fototrappola
fototrappola
Cronaca

Multe a forestieri e bitontini sporcaccioni, Sass e Fare Verde contro i «nuovi barbari»

«Bene il lavoro della Polizia Municipale, ma non abbassiamo la guardia»

Decine di multe irrorate grazie alle "fototrappole" posizionate dalla Polizia Municipale di Bitonto che hanno permesso di confermare che ci sono diversi bitontini sporcaccioni in città, ma che la stragrande maggioranza - oltre il 90% delle violazioni - degli incivili seriali dell'immondizia arriva da fuori paese. C'è soddisfazione da parte delle associazioni di volontariato Fare Verde e SASS Puglia che si sono complimentati con i Vigili Urbani per l'attività con cui sono stati puniti molti dei responsabili degli scarichi abusivi di rifiuti nella periferia della città.
I volontari esultano per «i successi raggiunti e si congratulano con l'intero corpo della Polizia Locale, in primis, con il Comandante, per il lavoro svolto», ma lanciano anche il loro monito: «Adesso, non bisogna abbassare la guardia».

«È, purtroppo, risaputo – spiegano Sass e Fare Verde - che il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti e della creazione delle discariche abusive è molto diffuso nelle nostre campagne e si manifesta soprattutto sui cigli delle strade e, in genere, dove ci sono terreni o aree incolte. Spesso, c'è una strategia ben precisa di chi preferisce abbandonare gli inerti o i rifiuti (non necessariamente domestici) per poi affidarli alle fiamme, piuttosto che conferirli o smaltirli correttamente, al fine di evitare il pagamento dei relativi oneri».

«È per questo – si legge ancora nella nota stampa delle associazioni - che il lavoro svolto dal Comando della Polizia Locale, appare encomiabile sia per le sanzioni comminate, sia perché funge da deterrente contro tutti i "nuovi barbari" che minacciano quotidianamente la bellezza del nostro territorio e la salute dei cittadini. La città, vi ringrazia, ma vi esorta ad andare avanti, perché il fenomeno è tutt'altro che debellato».

«Come associazioni – conclude il comunicato - di protezione ambientale e di volontariato, continueremo a svolgere il nostro ruolo di controllo e monitoraggio del territorio, in armonia con i nostri Statuti che prevedono anche la collaborazione con le forze di Polizia Locale».

  • Rifiuti Bitonto
  • discarica
  • Polizia Locale Bitonto
Altri contenuti a tema
Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre L'invito della Servizi Ambientali Nord Barese per i residenti a Bitonto
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Polizia Locale di Bitonto, organico rinforzato con venti nuove assunzioni Polizia Locale di Bitonto, organico rinforzato con venti nuove assunzioni Presentazione ufficiale a Palazzo di Città per agenti e funzionari di vigilanza assunti con le recenti procedure di selezione pubblica
Discarica Ecoambiente, partite le operazioni di estrazione del percolato Discarica Ecoambiente, partite le operazioni di estrazione del percolato Prosegue l'iter di messa in sicurezza dell'impianto situato in contrada Torre d'Agera
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Sfrecciavano per Bitonto. Fermati dalla Polizia Locale due minorenni Sfrecciavano per Bitonto. Fermati dalla Polizia Locale due minorenni Disposto il sequestro finalizzato alla confisca per i due cross: erano privi di targa e della copertura assicurativa
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Controlli congiunti in centro: fermato motociclista che viaggiava ad alta velocità Controlli congiunti in centro: fermato motociclista che viaggiava ad alta velocità Ieri, 28 agosto, l'attività congiunta di presidio del territorio da parte di Polizia di Stato e Polizia locale
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.