Fabrizio Gargiulo
Fabrizio Gargiulo
Cronaca

Il vicequestore Gargiulo lascia Bitonto. Adesso guida la Sezione Omicidi

Il 42enne di Bisceglie lascia la guida del Commissariato bitontino per approdare alla Squadra Mobile di Bari

Fabrizio Gargiulo è stato nominato nuovo dirigente della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Bari. Il vicequestore biscegliese ha perciò lasciato l'incarico di direzione del Commissariato di Polizia di Stato a Bitonto, ricoperto con ottimi risultati per oltre due anni e mezzo.

42 anni, originario di Bisceglie, dopo un master in Scienze della Sicurezza tenuto a Roma, ha lavorato al Reparto Mobile di Bologna. Dopo una breve parentesi al Commissariato San Nicola della Polizia di Stato di Bari, per cinque anni è stato vice dirigente al Commissariato di Polizia di Stato di Andria, dove si è occupato di Polizia Giudiziaria e della Sezione Volanti.

Insignito nel 2015 del "Premio Sicurezza", «per l'encomiabile lavoro svolto in occasione delle manifestazioni di protesta dei "Forconi" del dicembre 2013», eventi che hanno poi portato a una raffica di arresti con un'operazione della Polizia di Stato, nei comuni di Andria e Barletta. Infine, dal 2017, ha diretto il Commissariato di Polizia di Stato di Bitonto ottenendo ottimi risultati nel contrasto contro la criminalità bitontina con numerose operazioni di polizia.

Operazioni che hanno avuto grande risalto mediatico: dai servizi ad "Alto Impatto" per mantenere viva la tutela del territorio sino ai servizi di pre-filtraggio dentro e fuori lo stadio Città degli Ulivi, durante le gare interne del Bitonto. Non è mancata poi l'attenzione, grazie alla buona collaborazione con la Polizia Locale, sia per il commercio degli ambulanti, sia per l'attività di intensa pianificazione dei numerosi eventi pubblici.

Sin da principio il dirigente non ha mai perso di vista la complessa situazione della criminalità organizzata locale, con gli scontri tra i due gruppi criminali locali Conte e Cipriano sfociati, il 30 dicembre 2017, nell'omicidio di Anna Rosa Tarantino, i massicci recuperi di droga e armi, gli arresti di killer e mandanti e i continui controlli nel centro storico, per trovare possibili cupe e luoghi di spaccio.

Non per ultima, va ricordata la rivoluzione degli uffici all'interno del Palazzo Ventafridda. Un lavoro di squadra, fatto da oltre 40 uomini, con a capo il vicequestore ora nominato nuovo dirigente della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Bari.
  • Polizia di Stato Bitonto
  • Fabrizio Gargiulo
Altri contenuti a tema
Controlli congiunti in centro: fermato motociclista che viaggiava ad alta velocità Controlli congiunti in centro: fermato motociclista che viaggiava ad alta velocità Ieri, 28 agosto, l'attività congiunta di presidio del territorio da parte di Polizia di Stato e Polizia locale
Uomo di 53 anni trovato morto a Bitonto: ha diverse ferite alla testa Uomo di 53 anni trovato morto a Bitonto: ha diverse ferite alla testa La vittima è Arcangelo Barbone, contadino: il cadavere in contrada Cagnaro al confine con Palo del Colle
Scooter non si ferma all’alt della Polizia: inseguimento nel centro cittadino Scooter non si ferma all’alt della Polizia: inseguimento nel centro cittadino L’inseguimento si è concluso in via Larovere. Accertamenti in corso
"Alto Impatto" a Bitonto: 107 persone identificate, 58 veicoli controllati "Alto Impatto" a Bitonto: 107 persone identificate, 58 veicoli controllati I dati della Questura di Bari sui controlli effettuati: 6 le infrazioni al codice della strada, ritirata una patente di guida
Due malviventi provano a svaligiare una villa a Mariotto: in manette Due malviventi provano a svaligiare una villa a Mariotto: in manette Si tratta di una coppia di Bitonto fermati in sella ad un ciclomotore privo di targa: rispondono di tentato furto e riciclaggio
Condannato a 11 anni, si era reso irreperibile: preso un 52enne di Bitonto Condannato a 11 anni, si era reso irreperibile: preso un 52enne di Bitonto L'uomo, rintracciato a Bari, dovrà scontare una pena complessiva di 11 anni di reclusione. È stato trasferito nel carcere del capoluogo
Zone a tutela rafforzata, il bilancio a Bitonto Zone a tutela rafforzata, il bilancio a Bitonto L'area è quella di piazza Cattedrale. In totale sono state identificate 132 persone, 5 gli ordini di allontanamento
A Bitonto attiva una zona a tutela rafforzata: 8 gli ordini di allontanamento A Bitonto attiva una zona a tutela rafforzata: 8 gli ordini di allontanamento L'area è quella di piazza Cattedrale. In totale sono state identificate 109 persone e contestate 3 infrazioni al codice della strada
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.