Laura Bienna, Michele Abbaticchio, Michele Emiliano e Francesco Giannella
Laura Bienna, Michele Abbaticchio, Michele Emiliano e Francesco Giannella
Cronaca

Presentato a Bari il docu-film 'La mafia ha paura'

Dall’omicidio di Anna Rosa Tarantino al risveglio culturale e sociale della città di Bitonto

Presentato ieri, 26 aprile, al Cineporto di Bari, La mafia ha paura – Storia di un Sud che può vincere, il docu-film realizzato nell'ambito dell'iniziativa "Cantieri di antimafia sociale", a cura della Regione Puglia, su proposta partecipata dal Comune di Bitonto, Città Metropolitana di Bari e Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione. Il documentario racconta le reazioni di sdegno della comunità bitontina a seguito dell'omicidio di Anna Rosa Tarantino, uccisa per errore nel centro storico di Bitonto, durante un conflitto a fuoco tra gruppi criminali rivali.

Presenti all'anteprima nazionale del documentario Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Antonio Decaro, sindaco metropolitano di Bari, Michele Abbaticchio, vicepresidente nazionale di Avviso Pubblio, Silvia Altamura, assessora ai Servizi Sociali del Comune di Bitonto e Marco Bronzini, consigliere metropolitano con delega alla programmazione scolastica e Francesco Giannella, procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia. A moderare l'incontro Laura Bienna, giornalista e autrice del docu-film, le cui riprese sono invece state effettuate da Marco Agostinacchio.

«La mafia ha paura nasce dall'idea di comunicare ai giovani per prevenire il rischio di devianza minorile. L'idea è di Avviso Pubblico, associazione che si occupa di divulgazione di un messaggio positivo. Il messaggio di questo docufilm è che la mafia non è solo un problema delle forze dell'ordine, ma di tutti e tutti possiamo fare qualcosa, a partire dai giovani. Il nostro target sono loro, perché i giovani servono alla mafia. Lo dice chiaramente l'ultimo rapporto della Dia e quindi a loro dobbiamo far arrivare questo messaggio» ha affermato Laura Bienna.

La tragica morte della sarta bitontina, infatti, come sottolineato nel docu-film - destinato alle scuole - ha cambiato radicalmente la vita dell'intera comunità cittadina, che con caparbietà e determinazione, ha cercato di riappropriarsi degli spazi occupati dalle organizzazioni criminali, attraverso cultura ed eventi.

«Anna Rosa Tarantino è il simbolo di una città che ha smesso di 'giocare a nascondino' con la parola "mafia" e ha compreso l'importanza del contrasto alla malavita organizzata - ha sottolineato Michele Abbaticchio, Vicepresidente di Avviso Pubblico e, in quegli anni, sindaco di Bitonto -. Questo docufilm non è solamente l'omaggio ad una vittima innocente di mafia. È la testimonianza di una comunità che reagisce alla prepotenza mafiosa, riappropriandosi dei territori con eventi, creazione di aree ludiche, parchi, punti sportivi di prossimità. Una comunità composta da tanti cittadini, ognuno con il proprio ruolo, che non si arrendono e non si lasciano intimidire dalle minacce di una criminalità che non conosce altri linguaggi oltre a quello della violenza e della droga, con cui inganna e avvelena tanti ragazzi. Una criminalità che, in questi casi, può essere sconfitta. E, proprio per questo, ha paura».

Un risveglio, quello della città di Bitonto, che ancora oggi chiede attenzione e linfa continua, perché il contrasto civico alle mafie non può conoscere pause e ogni giorno può subire sconfitte o reagire con piccole e grandi vittorie. Il docufilm "La mafia ha paura - Storia di un Sud che può vincere" continuerà ad essere proiettato nelle prossime settimane durante il tour di eventi organizzato sul territorio pugliese da Avviso Pubblico.

«Il messaggio che dobbiamo dare ai giovani è lo stesso che dobbiamo dare a tutta la società: un messaggio di risveglio delle coscienze per far sì che la lotta alla criminalità organizzata non passi solo attraverso tragedie a cui si può porre solo rimedio con la repressione. Non è solo questo il nostro compito, ma di far capire a tutti quali sono le condizioni che favoriscono lo sviluppo di fenomeni criminali e fare in modo che queste dinamiche vengano disinnescate all'origine. E questo passa attraverso l'intervento delle istituzioni, ma anche attraverso la partecipazione della società, dei giovani, delle persone che comunque devono condividere la responsabilità. Tutti insieme si vince, isolati si perde» ha dichiarato Francesco Giannella.

Il docufilm è disponibile sul canale YouTube di Avviso Pubblico e sul sito www.nonsonounodivoi.it
  • Anna Rosa Tarantino
  • Avviso Pubblico
  • Antimafia sociale
Altri contenuti a tema
La storia di Anna Rosa Tarantino diventa un docu-film La storia di Anna Rosa Tarantino diventa un docu-film Il documentario sarà proiettato mercoledì 26 aprile presso il cineporto di Bari
Anti(Mafia): incontro-dibattito su intercettazioni e latitanze Anti(Mafia): incontro-dibattito su intercettazioni e latitanze Il 15 aprile l'evento organizzato dal Liceo Carmine Sylos patrocinato dal Comune di Bitonto, Libera Puglia e Avviso Pubblico
Delegazione bitontina al corteo nazionale di Libera contro le mafie a Milano Delegazione bitontina al corteo nazionale di Libera contro le mafie a Milano Saranno presenti in loco rappresentanti di gruppi scout, realtà parrocchiali, studenti e organizzazioni sociali
A Bitonto una passeggiata della legalità per la Giornata per le vittime della mafia A Bitonto una passeggiata della legalità per la Giornata per le vittime della mafia A Bitonto una passeggiata della legalità per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Cinque anni dopo Bitonto ricorda Anna Rosa Tarantino, vittima innocente di mafia Cinque anni dopo Bitonto ricorda Anna Rosa Tarantino, vittima innocente di mafia Alla commemorazione hanno partecipato il sindaco Ricci, autorità civili e militari e la famiglia della donna
Il 30 dicembre Bitonto ricorda Anna Rosa Tarantino Il 30 dicembre Bitonto ricorda Anna Rosa Tarantino Dalle 17.30 commemorazione e corteo da Porta Robustin a San Domenico
Michele Abbaticchio confermato vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico Michele Abbaticchio confermato vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico La nomina è giunta durante l'assemblea di Bologna. Il sindaco Ricci, invece, sarà membro del direttivo
Omicidio Tarantino, il prossimo 23 gennaio l'Appello bis Omicidio Tarantino, il prossimo 23 gennaio l'Appello bis Sarà celebrato il nuovo processo per il boss Domenico Conte e il pregiudicato Alessandro D'Elia
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.