Manifestanti a Bari per dire No allinceneritore NEWO
Manifestanti a Bari per dire No allinceneritore NEWO
Territorio e Ambiente

«No all'inceneritore NEWO». Ieri manifestazione a Bari

Damascelli: «Quando la regione ritirerà l'autorizzazione?»

Una manifestazione pacifica per dire No all'inceneritore che dovrebbe sorgere in territorio di Bari, ma a pochi metri dai territori di Bitonto e Modugno. A sfilare per le vie del centro, ieri pomeriggio, tanti cittadini, ma anche autorità. Tra loro, oltre al sindaco di Bari, Antonio Decaro, anche i sindaci dell'AroBa2, ma anche diversi consiglieri comunali e regionali, uniti, al di là della fede politica, per lottare per un futuro migliore e per il territorio. Molte le associazioni presenti, da Italia Giusta Secondo la Costituzione a Modugno a 5 stelle, da Riprendiamoci il Futuro al Comitato Terra di Bari, da Legambiente ad Aiab Terra di Bari, e tanti altri ancora. Almeno mille persone stando ai dati della questura.

Il corteo è partito da piazza della Libertà, per giungere poi in via Andrea da Bari e, passato da via Dante Alighieri, è giunto in corso Cavour e da lì in piazza Ferrarese. Una lunga scia di persone, con tanti bambini, per ribadire che questo territorio non ha bisogno dell'impianto di ossido-combustione, e che è necessario ripensare la gestione dei rifiuti, puntando sempre di più sulla raccolta differenziata.

«Stiamo manifestando a Bari per la giustizia ambientale – ha detto Rogero Paci, di Potere al Popolo – per una riduzione della produzione di rifiuti attraverso un consumo consapevole e per una piena raccolta differenziata. Chiediamo alla Regione Puglia che il diritto alla salute e alla completa informazione dei cittadini venga rispettato. Continueremo a vigilare affinché nessun inceneritore e mega impianto inquinante venga mai realizzato».

Alla manifestazione c'era anche Domenico Damascelli, consigliere regionale di Forza Italia.
«Nell'ultima riunione sul tema dell'inceneritore – ha detto il fozista – che si è tenuta in V Commissione consiliare Ambiente, è stato chiesto a chiare lettere al dipartimento competente della Regione che venisse rivisto il procedimento di autorizzazione, essendo venute meno le condizioni per l'ok all'impianto e per il suo cofinanziamento da parte di Puglia Sviluppo. Poiché Amiu Puglia ha dichiarato che non vi era alcun accordo per la fornitura della materia prima da bruciare, l'opera è inutile, dunque non autorizzabile, non cantierabile e pertanto non finanziabile con denaro pubblico».
«Mi chiedo però – ha osservato Damascelli – perché un privato dovrebbe decidere di investire per impiantare un inceneritore in un determinato sito, senza avere alcuna garanzia che gli verranno conferiti i rifiuti da bruciare. Le ombre su questa vicenda non sono state ancora fugate. Chiedo pertanto al Governo regionale cosa è stato fatto finora, dal giorno dell'audizione in Commissione Ambiente? Entro quanto tempo si procederà con la revisione della procedura Aia, ai fini della revoca dell'autorizzazione? Il presidente Emiliano – ha concluso – spieghi ai cittadini perché, a parole e sui giornali, dichiara di non volere quell'impianto, ma di fatto non muove un dito per bloccarlo».
  • Michele Emiliano
  • Domenico Damascelli
  • Modugno
  • Inceneritore Bitonto
Altri contenuti a tema
Damascelli: "Agricoltura la mia vita. Sempre al fianco degli agricoltori" Damascelli: "Agricoltura la mia vita. Sempre al fianco degli agricoltori" Il post social dopo la partecipazione alla manifestazione Coldiretti
1 Palazzina Arca liberata a Bitonto: la soddisfazione di Emiliano Palazzina Arca liberata a Bitonto: la soddisfazione di Emiliano Il presidente della Regione Puglia elogia l'operato delle forze dell'ordine
Emiliano: «Mai più nel centrosinistra ciò che abbiamo visto in queste settimane» Emiliano: «Mai più nel centrosinistra ciò che abbiamo visto in queste settimane» Sabato l'intervento del Governatore uscente alla Fiera del Levante. Il suo ultimo discorso dopo 21 anni ricco di stoccate alla sua area politica
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Ripresi i lavori in via Nacci, Fratelli d'Italia rivendica il risultato Ripresi i lavori in via Nacci, Fratelli d'Italia rivendica il risultato La nota congiunta dei consiglieri di opposizione Domenico Damascelli, Francesco Toscano e Carmela Rossiello
Cantiere di via Nacci, ancora critiche da Fratelli d'Italia: «Scaricabarile degli assessori» Cantiere di via Nacci, ancora critiche da Fratelli d'Italia: «Scaricabarile degli assessori» La nota congiunta dei consiglieri Damascelli, Toscano e Rossiello: «Serve un cronoprogramma chiaro, pubblico e con date certe di consegna»
Lavori in via Nacci, centrodestra: «Da cantiere a discarica pubblica abusiva» Lavori in via Nacci, centrodestra: «Da cantiere a discarica pubblica abusiva» La denuncia dei consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Damascelli, Toscano e Rossiello
Potature radicali fuori stagione, la critica dei consiglieri Damascelli, Toscano e Rossiello Potature radicali fuori stagione, la critica dei consiglieri Damascelli, Toscano e Rossiello Per Fratelli d'Italia «nessuna programmazione, solo improvvisazione»
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.