Olio e pane
Olio e pane
Territorio e Ambiente

"Olio in Cattedra", anche Bitonto aderisce al progetto educativo sulla cultura dell’olio

“Olio in Cattedra” si articola in quattro progettualità mirate alle scuole elementari e medie e agli istituti alberghieri e agrari delle Città dell’Olio

Tutto pronto per l'avvio dell'edizione 2023/2024 di "Olio in Cattedra", progetto educativo che promuove la cultura dell'olio e del paesaggio olivicolo nelle scuole elementari, secondarie di primo grado e superiori, organizzato dall'Associazione nazionale Città dell'Olio, alla quale in Puglia aderiscono Bitonto e altri 36 Comuni. "Olio in Cattedra" ha l'obiettivo di promuovere nei bambini e nei giovani la consapevolezza che l'olio extravergine (Evo) è un "cibo" italiano a tutti gli effetti, un'eccellenza della nostra gastronomia tipica per cui siamo conosciuti nel mondo, ma anche un forte elemento identitario e culturale.

"Olio Evo per tutti!" è il tema scelto per quest'anno scolastico. Il tema generale è quello dell'Olio Evo come linguaggio inclusivo, declinato come multiculturalismo (per la scuola primaria) e accessibilità del paesaggio e patrimonio olivicolo (per la scuola secondaria di primo grado e gli istituti superiori). "Olio in Cattedra" si articola in quattro progettualità mirate alle scuole elementari e medie e agli istituti alberghieri e agrari delle Città dell'Olio. Bimboil è la progettualità dedicata agli alunni e alle alunne della scuola elementare, chiamati a elaborare un ricettario, partendo dal desiderio di scoprire le diverse tradizioni gastronomiche che si incontrano in classe, a scuola o nella comunità che abita il territorio. Bimboil Junior, invece, si rivolge ad alunni e alunne della scuola media. Il punto di partenza per il loro lavoro sarà la visita a un museo del territorio, un museo o mostra che può o meno essere in relazione con l'olio Evo.

La terza progettualità è rappresentata da Masteroil. È riservata alle classi degli istituti alberghieri, che si cimenteranno nella progettazione di un evento gastronomico (degustazione, cena, presentazione di prodotti del territorio, laboratorio di educazione alimentare, …). Condizioni indispensabili: gli eventi dovranno avere l'olio Evo quale protagonista o filo conduttore ed essere immaginati nell'ottica dell'accessibilità da parte di persone con disabilità. La quarta progettualità, Agrioil, chiama le scolaresche degli istituti tecnici agrari a progettare percorsi per migliorare la fruizione del paesaggio e del patrimonio olivicolo da parte di persone con disabilità di diverso tipo. Sul sito www.olioincattedra.it è possibile trovare tutti le informazioni per partecipare all'iniziativa, che l'Associazione nazionale Città dell'Olio realizza in collaborazione con UNAPROL- Consorzio Olivicolo Nazionale, Fondazione Evoo School, Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Re.N.Is.A. Rete Nazionale Istituti Agrari e RE•NA•I•A Rete Nazionale Istituti Alberghieri.

Il presidente delle Città dell'Olio, Michele Sonnessa, evidenzia che «sempre più scuole scelgono di partecipare ad "Olio in Cattedra"». «I giovani – dichiara Sonnessa - rappresentano il nostro futuro e saperli così curiosi di conoscere il mondo dell'olio, ci riempie di gioia. Programmi educativi come il nostro servono a diffondere la cultura dell'olio Evo e del paesaggio olivicolo. Abbiamo il dovere di stimolare nelle nuove generazioni il desiderio e la responsabilità di prendersi cura della terra mantenendo viva la civiltà olivicola millenaria del nostro Paese».

Per il vice presidente e coordinatore regionale delle Città dell'Olio della Puglia, Cesareo Troia, "Olio in Cattedra" «piace a tutti ai bambini e ragazzi ma anche agli insegnanti». «Le scuole della Puglia – sottolinea Troia - hanno sempre partecipato al progetto delle Città dell'Olio rendendoci orgogliosi degli elaborati prodotti. Quest'anno ci auguriamo che ci sia una adesione ancora più ampia, perché abbiamo sempre più bisogno di iniziative formative come questa, che fanno crescere nei giovanissimi la consapevolezza di essere custodi di un patrimonio di inestimabile valore».
  • olio extra vergine d'oliva
  • Comune di Bitonto
Altri contenuti a tema
A Bitonto torna Forni e Frantoi Aperti per promuovere l’olio extravergine di oliva A Bitonto torna Forni e Frantoi Aperti per promuovere l’olio extravergine di oliva L'iniziativa è in programma nel weekend del 25 e 26 novembre
"L'Arte dello Spettatore", sette appuntamenti con la rassegna di danza contemporanea "L'Arte dello Spettatore", sette appuntamenti con la rassegna di danza contemporanea Il cartellone di eventi è sostenuto da Comune di Bitonto e Teatro Pubblico Pugliese
“Vestigia Mortis”, dal 6 al 12 novembre la mostra di arredi funerari delle confraternite “Vestigia Mortis”, dal 6 al 12 novembre la mostra di arredi funerari delle confraternite Domenica 5 novembre, alle ore 19, la presentazione dell'iniziativa nella Chiesa di San Domenico
Medaglia d’oro al prof. Selvaggi. Sindaco Ricci: «Riconoscimento per meriti professionali e umani» Medaglia d’oro al prof. Selvaggi. Sindaco Ricci: «Riconoscimento per meriti professionali e umani» La cerimonia a cinquant'anni dal primo storico trapianto di rene nell'Italia meridionale
Convegno nazionale sull'olio a Bitonto. Ospite il ministro Lollobrigida Convegno nazionale sull'olio a Bitonto. Ospite il ministro Lollobrigida L'evento si terrà venerdì 13 ottobre, alle ore 10, nello stabilimento Finoliva di via Torre D’Agera
100mila euro da Regione a Comune di Bitonto per contrastare gli incendi nei boschi 100mila euro da Regione a Comune di Bitonto per contrastare gli incendi nei boschi Il sindaco Ricci: «Lo dobbiamo al Bosco di Bitonto e alla Lama Balice, i nostri polmoni verdi, e a tutta la comunità di Bitonto, Palombaio e Mariotto»
Ist. "San Carlo" riconsegnato al Comune. Sindaco: «Qui ospiteremo neuropsichiatria infantile» Ist. "San Carlo" riconsegnato al Comune. Sindaco: «Qui ospiteremo neuropsichiatria infantile» Il trasferimento del reparto dall'ex Ospedale di Bitonto all'ex istituto "San Carlo" ha ricevuto parere favorevole dall'Asl
La libertà al centro del festival "Il Diritto in Piazza", a Bitonto dal 6 all'8 ottobre La libertà al centro del festival "Il Diritto in Piazza", a Bitonto dal 6 all'8 ottobre La rassegna è organizzata dal Centro Studi Sapere Aude e si svolgerà tra piazza Moro, Teatro Traetta e Torrione Angioino
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.