Manoscritto. <span>Foto Il Giornale della Musica</span>
Manoscritto. Foto Il Giornale della Musica
Cultura, Eventi e Spettacolo

La salvaguardia delle opere della Biblioteca Rogadeo protagonista a Bitonto in un convegno

Gli atti del progetto “Dalla cinquecentina al manoscritto musicale” presentati mercoledì nella chiesa del Purgatorio

È in programma mercoledì 9 ottobre, presso la Chiesa del Purgatorio di Bitonto, la presentazione degli atti del convegno "Parole & Musica. Dalla cinquecentina al manoscritto musicale", a cura della dottoressa Liliana Tangorra, per illustrare al pubblico e agli addetti ai lavori gli esiti del progetto omonimo promosso dall'Associazione Musicale Culturale "Davide delle Cese" in collaborazione con la cooperativa FeArt. Un'iniziativa nata nell'ambito del progetto "Giovani per i beni culturali", sostenuto dal Dipartimento della Gioventù e dal Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione del materiale librario raro e prezioso (incunaboli, cinquecentine, manoscritti musicali) in giacenza presso la Biblioteca Comunale "E. Rogadeo" di Bitonto.

Le azioni intraprese hanno avvicinato i giovani al mondo della cultura offrendo loro la possibilità di confrontarsi con figure professionali specializzate. Oltre che restituire alla pubblica fruizione il cospicuo patrimonio musicale e librario antico, in modo da salvaguardarne i contenuti e promuoverne la conoscenza a livello nazionale e internazionale. Senza dimenticare l'azione di incentivazione il turismo culturale attraverso la promozione del patrimonio storico-artistico della città di Bitonto.
Il focus del progetto mira, dunque, a riportare l'attenzione su un patrimonio, librario e musicale, che riconsideri la figura di Michele Carelli e il patrimonio librario del XVI/XVII secolo della Biblioteca Comunale di Bitonto attraverso i contributi di Vito Vittorio Desantis, Dinko Fabris, Luigi Sebastiano Lauta, Nicola Pice, Paolino Addesso, Antonio Sicolo, Domenico Ferrovecchio, Marrone Leonardo, Liliana Tangorra

La serata inizierà alle 10 con i saluti istituzionali di Rino Rocco Mangini, Assessore al Marketing Territoriale Comune di Bitono, Andrea Vacca, Priore dell'Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio e
Vito Vittorio De Santis, Direttore Artistico Ass. Mus. Cult. 'Davide Delle Cese' – Bitonto. A seguire sono in programma gli interventi di Luigi Lauta, Docente di musica presso l'I.C. 'Modugno – Rutigliano – Rogadeo', Antonio Sicolo, dell'Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio e Liliana Tangorra, della Ulixes s.c.s. – Bitonto.

  • Musica
  • Biblioteca Rogadeo Bitonto
Altri contenuti a tema
“Le Notti delle Cover”, prosegue il weekend a Terlizzi con le canzoni di Tiziano Ferro e Vasco “Le Notti delle Cover”, prosegue il weekend a Terlizzi con le canzoni di Tiziano Ferro e Vasco Continua fino a domenica l’appuntamento alle S.E.R.R.E - S.P. Terlizzi - Ruvo di Puglia
Tornano “Le Notti delle Cover” a Terlizzi: si apre stasera con le note di Ligabue Tornano “Le Notti delle Cover” a Terlizzi: si apre stasera con le note di Ligabue Quattro serate da vivere con un’ampia area street food
"Note Donate": ultimo concerto del Teatro Ondina dell'Istituto Sacro Cuore "Note Donate": ultimo concerto del Teatro Ondina dell'Istituto Sacro Cuore Appuntamento fissato per sabato 3 maggio
A Palombaio il “Concerto di marce funebri a piè fermo” A Palombaio il “Concerto di marce funebri a piè fermo” Si terrà nella piazza del “Milite Ignoto”
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.