Sciopero ASV
Sciopero ASV
Attualità

Lavoratori ASV Bitonto in sciopero. Il CdA: «Incomprensibile»

Il Sit in davanti a Palazzo Gentile dei dipendenti FP CGIL e FIADEL. L'azienda: «Spieghino quali sono i veri motivi»

Protestano perchè non sarebbero stati ascoltati dall'Azienda, che però replica, carte alla mano, elencando i diversi momenti di confronto che si sono tenuti nel corso degli ultimi mesi.
È una situazione di impasse quella che ha portato oggi alla sciopero dei lavoratori dell'Azienda Servizi Vari che si occupa della gestione dei rifiuti e di molti altri servizi a Bitonto.
Così, davanti a Palazzo Gentile, una cinquantina di operatori di FP CGIL e FIADEL si sono dati appuntamento davanti a Palazzo Gentile per un sit in durante il quale hanno esposto le bandiere delle sigle sindacali. Stando a quanto riferito dai rappresentanti sindacali, la protesta nascerebbe dall'assenza fatta registrare dal Consiglio d'Amministrazione al tavolo di concertazione convocato il mese scorso per risolvere alcune criticità del servizio.

«Pur di fronte all'isolamento a cui siamo stati confinati – replicano però dall'Azienda - questo Consiglio di Amministrazione con senso di responsabilità e coerenza, si è messo al servizio dell'Amministrazione di Bitonto, dell'Azienda e della Cittadinanza, attesa la gravissima situazione riscontrata, all'indomani del nostro insediamento, sui servizi, sulle operatività aziendali, gestionali e reputazionali (ben oltre il quadro che ci era stato rappresentato e documentato prima della nostra accettazione dell'incarico). Nei 13 mesi di mandato, per quanto nei nostri poteri e prerogative, abbiamo posto in essere azioni concrete tese alla normalizzazione dell'azienda sotto i diversi profili, le più significative delle quali sono sempre state portate a conoscenza dei nostri dipendenti e delle sigle sindacali di riferimento».

«Dispiace leggere sui media locali – continua la nota del CdA - che il "Consiglio di Amministrazione dell'Azienda Servizi Vari nega ogni forma di dialogo con le organizzazioni sindacali", poiché tale notizia, sostanzialmente alla base dello sciopero indetto per il giorno 13 novembre, non chiarisce alla cittadinanza quali siano le vere ragioni che lo hanno determinato, offrendo al lettore distratto solo uno finta verità. Poiché ogni sciopero di un servizio pubblico essenziale si riverbera in un disservizio a carico di ogni singolo cittadino, è bene, quindi, che la Cittadinanza sappia che nel corso di questi mesi, il Consiglio di Amministrazione più volte si è incontrato con le organizzazioni sindacali e con le delegazioni di dipendenti per discutere di ogni singolo problema aziendale; in ultimo, ma non ultimo, l'incontro avvenuto il giorno 9 aprile 2019 dinanzi al Prefetto di Bari proprio sulle stesse problematiche oggi alla base dello sciopero».

«Gli argomenti che hanno determinato lo stato di agitazione prima e lo sciopero poi – si legge ancora nel comunicato - pertanto, non sono una novità né per il Consiglio di Amministrazione e nemmeno per i dipendenti; solo chi ha poca memoria non ricorda che proprio in sede di procedura di raffreddamento in prefettura, si è raggiunto un accordo siglato dopo una lunga trattativa. Alla luce di tutto ciò, il Consiglio di Amministrazione continua a non comprendere quali siano, o quali possano essere, le vere ragioni di questo sciopero e quale dietrologia esso nasconda. Una cosa è certa: il nostro dovere sarà sempre quello di rispettare il mandato che abbiamo ricevuto e gli impegni che abbiamo assunto con i Cittadini e con l'Amministrazione Comunale».





  • Asv
  • Rifiuti Bitonto
  • Azienda Servizi Vari Bitonto
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Oltre al deferimento è scattato anche il sequestro del mezzo: il conducente trasportava su un furgone oltre 100 chilogrammi di rifiuti edili
Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb L'assessore Giuseppe Santoruvo: «Serve il senso civico di tutti»
Abbandono rifiuti, a Bitonto installate microcamere a intelligenza artificiale Abbandono rifiuti, a Bitonto installate microcamere a intelligenza artificiale Sanzioni salate per chi getta la spazzatura dalle automobili
Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Soddisfatto il sindaco Francesco Paolo Ricci
Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Resterà comunque aperto il Centro Comunale di Raccolta dalle ore 7.00 alle 19.00
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.