Sparatoria Bitonto
Sparatoria Bitonto
Cronaca

Omicidio Tarantino: «Poche decine di uomini in più non risolveranno il problema»

L'associazione 'I Cittadini contro le mafie e la corruzione' chiede al ministro interventi sociali strutturali

«È fuorviante ritenere che si possa risolvere con l'invio di poche decine di uomini e donne delle forze di polizia la grave situazione sul fronte della sicurezza pubblica in quel territorio». La denuncia arriva dall'associazione nazionale di volontariato "I Cittadini contro le mafie e la corruzione", intervenuta per commentare i fatti di sangue avvenuti a Bitonto, in Puglia, ad opera della criminalità organizzata.
Gli attivisti hanno voluto esprimere «indignazione per i tentativi del Governo di risolvere la questione dello strapotere delle mafie pugliesi con promesse di potenziamento delle forze di polizia», come promesso dal ministro dell'Interno Minniti.
«Premesso che la questione criminalità organizzata in Puglia, così come da noi da anni denunciato – scrivono Antonio Turri e Luigi Cassio Di Pace, rispettivamente presidente nazionale e regionale dell'associazione - è molto più complessa, rispetto a quanto sembra ritenere Minniti. La mafia in Puglia, così come nel resto del Paese è una questione sociale oltre che criminale e come tale va affrontata. Minniti assumendo i panni dello "sceriffo" durante il comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza, dopo la sparatoria tra clan a Bitonto, nella quale il 30 dicembre scorso è rimasta uccisa un'anziana passante, dimentica che è compito del governo e delle altre Istituzioni, rimuovere le cause che portano ad incrementare sempre di più lo sviluppo delle mafie in Puglia e nel Paese».
Un'analisi più approfondita della situazione, insomma, quella dell'associazione, che individua le cause profonde dell'escalation criminale «in particolare nei gravi ritardi di sviluppo economico e sociale del Meridione d'Italia che fanno si che la criminalità organizzata assuma a Bitonto, così come a Foggia e nel resto della Puglia, le vesti di datore di lavoro per le giovani generazioni e non solo». «Minniti – concludono Turri e Di Pace - sa che nessuno gli chiederà conto dei ritardi e delle mancate promesse di maggior tutela della vita e della sicurezza dei Cittadini pugliesi. La Puglia ha bisogno di fatti perché le parole e le manifestazioni antimafia con le relative passerelle di "personaggi" famosi non fanno altro che aumentare la sfiducia e la paura nei Cittadini».
  • Polizia
  • Polizia di Stato Bitonto
  • Polizia Bitonto
  • Controlli Polizia di Stato
  • Omicidio Tarantino Bitonto
  • Anna Rosa Tarantino
  • Marco Minniti
Altri contenuti a tema
Controlli congiunti in centro: fermato motociclista che viaggiava ad alta velocità Controlli congiunti in centro: fermato motociclista che viaggiava ad alta velocità Ieri, 28 agosto, l'attività congiunta di presidio del territorio da parte di Polizia di Stato e Polizia locale
Uomo di 53 anni trovato morto a Bitonto: ha diverse ferite alla testa Uomo di 53 anni trovato morto a Bitonto: ha diverse ferite alla testa La vittima è Arcangelo Barbone, contadino: il cadavere in contrada Cagnaro al confine con Palo del Colle
Scooter non si ferma all’alt della Polizia: inseguimento nel centro cittadino Scooter non si ferma all’alt della Polizia: inseguimento nel centro cittadino L’inseguimento si è concluso in via Larovere. Accertamenti in corso
"Alto Impatto" a Bitonto: 107 persone identificate, 58 veicoli controllati "Alto Impatto" a Bitonto: 107 persone identificate, 58 veicoli controllati I dati della Questura di Bari sui controlli effettuati: 6 le infrazioni al codice della strada, ritirata una patente di guida
Due malviventi provano a svaligiare una villa a Mariotto: in manette Due malviventi provano a svaligiare una villa a Mariotto: in manette Si tratta di una coppia di Bitonto fermati in sella ad un ciclomotore privo di targa: rispondono di tentato furto e riciclaggio
Condannato a 11 anni, si era reso irreperibile: preso un 52enne di Bitonto Condannato a 11 anni, si era reso irreperibile: preso un 52enne di Bitonto L'uomo, rintracciato a Bari, dovrà scontare una pena complessiva di 11 anni di reclusione. È stato trasferito nel carcere del capoluogo
Zone a tutela rafforzata, il bilancio a Bitonto Zone a tutela rafforzata, il bilancio a Bitonto L'area è quella di piazza Cattedrale. In totale sono state identificate 132 persone, 5 gli ordini di allontanamento
A Bitonto attiva una zona a tutela rafforzata: 8 gli ordini di allontanamento A Bitonto attiva una zona a tutela rafforzata: 8 gli ordini di allontanamento L'area è quella di piazza Cattedrale. In totale sono state identificate 109 persone e contestate 3 infrazioni al codice della strada
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.