Ledicola votiva danneggiata
Ledicola votiva danneggiata
Cronaca

Rubata nelle campagne di Bitonto epigrafe in pietra di un'edicola votiva

L'antico cippo danneggiato è situato nei pressi della via di Giovinazzo

Vi erano incisi i nomi del devoto che aveva eretto l'edicola votiva su cui era stata apposta e il santo a cui era dedicata. Adesso farà bella mostra di sé nell'arredamento di qualche balordo, convinto di essere diventato adesso chissà quale grande luminare di beni storici per avere in casa un simile cimelio. È l'epigrafe in pietra che ignoti hanno rubato nelle campagne di Bitonto da un cippo lapideo nei pressi della Strada Provinciale 88, che collega Bitonto a Giovinazzo. Precisamente in una delle anse rimaste della vecchia via di via Giovinazzo dopo la realizzazione della nuova ed odierna strada di collegamento fra le due città.

A denunciarne la scomparsa è stato Pasquale Fallacara, militare dell'Arma dei Carabinieri, appassionato di storia e arte locale, che ha notato il danneggiamento durante un'escursione in quella zona. Impossibile tentare di risalire all'identità del responsabile, nè al giorno esatto in cui sarebbe stata rubata. Di certo si tratta di un episodio recente: nello spazio lasciato vuoto, le pietre di riempimento rimaste a vista non presentano i segni degli agenti esogeni. Né la vegetazione spontanea che nel giro di pochi giorni invade incavi di quel tipo ha avuto tempo di fare minimamente presa.

Fallacara, che ha anche inviato una circostanziata denuncia alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari, spiega come questa edicola, come le altre disseminate sul territorio, «testimoniava la profonda fede sia del singolo che della collettività che ivi si riuniva o transitava per le svariate attività legate al lavoro agricolo. Il termine edicola (diminutivo dal latino "aedes", casa, quindi piccola casa), designa quelle caratteristiche costruzioni di forma quadrangolare, alte non più di due metri, terminanti di solito con un tettuccio spiovente, abbellite, talvolta da pregevoli particolari architettonici, dotate di piccola nicchia interna nella quale e racchiusa un'immagine sacra dipinta su tela, legno, stoffa, lastra metallica o carta. Queste immagini sacre non presentano i connotati della perfezione pittorica delle tele che vengono, dai grandi pittori, realizzate per le chiese o i palazzi dei nobili, ma nella loro semplicità esprimono a pieno un forte senso di religiosità».

Alla base di questa nicchia, come nel caso di quella danneggiata su via Giovinazzo, è presente una piccola epigrafe indicante il nome del devoto, la dedica e l'anno di edificazione. «Questa forma di devozione – aggiunge ancora il militare - abbastanza diffusa nel tessuto urbano e rurale, costituisce uno degli aspetti più interessanti dell'edilizia popolare sacra, fondata su tradizioni molto antiche».

«Non conosciamo l'autore, ne con esattezza la datazione, in quanto mancante della caratteristica epigrafe – dice Fallacara - possiamo presumere che tale opera sia stata realizzata agli inizi dell'Novecento. Non sottoposta a vincolo, trattandosi di un'opera a carattere devozionale, la ricerca di notizie relative alla committenza e realizzazione è piuttosto difficoltosa, meno ignota è invece la funzione di questo tipo d'opere utilizzate sin dal XVII secolo sia come espressioni di profonda fede, sia per illuminare le strade ai passanti, in quanto dotate di piccole lucerne. Al suo interno infatti, in passato una piccola lucerna ad olio illuminava il bel dipinto raffigurante una sacra effigie».

«Sarebbe opportuno – è l'invito conclusivo - censire le edicole votive presenti nelle nostre campagne, come fu fatto tempo addietro per quelle presenti nel nostro centro storico, testimoni della nostra storia locale e profonda fede popolare, al fine di preservarle e tutelarle nei modi più opportuni riportando alla luce le belle immagini sacre che, diversamente, andrebbero perdute per sempre».
  • Furti Bitonto
  • Furti campagne Bitonto
  • Campagne Bitonto
Altri contenuti a tema
L'incubo delle spaccate: nella stessa via due furti in una sola notte L'incubo delle spaccate: nella stessa via due furti in una sola notte È accaduto fra domenica e lunedì in via Rosa: nel mirino il parrucchiere Sifanno Hair Couture e il centro estetico Zahir Beauty Center
Recuperate due autovetture cannibalizzate: un business senza fine Recuperate due autovetture cannibalizzate: un business senza fine Quel che resta di una Mercedes classe A e di una Renault è stato abbandonato e scoperto dai vigilantes della Metronotte
Rubato autocarro a Ruvo di Puglia, ritrovato nelle campagne di Bitonto Rubato autocarro a Ruvo di Puglia, ritrovato nelle campagne di Bitonto Il mezzo è stato recuperato dalle Guardie Campestri in località Crocifisso: «Aveva il cofano motore ancora caldo»
Sicurezza nell'agro, il Consorzio custodia campi promuove un incontro Sicurezza nell'agro, il Consorzio custodia campi promuove un incontro Appuntamento l'8 luglio a Palazzo Planelli
Sorprendono ladri d'auto in azione sulla strada provinciale Mariotto-Terlizzi Sorprendono ladri d'auto in azione sulla strada provinciale Mariotto-Terlizzi È accaduto nella notte: provvidenziale l'intervento di una pattuglia della Vigilanza Apulia, sul posto anche i Carabinieri
Tentano un furto, fermati in quattro. Tre sono di Palombaio Tentano un furto, fermati in quattro. Tre sono di Palombaio I ladri colti sul fatto a Ruvo di Puglia: stavano trafugando veicoli, mezzi agricoli e beni di ogni genere. Sono stati arrestati
Auto cannibalizzata tra Bitonto e Ruvo di Puglia: era stata rubata a Toritto Auto cannibalizzata tra Bitonto e Ruvo di Puglia: era stata rubata a Toritto Il ritrovamento, ieri pomeriggio, da parte di una pattuglia della Metronotte. Indagano i Carabinieri a cui sono affidate le indagini
Furto di ortaggi nelle campagne di Bitonto, fermato un uomo Furto di ortaggi nelle campagne di Bitonto, fermato un uomo I vigilantes del Consorzio Custodia Campi lo hanno consegnato ai poliziotti del Commissariato di P.S. e recuperato la refurtiva
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.