L'auto rinvenuta dai volontari
L'auto rinvenuta dai volontari
Cronaca

Rifiuti e un'auto incendiata, forse dopo il furto, tra Bitonto e Palo del Colle

A effettuare il ritrovamento i volontari dei Servizi Ausiliari di Sicurezza Stradale

Stavano perlustrando la zona durante un servizio di contrasto all'abbandono di rifiuti nelle campagne i volontari dei Servizi Ausiliari di Sicurezza Stradale quando si sono imbattuti in una piccola discarica di materiali di vario genere e nelle carcasse, parzialmente smontata e bruciata, di un'autovettura. È accaduto negli scorsi giorni in contrada Spinelli, tra i comuni di Bitonto e Palo del Colle. La pattuglia del SASS ha individuato, con ogni probabilità, una zona utilizzata dai malviventi per nascondere le auto rubate, smontarle e poi rivenderne i pezzi destinati al mercato nero dei ricambi. Un destino occorso all'utilitaria Volkswagen individuata dai volontari dopo essere stata «cannibalizzata» e poi data alle fiamme per renderne difficoltoso il riconoscimento ed eliminarne ogni traccia che potesse ricondurre ai responsabili.
Poco distante una zona in cui venivano abbandonati e poi dati alle fiamme i pneumatici usurati delle automobili, insieme a grandi quantità di materiali di risulta provenienti dall'industria edile.
Dall'inizio dell'anno sono decine le discariche segnalate dai volontari del SASS, per molte delle quali molto diffuso è l'utilizzo del fuoco per fare spazio ad altri sversamenti: una pratica altamente pericolosa per la quantità di elementi tossici che si disperdono nell'ambiente depositandosi poi sui frutti delle campagne circostanti per chilometri.
  • Rifiuti Bitonto
  • SASS Puglia
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Oltre al deferimento è scattato anche il sequestro del mezzo: il conducente trasportava su un furgone oltre 100 chilogrammi di rifiuti edili
Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb L'assessore Giuseppe Santoruvo: «Serve il senso civico di tutti»
Abbandono rifiuti, a Bitonto installate microcamere a intelligenza artificiale Abbandono rifiuti, a Bitonto installate microcamere a intelligenza artificiale Sanzioni salate per chi getta la spazzatura dalle automobili
Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Soddisfatto il sindaco Francesco Paolo Ricci
Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Resterà comunque aperto il Centro Comunale di Raccolta dalle ore 7.00 alle 19.00
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.