n. <span>Foto Alessio Gaudimundo</span>
n. Foto Alessio Gaudimundo
Religioni

La comunità dei Santi Medici di La Boca omaggia Bitonto con una statuetta della Madonna di Lujan

Il presente è stato affidato al sindaco Francesco Paolo Ricci

Un legame profondo che lega da tempo due comunità distanti geograficamente, ma vicine per fede e tradizioni. È il singolare rapporto che unisce Bitonto a Buenos Aires, dove vive una nutrita comunità di bitontini migrati in terra argentina nel secolo scorso.

A testimonianza della connessione tra le due località, nella giornata di ieri, il sindaco Francesco Paolo Ricci è stato omaggiato con una targa e una statuetta di Nostra Signora di Lujàn. I regali provengono direttamente da Buenos Aires e sono stati affidati al bitontino Alessio Gaudimundo, che ha recentemente visitato l'Argentina, affinché venissero poi donati al primo cittadino.

«Questa mattina (ieri, ndr) è stata piena di emozione e gioia all'ennesima potenza perché, insieme al prof. Nicola Pice e a Nicola Cambione, ho avuto l'onore di consegnare al Sindaco tutto quello che mi hanno raccomandato di donare i nostri amici argentini - ha commentato Gaudimundo -. Nella loro targa e nella statuetta della Madonna di Lujan è racchiusa una fede e un affetto che difficilmente si ritrova qui in patria. Nonostante gli oltre 14.000 km, gli argentini di seconda e terza generazione continuano a tramandare le nostre tradizioni esportate dai nostri emigranti in cerca di una vita migliore nel Nuovo Mondo. Dovrebbero essere loro i modelli da seguire, modelli di valori ormai inesorabilmente in via di estinzione per colpa di falsi miti e malati di social media».

«Non mi resta che ringraziare Luis Avellaneda, Luis Alberto Rosada, Salvador Lo Presti Composto, Gustavo Martinez e José Luis per la grande lezione di fede, umiltà e amicizia datami in questi 20 giorni. Con la consapevolezza che sia un primo passo di un lunghissimo e intenso cammino», ha concluso il concittadino.

Oltre la statuetta raffigurante la Madonna di Lujàn, il comitato delle Feste Patronali dei Santi Cosma e Damiano di La Boca ha regalato al sindaco Ricci e alla città di Bitonto una targa, segno tangibile della «fraterna gratitudine per la ricchezza culturale e di fede ereditata dai bitontini in Argentina, attraverso la devozione a Maria Immacolata e ai Santi Medici».
  • Santi Medici Bitonto
  • Maria SS Immacolata
Altri contenuti a tema
Festa patronale 2023, la processione dell'Immacolata sfila tra le vie della città Festa patronale 2023, la processione dell'Immacolata sfila tra le vie della città Il tradizionale momento religioso si è rinnovato ieri, venerdì 26 maggio
Festa Patronale 2023, visita agli altari mariani allestiti nelle corti del centro storico Festa Patronale 2023, visita agli altari mariani allestiti nelle corti del centro storico Partenza alle ore 19.30 da Porta Baresana
Lo scoprimento del quadro del miracolo riavvicina Bitonto alla sua patrona Lo scoprimento del quadro del miracolo riavvicina Bitonto alla sua patrona La città ricorda l'intervento di Maria SS. Immacolata a margine della battaglia del maggio 1734
Don Gaetano nuovo parroco dei Santi Medici. Ricci: «Guida empatica e competente» Don Gaetano nuovo parroco dei Santi Medici. Ricci: «Guida empatica e competente» Il sacerdote è anche il nuovo presidente della Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano
Santi Medici Bitonto, il 15 gennaio l'immissione canonica di don Gaetano Coviello Santi Medici Bitonto, il 15 gennaio l'immissione canonica di don Gaetano Coviello Il sacerdote bitontino subentrerà a mons. Vito Piccinonna, vescovo eletto di Rieti
Don Gaetano Coviello è il nuovo parroco dei Santi Medici: «Pregate anche per me» Don Gaetano Coviello è il nuovo parroco dei Santi Medici: «Pregate anche per me» Le prime parole del successore di don Vito Piccinonna, vescovo eletto di Rieti
Don Gaetano Coviello sarà il nuovo parroco della Basilica dei Santi Medici Don Gaetano Coviello sarà il nuovo parroco della Basilica dei Santi Medici Il sacerdote succederà a mons. Vito Piccinonna, vescovo di Rieti
Festa in onore di Maria SS. Immacolata, l'omaggio floreale a Porta Baresana Festa in onore di Maria SS. Immacolata, l'omaggio floreale a Porta Baresana L'iniziativa è a cura del gruppo "Re Pambanelle"
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.