Impariamo a mangiare sano
Impariamo a mangiare sano
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Impariamo a mangiare sano", ultimo incontro dedicato all'importanza della frutta

Il progetto è promosso da Regione e Comune di Bitonto per gli alunni delle scuole primarie

Ultimo appuntamento, a Bitonto, per il progetto "Impariamo a mangiare sano" che, da gennaio, ha portato seicento alunni di scuola primaria tra i verdi paesaggi di Lama Balice, alla scoperta delle sue bellezze e delle sue ricchezze. Al via il quarto laboratorio, dedicato all'importanza di mangiare frutta, preferibilmente locale.

Promossa da Regione Puglia e Comune di Bitonto, in collaborazione con Masseria Lama Balice, l'iniziativa include quattro appuntamenti in masseria didattica. Il primo appuntamento, a gennaio, fu dedicato all'olio extravergine di oliva e, in particolare, al Cima di Bitonto. Il secondo, a febbraio, all'importanza nell'alimentazione degli ortaggi. Il terzo fu invece dedicato all'ambiente e al territorio del Parco Naturale Regionale di Lama Balice, alle sue caratteristiche geologiche, storiche, archeologiche e naturali di eccezionale valore culturale. Nel corso di questa quarta tappa, i ragazzi apprenderanno l'importanza, per una vita in buona salute, di un'alimentazione che comprenda la frutta, meglio se di stagione, importante fonte di vitamine, sali minerali e fibre. L'attività mirerà ad avvicinare bambini e ragazzi al mondo della frutta e alle sue più dolci declinazioni, come marmellate e confetture, a conoscere le tipicità del nostro territorio, la stagionalità e il modo di coltivarle e di raccoglierle.

«Abbiamo sempre sostenuto questo progetto perché è un'opportunità di fare sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione attraverso la corretta alimentazione. Noi riteniamo sia la strada giusta da percorrere, in sinergia con le associazioni del territorio, con le scuole e le famiglie. È importante che il comune faccia la sua parte per promuovere queste iniziative» è il commento del sindaco Francesco Paolo Ricci.

«Questo progetto ha avuto una ricaduta positiva sui bambini. Abbiamo notato che i bambini stanno mutando in meglio le loro abitudini alimentari. Sono più propensi a mangiare merende fatte a casa, piuttosto che merendine industriali, o bere premute al posto di succhi di frutta industriali» aggiunge Anna Luisi, istituto comprensivo "Don Tonino Bello - Caiati".

«Stiamo proponendo ai bambini mele e arance, per far capire loro la loro importanza per la salute. Stiamo trovando i bambini molto entusiasti. I bambini hanno molta curiosità ed è importante questo, perché ci consente di far comprendere al meglio quanto sia fondamentale il mangiare sano» conclude lo chef Alessandro Saracino.

Diverse le scuole coinvolte: il I circolo didattico statale "Nicola Fornelli", gli istituti comprensivi Caiati - Don Tonino Bello, Modugno - Rutigliano - Rogadeo, Sylos e Cassano - De Renzio e l'istituto Sacro Cuore. Il 3 maggio si terrà la festa finale, a conclusione del progetto. Saranno presenti i rappresentanti di enti e istituzioni che hanno supportato e promosso l'iniziativa.
  • lama balice
  • Regione Puglia
  • Comune di Bitonto
  • Masseria Lama Balice
Altri contenuti a tema
"Carta dedicata a te", quasi 2.000 i bitontini beneficiari del sussidio economico "Carta dedicata a te", quasi 2.000 i bitontini beneficiari del sussidio economico Si tratta di un sussidio economico di 500 euro destinato alle famiglie con Isee non superiore a 15mila euro
PRO.V.I. 2025: la Regione dispone lo scorrimento della graduatoria dei progetti ritenuti esaminabili PRO.V.I. 2025: la Regione dispone lo scorrimento della graduatoria dei progetti ritenuti esaminabili Grazie a nuove risorse assegnate in totale sono 1306 le richieste finanziabili
Emozioni e natura: nuova liberazione di fauna selvatica a Lama Balice Emozioni e natura: nuova liberazione di fauna selvatica a Lama Balice Iniziativa promossa dall'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto
Pubblicato elenco degli ammessi al servizio di trasporto scolastico 2025/2026 Pubblicato elenco degli ammessi al servizio di trasporto scolastico 2025/2026 L'appalto del servizio è stato affidato, a seguito di espletamento di gara pubblica, alla ditta Speedy Enterprise Srl
“Lama Balice – Fiume verde”, un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro “Lama Balice – Fiume verde”, un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro Il sindaco Ricci: «Un piano ambizioso che integra valorizzazione ambientale, percorsi ciclopedonali, recupero paesaggistico e accessibilità»
“Lama Balice – Fiume Verde”, il sistema integrato che connette il Parco naturale con la città di Bari “Lama Balice – Fiume Verde”, il sistema integrato che connette il Parco naturale con la città di Bari Approvati in Consiglio metropolitano il Documento di indirizzo alla progettazione e l’Accordo di collaborazione tra la Città Metropolitana e i Comuni di Bari e Bitonto
Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Curati e riabilitati presso l'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto, tornano a popolare il parco naturale tra Bitonto e Bari
"CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate "CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate L'iniziativa è promossa dalla regione Puglia e punta a divulgare le nozioni di base della cybersicurezza
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.