Francesco Tarantini
Francesco Tarantini
Territorio e Ambiente

Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia

Un appello unanime per la valorizzazione del territorio

Dal 1° luglio, la presidenza del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è vacante, un'assenza che ha sollevato preoccupazioni tra i sindaci dei comuni che fanno parte di questa preziosa area protetta.

Con un coro unanime, i primi cittadini hanno espresso la loro chiara e forte richiesta: la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco.

L'appello dei sindaci non è casuale: durante il suo mandato, Tarantini ha saputo tessere un rapporto solido e proficuo con le amministrazioni locali, dimostrando una profonda conoscenza del territorio e una spiccata capacità di promuovere iniziative volte alla sua tutela e valorizzazione.

Dalla conservazione della biodiversità allo sviluppo di un turismo sostenibile, passando per la promozione delle eccellenze agroalimentari, il suo operato è stato ampiamente riconosciuto come un fattore chiave per la crescita e la visibilità del Parco.

I sindaci sottolineano come la continuità della gestione sia fondamentale in un momento cruciale per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Vi sono progetti in corso, sfide da affrontare e nuove opportunità da cogliere, e avere al timone una figura esperta e già ben inserita nel contesto territoriale e istituzionale è visto come una garanzia di efficacia e stabilità.

La sua riconferma significherebbe non disperdere il patrimonio di esperienza e le relazioni costruite, ma al contrario, rafforzarle per il bene comune.

L'Alta Murgia è un patrimonio inestimabile, un connubio unico di natura, storia e cultura.
La voce dei suoi sindaci è chiara: per continuare il percorso di crescita e per affrontare le sfide future con la stessa determinazione e visione, la leadership di Francesco Tarantini è considerata indispensabile.

Ora la palla passa alle istituzioni competenti, con la speranza che questo appello congiunto venga ascoltato per il bene del Parco e delle comunità che lo vivono.
  • Parco Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Presentato a Parigi il progetto del Murgeopark Presentato a Parigi il progetto del Murgeopark Il Parco dell'Alta Murgia ha fatto ufficialmente il suo ingresso nella rete mondiale
Alta Murgia, al via la Campagna Antincendio Boschivo 2025 Alta Murgia, al via la Campagna Antincendio Boschivo 2025 Incontro operativo tra le istituzioni per la salvaguardia del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco È il dodicesimo in Italia
SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» Le tre forze politiche di centrosinistra annunciano l'intenzione di presentare una proposta di delibera al Consiglio comunale
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Il sindaco Ricci: «Un'opportunità per il territorio»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.