Ciliege spaccate dalla pioggia
Ciliege spaccate dalla pioggia
Territorio e Ambiente

Il maltempo flagella le ciliege: danni ingenti anche a Bitonto

Damascelli (FI): «Puglia ancora in ginocchio: in rovina fino al 60% del raccolto»

«La Puglia è di nuovo in ginocchio per il maltempo. Le violente grandinate di domenica scorsa e le bombe d'acqua di questi giorni hanno letteralmente flagellato le campagne di Bari, BAT e Taranto, devastando le produzioni agricole ed in particolare le ciliegie delle varietà primizie, di cui è andato in rovina fino al 60% del raccolto». La denuncia arriva da Domenico Damascelli, consigliere regionale di Forza Italia, che ha presentato una mozione urgente, che impegna la Giunta regionale ad attivarsi immediatamente per la richiesta dello stato di calamità naturale. Un modo per obbligare la squadra di governo, «che finora non ha certo brillato per tempestività e diligenza», dice Damascelli, ad agire subito, «onde evitare i ritardi e gli errori commessi nel caso delle gelate 2018».

«Da una prima ricognizione – continua il forzista – risultano gravemente compromessi i ciliegeti delle Bigarreau già pronte per la raccolta, e delle Giorgia e Ferrovia in fase di maturazione. Lamentano perdite ingenti i coltivatori del sud est Barese (Monopoli, Castellana Grotte, Polignano località Triggianello, Conversano, Alberobello, Turi, Putignano, Gioia del Colle, Sammichele di Bari e Acquaviva delle Fonti); del nord Barese (Bitonto, Giovinazzo, Terlizzi, Ruvo e Corato); della BAT (Bisceglie, Trani e Andria). Piange anche l'agricoltura del Tarantino: a Castellaneta, Castellaneta Marina, Ginosa, Palagiano, Palgianello, Mottola e Martina Franca, la grandine ha distrutto ortaggi, uva, grano e foraggio, albicocche e infiorescenze degli agrumi».

«Considerato che la Puglia è la prima regione italiana per produzione di ciliegie, con 20mila ettari di superficie investita, è evidente – sottolinea il consigliere Fi – che una campagna compromessa, come quella in corso, determinerà un danno enorme per l'economia locale, facendo venir meno la primaria fonte di reddito per migliaia di agricoltori. Preoccupano le conseguenze di questa batosta ad un'altra produzione regina della nostra agricoltura, pertanto sollecito interventi immediati che scongiurino il tracollo di un settore d'eccellenza dell'ortofrutta pugliese».
«Le istituzioni territoriali e nazionali – prosegue Damascelli – si facciano subito carico di questa nuova emergenza. In particolare l'Assessorato regionale all'Agricoltura si attivi per disporre una immediata, attenta e dettagliata ricognizione sul campo, in modo da verificare in tempi rapidi le perdite causate dall'eccezionale maltempo di questa prima pazza metà di maggio. Entro sessanta giorni è necessario che venga deliberata la richiesta dello stato di calamità naturale al Mipaaft, per poter ottenere misure concrete a sostegno di migliaia di agricoltori che hanno visto andare in fumo il loro raccolto. Dopo il crollo dell'olivicoltura per gelate e Xylella, la nostra produzione agricola subisce un nuovo duro colpo».

«La sequenza sempre più ravvicinata e violenta di eventi climatici disastrosi, impone di modificare il sistema degli indennizzi pubblici per gli agricoltori in caso di calamità naturali. Per questo – conclude Damascelli – nella mia mozione chiedo alla Giunta regionale di presentare al Governo centrale una proposta di revisione del decreto legislativo 102 del 2004 che, per la copertura dei danni derivanti da maltempo, impone la stipula di polizze assicurative che gli agricoltori non sono in grado di sostenere».
  • Domenico Damascelli
  • Agricoltura Bitonto
  • Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Altri contenuti a tema
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Damascelli: "Agricoltura la mia vita. Sempre al fianco degli agricoltori" Damascelli: "Agricoltura la mia vita. Sempre al fianco degli agricoltori" Il post social dopo la partecipazione alla manifestazione Coldiretti
Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Lungo incontro tra i rappresentanti istituzionali e Cia-Agricoltori Italiani Puglia
Ripresi i lavori in via Nacci, Fratelli d'Italia rivendica il risultato Ripresi i lavori in via Nacci, Fratelli d'Italia rivendica il risultato La nota congiunta dei consiglieri di opposizione Domenico Damascelli, Francesco Toscano e Carmela Rossiello
Cantiere di via Nacci, ancora critiche da Fratelli d'Italia: «Scaricabarile degli assessori» Cantiere di via Nacci, ancora critiche da Fratelli d'Italia: «Scaricabarile degli assessori» La nota congiunta dei consiglieri Damascelli, Toscano e Rossiello: «Serve un cronoprogramma chiaro, pubblico e con date certe di consegna»
Lavori in via Nacci, centrodestra: «Da cantiere a discarica pubblica abusiva» Lavori in via Nacci, centrodestra: «Da cantiere a discarica pubblica abusiva» La denuncia dei consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Damascelli, Toscano e Rossiello
Potature radicali fuori stagione, la critica dei consiglieri Damascelli, Toscano e Rossiello Potature radicali fuori stagione, la critica dei consiglieri Damascelli, Toscano e Rossiello Per Fratelli d'Italia «nessuna programmazione, solo improvvisazione»
Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo È stato anche concordato l’avvio di un tavolo tecnico permanente
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.