaggio romantico con elementi della musica classica e folclorica. A seguire si ascolterà il Maurice Ravel della "Sonata in memoria di Claude Debussy" ricca di armonie innovative, l'uso di scale modali e densa di atmosfere sognanti.

Il recital offre nella seconda parte le Variazioni sul tema di Mozart "Ein Mädchen oder Weibchen" dal "Flauto magico" firmate da Bernhard Romberg, violoncellista e compositore tedesco vissuto a cavallo tra '700 e '800 e famoso per le sue opere di musica da camera. Quindi, si tornerà ai nostri giorni con «Brian and Alec Take Sergei for a Spin» del compositore inglese David Lockington, autore che combina elementi di musica pop, jazz e classica, con un ritmo vivace e una scrittura che mira a coinvolgere e divertire il pubblico.

Si chiuderà ritornando a Johan Halvorsen con una sua pagina del 1897, la "Passacaglia su tema di Händel" in cui il compositore scandinavo illustra come la forma della tradizionale danza di origine spagnola possa essere utilizzata per sviluppare variazioni contrappuntistiche e armoniche, creando un crescendo di intensità e profondità emotiva.
Il botteghino apre mezz'ora prima del concerto.
  • Traetta Opera Festival
Altri contenuti a tema
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
I burattini del Granteatrino ospiti del Traetta Opera Festival a Bitonto I burattini del Granteatrino ospiti del Traetta Opera Festival a Bitonto In scena la "Favola bella di Guido e Arsinda"
A Bitonto torna il Traetta Opera Festival, lo sguardo sul passato della contemporaneità A Bitonto torna il Traetta Opera Festival, lo sguardo sul passato della contemporaneità Cartellone di altissimo livello dal 13 settembre al 10 novembre
Traetta Opera Festival, ventuno appuntamenti per celebrare il compositore bitontino Traetta Opera Festival, ventuno appuntamenti per celebrare il compositore bitontino Eventi in programma dal 24 settembre al 16 novembre
La Regione Puglia conferma per il 2023 il sostegno al Traetta Opera Festival La Regione Puglia conferma per il 2023 il sostegno al Traetta Opera Festival La rassegna ha valore artistico-culturale di rilievo. La diciottesima edizione della rassegna internazionale si svolgerà dal 24 settembre al 17 novembre
Il disco del Traetta Opera Festival sarà presentato su Radio3 Il disco del Traetta Opera Festival sarà presentato su Radio3 Martedì 16, le musiche eseguite dall'Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, diretta da Vito Clemente, nella trasmissione Primo Movimento
Traetta Opera Festival: stasera l'Antigone Traetta Opera Festival: stasera l'Antigone Appuntamento alle 20.30 presso il Chiostro di San Pietro Nuovo
Traetta Opera Festival: stasera Quadri di Colore Traetta Opera Festival: stasera Quadri di Colore Appuntamento alle 20:30 presso il Chiostro di San Pietro Nuovo
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.