Vita di città

Questionari sulla qualità della raccolta rifiuti ignorati: i cittadini si organizzano e lo propongono in rete

Vito D’Alessandro: «Compiliamolo tutti e diamo il nostro contributo a migliorare il servizio»

Avrebbero dovuto fornire all'Azienda Servizi Vari, le indicazioni per migliorare il servizio, ma con la decisione di non inviarlo insieme agli avvisi di pagamento Tari lasciandolo in una sezione del sito internet è stato completamente ignorato dagli utenti. Si tratta del questionario di valutazione del servizio di raccolta rifiuti che, a fronte di circa 22.300 utenze ha prodotto soltanto 3 questionari compilati sul sito del Comune dove è stato relegato dall'anno scorso.
«La scelta è stata effettuata per ovvie ragioni di risparmio di carta e spese di spedizione», motivano dal Comune, salvo poi ammettere che «l'esiguità numerica delle risposte non ha consentito l'estrapolazione di risultati attendibili poiché il campione ottenuto non può essere ritenuto rappresentativo». D'altra parte anche nell'anno precedente, quando era allegato all'avviso di pagamento, soltanto 239 utenti hanno compilato il questionario.

Ecco allora che i cittadini si sono mobilitati e hanno deciso di risolvere in prima persona la situazione. L'iniziativa è di Vito D'Alessandro, residente del centro storico e da sempre convinto assertore della necessità di una maggiore chiarezza ed efficienza del servizio di raccolta rifiuti.
«Il mio obiettivo – spiega D'Alessandro - era cercare di trovare soluzioni affinché il servizio diventasse veramente efficiente ma allo stesso tempo fosse accettato da tutta la comunità, perché si sa che l'avvio della porta a porta in maniera "spinta" non è mai ben visto».
A spingere il solerte cittadino a impegnarsi in prima persona la partecipazione a "Forum PA", un grande percorso collaborativo di costruzione dell'agenda dell'innovazione per affrontare le nuove sfide della pubblica amministrazione. A impressionare D'Alessandro è stato l'intervento di Stephen Goldsmith, uno dei massimi esperti mondiali in materia di pubblica amministrazione e nuovi modelli di government.
Sulla base di questa esperienza D'Alessandro ha realizzato un questionario on-line, diffuso anche attraverso i social, che nel giro di poche ore ha già registrato moltissime adesioni https://www.survio.com/survey/d/V3X4A5B9X8D9V3H4C.

«Questo mio entusiasmo – spiega - è sicuramente dovuto alla convinzione che noi giovani dobbiamo seriamente prendere in mano il futuro delle nostre città, catalizzando le tante segnalazioni sui social sulla scarsa pulizia delle strade, sulla manutenzione del verde pubblico, sul littering e sulle deiezioni canine in azioni concrete di miglioramento, perché con poche risorse è possibile realizzare strumenti che mettano il cittadino al centro dei processi di governance».

Una convinzione maturata anche grazie all'incontro con l'esperienza di Goldsmith.
Lo studioso americano - che ha coniugato l'attività istituzionale (ex sindaco di Indianapolis e vicesindaco di New York) e la carriera accademica (Direttore del Programma di innovazione delle Amministrazioni presso la Harvard University Kennedy School of Government) e definito dal Wall Street Journal un "pioniere dei servizi pubblici - ha offerto la sua visione di un nuovo modello di governance nella PA, basato sullo sviluppo dei servizi pubblici e della capacità amministrativa attraverso l'outsourcing, le partnership pubblico-private e l'uso efficiente dei dati, attraverso il "governo con la rete", per ottenere una Responsive City: un'amministrazione e un governo locale che sappiano attivare e mettere a frutto l'interazione con i cittadini, basandosi sull'open communication e impostando così priorità, decisioni e interventi.
  • Asv
  • Rifiuti Bitonto
  • Azienda Servizi Vari Bitonto
  • Vito D'Alessandro
  • Stephen Goldsmith
  • Forum PA
Altri contenuti a tema
Scuote la tovaglia dal balcone e 250 euro finiscono sotto la spazzatrice: recuperati Scuote la tovaglia dal balcone e 250 euro finiscono sotto la spazzatrice: recuperati Il fatto è accaduto a Bitonto ed è stato raccontato dall'amministratore unico della SANB
Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre L'invito della Servizi Ambientali Nord Barese per i residenti a Bitonto
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Oltre al deferimento è scattato anche il sequestro del mezzo: il conducente trasportava su un furgone oltre 100 chilogrammi di rifiuti edili
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.