Tampone Covid
Tampone Covid
Attualità

Screening sui passeggeri tornati dalla Gran Bretagna negli ultimi 14 giorni

I dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno già iniziato a convocare le 1215 persone per l’effettuazione del tampone

«Sono 1215 i passeggeri che negli ultimi 14 giorni sono arrivati in Puglia con voli diretti dalla Gran Bretagna e che, secondo le disposizioni nazionali, devono comunicare il loro ingresso in Italia al dipartimento di prevenzione della Asl e sottoporsi a tampone» a comunicarlo l'assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco. L'Usmaf, attraverso Aeroporti di Puglia, ha acquisito dalle compagnie aeree gli elenchi, trasmessi tempestivamente ai dipartimenti di prevenzione delle Asl che hanno già iniziato a contattare e convocare le persone per l'effettuazione del tampone.

I tamponi effettuati ai cittadini rientrati dalla Gran Bretagna che risulteranno positivi saranno inviati all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata per il sequenziamento al fine della identificazione della nuova variante: «Abbiamo individuato nell'Istituto zooprofilattico il laboratorio attrezzato per fare questo tipo di valutazione. Si tratta di una indagine complessa, i cui risultati possono richiedere diversi giorni. Le informazioni che raccoglieremo avranno pura valenza scientifica. Infatti, per quelle che sono le informazioni in nostro possesso, essere contagiati da questa variante non induce per il cittadino una patologia più aggressiva e non comporta scelte terapeutiche differenti dalla variante classica. Al momento sono due i casi positivi arrivati dalla Gran Bretagna negli ultimi 14 giorni: entrambi i tamponi sono stati trasmessi all'Istituto zooprofilattico» ha aggiunto Lopalco.

«Si ricorda che ai sensi di quanto previsto all'articolo 1, comma 3, dell'ordinanza del 20 dicembre del Ministro della Salute le persone che si trovano nel territorio nazionale e che nei quattordici giorni antecedenti alla presente ordinanza hanno soggiornato o transitato nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, anche se asintomatiche, sono obbligate a comunicare immediatamente l'avvenuto ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria competente per territorio e a sottoporsi a test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone».

La Regione Puglia sin dall'inizio della pandemia ha affidato ai laboratori dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata il compito di effettuare il monitoraggio genetico dei virus Sars Cov2 circolanti nella nostra Regione. «I risultati di tale monitoraggio hanno messo in luce profonde differenze tra la prima ondata e la seconda. Dall'inizio dell'emergenza ad oggi l'IZSPB ha sequenziato quasi 200 ceppi di Sars-Cov2. La nostra regione è seconda in Italia, dopo la Lombardia, come numero di ceppi virali sequenziati, e al momento non è stato osservato alcun virus con mutazioni riferibili a quelle della variante inglese. L'evoluzione genetica virale, nel corso della pandemia, è un evento naturale. Ciò non implica necessariamente che le nuove varianti si associno ad un aumento della gravità della malattia o ad una riduzione dell'efficacia della vaccinazione, ma certamente è un aspetto da monitorare continuamente. Per questo motivo la Regione Puglia, in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, ha sempre dato importanza al monitoraggio dell'evoluzione genetica dei virus circolanti in Regione» ha spiegato Antonio Fasanella, direttore generale dell'Istituto.
  • Regione Puglia
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

1065 contenuti
Altri contenuti a tema
Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Curati e riabilitati presso l'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto, tornano a popolare il parco naturale tra Bitonto e Bari
"CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate "CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate L'iniziativa è promossa dalla regione Puglia e punta a divulgare le nozioni di base della cybersicurezza
La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 Bilancio in equilibrio e gestione attenta delle risorse
Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Soddisfatto il sindaco Francesco Paolo Ricci
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Il provvedimento del Governatore Emiliano
Vittime coronavirus, a Bitonto bandiere a mezz'asta su Palazzo di Città Vittime coronavirus, a Bitonto bandiere a mezz'asta su Palazzo di Città Si celebra la Giornata nazionale in loro memoria
"Impariamo a mangiare sano", al via la seconda edizione del progetto in Lama Balice "Impariamo a mangiare sano", al via la seconda edizione del progetto in Lama Balice Il piano, rivolto agli studenti delle scuole primarie, educa i bambini all'importanza di un'alimentazione consapevole
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.