Tamponi analisi Covid
Tamponi analisi Covid
Attualità

L'Asl Bari fa il punto sull'emergenza Covid coi Sindaci dell'Area Metropolitana

Sanguedolce: «Curva epidemiologica in calo, ma bisogna tenere alta la guardia»

Il trend delle ulime tre settimane sembrerebbe confortante ma è doveroso evitare trionfalismi. È questo il messaggio cardine della relazione di Antonio Sanguedolce, Direttore generale dell'Asl Bari, ai 41 Sindaci dell'Area Metropolitana - compreso naturalmente il primo cittadino di Bitonto - nel corso della riunione in videoconferenza sull'emergenza Covid che si è tenuta nella mattinata di lunedì 14 dicembre.

Il manager ha illustrato agli amministratori locali un'analisi dettagliata dei dati sull'evoluzione della pandemia da marzo in poi e delle attività svolte dagli ospedali, dai distretti e dal Dipartimento di prenvezione dell'azienda sanitaria. L'obiettivo primario, specie nell'ultimo periodo, è divenuto il potenziamento dell'assistenza sul territorio, in particolare di quella domiciliare.

La flessione in termini di nuovi casi positivi registratasi dal 25 novembre in poi è l'elemento più confortante. Sanguedolce ha illustrato le profonde trasformazioni organizzative compiute in questi dieci mesi: «La programmazione nel periodo intercritico (tra la prima e la seconda ondata) ha consentito alla Asl Bari di reggere l'impatto successivo - ha spiegato il Direttore generale - e si è sviluppata su più livelli: adeguamento strutturale, assunzioni, investimenti per dotazione tecnologica e protocolli operativi di gestione dei pazienti in fase di dimissione per garantire il turn over e liberare posti negli ospedali». Il mantenimento delle zone di osservazione, con percorsi dedicati, in tutti gli ospedali del territorio ha consentito la repentina necessaria riconversione da novembre in poi. «Nei mesi estivi sono state inoltre programmate e accelerate le assunzioni e sono proseguite le acquisizioni di dotazioni tecnologiche, oltre alla formazione continua degli operatori» ha rimarcato.

Secondo i dati forniti, il Dipartimento di prevenzione garantirebbe - attraverso le postazioni distribuite in tutta l'Area Metropolitana - l'esecuzione di 3100 tamponi al giorno per un totale di 22mila tamponi settimanali, all'interno del laboratorio dell'ospedale "Di Venere". Il Dipartimento ha dedicato ben 206 fra i suoi operatori esclusivamente alle attività di contact tracing, contenimento del contagio e sorveglianza sanitaria: medici, infermieri, assistenti sanitari, tecnici della prevenzione sono impegnati a tempo pieno in questo. I focolai nella Rsa e Rssa non hanno riguardato il territorio bitontino.

Sono in fase di attivazione, inoltre, 50 posti letto all'ospedale San Paolo e in quello di Putignano, oltre ai 324 già operativi. È in corso di completamento la rete Usca col raddoppio da 9 a 19 delle unità assistenziali e l'ingresso di 140 nuovi medici in grado di seguire i pazienti Covid in isolamento domiciliare.

«Nonostante la curva epidemiologica sia in calo, bisogna tenere alta la guardia e lavorare nei prossimi giorni per rafforzare la assistenza sul territorio, con particolare riferimento ai percorsi di cura per le persone più fragili, in primis quelle non autosufficienti che, se colpite dal virus, hanno bisogno di una attenzione costante» ha concluso Sanguedolce.
  • città metropolitana
  • Regione Puglia
  • Asl Bari
  • Comune di Bitonto
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

1065 contenuti
Altri contenuti a tema
PRO.V.I. 2025: la Regione dispone lo scorrimento della graduatoria dei progetti ritenuti esaminabili PRO.V.I. 2025: la Regione dispone lo scorrimento della graduatoria dei progetti ritenuti esaminabili Grazie a nuove risorse assegnate in totale sono 1306 le richieste finanziabili
Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Accolto con favore disegno di legge che riforma la disciplina del loro utilizzo
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» La denuncia del consigliere comunale de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Quasi 200 operatori formati e già in servizio per migliorare l’accesso in ospedale nei casi d’emergenza-urgenza
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Pubblicato elenco degli ammessi al servizio di trasporto scolastico 2025/2026 Pubblicato elenco degli ammessi al servizio di trasporto scolastico 2025/2026 L'appalto del servizio è stato affidato, a seguito di espletamento di gara pubblica, alla ditta Speedy Enterprise Srl
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.