Il sequestro dei Carabinieri
Il sequestro dei Carabinieri
Cronaca

Maxi sequestro a noto imprenditore bitontino: sigilli a beni per circa 20 milioni di euro

Secondo i Carabinieri avrebbe reinvestito capitali illeciti dichiarando peraltro redditi bassissimi

Questa mattina, i Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno dato esecuzione a una misura patrimoniale antimafia di sequestro anticipato di beni, ai sensi della normativa antimafia, emesso dal Tribunale barese, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di Francesco Mena, 62enne imprenditore di Bitonto, indagato negli anni per reati contro il patrimonio e la persona.

«Il provvedimento – spiegano i militari - scaturisce dagli esiti dell'articolata manovra investigativa patrimoniale, condotta dal Nucleo Investigativo e coordinata dalla magistratura antimafia, che ha consentito di accertare come il destinatario della misura ablativa avesse accumulato un ingente patrimonio immobiliare e aziendale, reimpiegando i capitali conseguiti illecitamente nel corso di decenni. Del resto, è stata documentata come tali sostanze rientrino di fatto nella sua disponibilità, malgrado i modesti redditi dichiarati, sebbene intestati a congiunti prestanome».

I Carabinieri hanno quindi messo i sigilli a «una fiorente società di capitali operante nella gestione di importanti attività dei settori ludico-ricreativo, della ristorazione e della somministrazione, un rinomato complesso di intrattenimento ricomprendente un bowling, un casinò per slot machine, una discoteca, un'ampia sala biliardo, un ristorante, un american bar e un pub, inoltre, 4 rapporti di conto corrente bancario», tutti situati a Bitonto.

«Saranno per di più oggetto d'espoliazione – prosegue la nota del Comando Provinciale - tre noti bar, due dei quali ubicati sempre a Bitonto e recanti anche ampi spazi destinati alle slot machine, il restante situato nel centro di Palo del Colle, infine, rispettivamente, in Bitonto e nel suo agro, un locale commerciale esteso oltre 320 metri quadrati e 14 terreni edificabili».

«Si tratta, complessivamente, - conclude il comunicato stampa dell'Arma dei Carabinieri - di una universalità di beni del valore totale stimato pari a circa 20 milioni di euro».
  • carabinieri
  • Direzione Investigativa Antimafia
  • Codice Antimafia
  • Carabinieri Bitonto
  • Controlli Carabinieri Bitonto
  • Francesco Mena
Altri contenuti a tema
In bilico su un cornicione nel centro storico di Bitonto, salvato dai Carabinieri In bilico su un cornicione nel centro storico di Bitonto, salvato dai Carabinieri L'uomo, seduto rannicchiato sul parapetto di un palazzo in vico Maiullari, è stato tratto in salvo da un equipaggio dell'Arma
Era ai domiciliari per la sparatoria di Cesinali. In casa, eroina e cocaina Era ai domiciliari per la sparatoria di Cesinali. In casa, eroina e cocaina I Carabinieri hanno arrestato Vincenzo Montereale, già coinvolto - ha patteggiato una condanna a 4 anni - nel conflitto a fuoco sull'Ofantina
Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto I controlli sono stati effettuati nell'ultimo weekend. Sequestrati anche 190 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità
Smantellata piazza di spaccio a Bitonto: tre obblighi di dimora, in due tornano liberi Smantellata piazza di spaccio a Bitonto: tre obblighi di dimora, in due tornano liberi Il blitz dei Carabinieri in via Pendile, nella città vecchia: sequestrati 257 grammi di droga e oltre 3mila euro in contanti
Blitz dei Carabinieri nel centro storico di Bitonto. Ricci: «Diversi arresti» Blitz dei Carabinieri nel centro storico di Bitonto. Ricci: «Diversi arresti» Maxi operazione dei militari fra via Termite e via San Luca. Il sindaco: «È un segnale importante per la città»
L'Associazione Nazionale Carabinieri celebra la Virgo Fidelis L'Associazione Nazionale Carabinieri celebra la Virgo Fidelis La cerimonia si è svolta domenica 24 novembre presso la parrocchia del SS. Sacramento
Lavoro nero nella raccolta olearia, due imprese sospese e tre persone denunciate Lavoro nero nella raccolta olearia, due imprese sospese e tre persone denunciate La vasta operazione dei Carabinieri si è svolta fra Terlizzi, Bitonto e Grumo Appula: individuati 14 cittadini stranieri impiegati in maniera irregolare
400 chili di hashish nascosti in due congelatori: in manette un 40enne 400 chili di hashish nascosti in due congelatori: in manette un 40enne L'uomo, Vincenzo Buonvino, è stato arrestato dai Carabinieri: sul mercato la droga sequestrata avrebbe fruttato oltre 400mila euro
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.