Mare legambiente goletta verde
Mare legambiente goletta verde
Territorio e Ambiente

Mari inquinati: Legambiente promuove le spiagge del Barese

Bocciati i tratti di costa di Manfredonia, Barletta, Torre Guaceto e Taranto

Come ogni anno anche per il 2017 la Goletta Verde di Legambiente ha percorso i mari pugliesi per analizzarne le acque alla ricerca di agenti inquinanti ed evidenziarne le criticità.
E se le acque del tacco d'Italia risultano le più limpide e pulite del Belpaese, anche più della Sardegna, non sono mancati, anche fra le località marine pugliesi, alcuni bocciati.
Bollino verde per le spiagge del Barese: tutti i prelievi effettuati da Molfetta a Monopoli hanno dato esito negativo.
Non è andata altrettanto bene per le altre spiagge. Fanno scalpore i dati rilevati sulla spiaggia di Torre Guaceto, un'oasi marina tra le più frequentate dagli amanti delle zone incontaminate che è anche una riserva naturale. Per Legambiente il sito infatti sarebbe «fortemente inquinato». Stesso destino per la foce del torrente Candelaro a Manfredonia, la foce del canale contrada Posticeddu sul Litorale Apani a Brindisi; la spiaggia di fronte al canale Ostone a Marina di Lizzano (Taranto) e la foce del torrente sulla litoranea di Ponente di Barletta. Soltanto «Inquinati», invece, sono risultati i campionamenti alla foce del Galeso, a Taranto, e sulla spiaggia presso lo sbocco del collettore alluvionale sotto la Villa Comunale a Trani. A preoccupare però è il fatto che soltanto in 6 dei 30 punti monitorati i tecnici di Legambiente «non hanno trovato rifiuti: a farla da padrona resta la plastica, presente nel 90% dei casi; seguono vetro, carta e rifiuti vari».
  • mare
  • legambiente
  • goletta verde
Altri contenuti a tema
Puliamo il mondo, volontari in campo il 4 ottobre alla Piscina Comunale Puliamo il mondo, volontari in campo il 4 ottobre alla Piscina Comunale Secondo appuntamento a Bitonto per l'attività di pulizia ambientale
Clean up the World, i volontari raccolgono 255 chili di rifiuti abbandonati Clean up the World, i volontari raccolgono 255 chili di rifiuti abbandonati Determinante il supporto logistico offerto dalla Sanb Bitonto
Bitonto si unisce a Clean Up the World: oggi volontari in campo per l’ambiente Bitonto si unisce a Clean Up the World: oggi volontari in campo per l’ambiente Raduno alle ore 10.30 al piazzale antistante la Piscina comunale per le operazioni di pulizia urbana
Piazzetta Gallo: sul mare di Trani per una pausa leggera dal sapor mediterraneo Piazzetta Gallo: sul mare di Trani per una pausa leggera dal sapor mediterraneo Bollicine ed eleganza, per godersi l’estate dal sole mattutino al tramonto, fino al chiarore delle stelle
"Puliamo il mondo", ripulite via Sarago e l'area giochi di via Berlinguer "Puliamo il mondo", ripulite via Sarago e l'area giochi di via Berlinguer Quasi duemila i mozziconi di sigarette raccolte dai volontari di Legambiente, 2hands e Fare Verde
Volontari al lavoro per ripulire l'area giochi di via Berlinguer e via Sarago Volontari al lavoro per ripulire l'area giochi di via Berlinguer e via Sarago L'intervento di Legambiente Bitonto in occasione della campagna "Puliamo il mondo 2023"
Legambiente, riparte l'iniziativa 'Alberi della memoria' Legambiente, riparte l'iniziativa 'Alberi della memoria' Aumentare le piantumazioni in città, legandole per sempre al ricordo di una persona che non c'è più
“La Conchiglia”: un pezzo di storia di Bisceglie rinato grazie a un progetto sostenibile “La Conchiglia”: un pezzo di storia di Bisceglie rinato grazie a un progetto sostenibile L’intervento imprenditoriale di Nicola Pertuso e della società Sea&Sun srl
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.