
Attualità
Progetto RigenerAzione, un'area verde in Senegal porterà il nome "Bitonto"
Ricci ha ricevuto a Palazzo di Città una delegazione della Bassa Casamance
Bitonto - martedì 20 maggio 2025
16.52
«Un'area verde in Senegal, nella città di Zuguinchor, porterà il nome "Bitonto"».
È la splendida notizia rilanciata dal sindaco Francesco Paolo Ricci dalle pagine social. Questa mattina, 20 maggio, ha ricevuto una delegazione senegalese proveniente dalla Bassa Casamance. A Palazzo Gentile sono giunti David Diatta, sindaco di Kafountine, Bassirou Coly, vicesindaco e assessore alla sicurezza di Zuguinchor.
«È il segno più bello lasciato dal progetto RigenerAzione - ha rimarcato il sindaco -, che oggi si è concluso proprio nella nostra città, con la visita della delegazione senegalese. Bitonto è stata capofila di questo importante percorso di cooperazione internazionale, che ha portato nei territori di Ziguinchor e Kafountine – in Bassa Casamance – nuove pratiche per la gestione dei rifiuti, l'economia circolare, l'inclusione sociale e il lavoro per giovani e donne. Un progetto che ci ha visti protagonisti, ma anche profondamente arricchiti da questo scambio. Abbiamo formato enti locali, condiviso esperienze, costruito legami.
Oggi abbiamo ricevuto in dono un quadro artigianale - ha raccontato Ricci - e noi abbiamo ricambiato con i nostri taralli, le orecchiette, e con una passeggiata nel cuore della città vecchia. Bitonto ha aperto le sue porte, e ha trovato nuove strade nel mondo - è stata la sottolineatura non priva di implicazioni politiche e sociali, un messaggio forte -. Grazie a chi ha lavorato con passione e dedizione affinché la nostra città abbia e dia agli altri nuove opportunità di crescita», ha concluso il primo cittadino bitontino.
È la splendida notizia rilanciata dal sindaco Francesco Paolo Ricci dalle pagine social. Questa mattina, 20 maggio, ha ricevuto una delegazione senegalese proveniente dalla Bassa Casamance. A Palazzo Gentile sono giunti David Diatta, sindaco di Kafountine, Bassirou Coly, vicesindaco e assessore alla sicurezza di Zuguinchor.
«È il segno più bello lasciato dal progetto RigenerAzione - ha rimarcato il sindaco -, che oggi si è concluso proprio nella nostra città, con la visita della delegazione senegalese. Bitonto è stata capofila di questo importante percorso di cooperazione internazionale, che ha portato nei territori di Ziguinchor e Kafountine – in Bassa Casamance – nuove pratiche per la gestione dei rifiuti, l'economia circolare, l'inclusione sociale e il lavoro per giovani e donne. Un progetto che ci ha visti protagonisti, ma anche profondamente arricchiti da questo scambio. Abbiamo formato enti locali, condiviso esperienze, costruito legami.
Oggi abbiamo ricevuto in dono un quadro artigianale - ha raccontato Ricci - e noi abbiamo ricambiato con i nostri taralli, le orecchiette, e con una passeggiata nel cuore della città vecchia. Bitonto ha aperto le sue porte, e ha trovato nuove strade nel mondo - è stata la sottolineatura non priva di implicazioni politiche e sociali, un messaggio forte -. Grazie a chi ha lavorato con passione e dedizione affinché la nostra città abbia e dia agli altri nuove opportunità di crescita», ha concluso il primo cittadino bitontino.