Gelate neve ulivi JPG
Gelate neve ulivi JPG
Territorio e Ambiente

«Gravi danni a Bitonto per la gelata del 25 marzo»

Il Comune scrive alla Regione. Agricoltori chiamati a rendicontare i danneggiamenti subiti

Oltre all'emergenza Coronavirus il comparto produttivo pugliese e bitontino subiscono le conseguenze anche dell'ondata di maltempo che si è abbattuta sulla regione lo scorso 25 marzo. Con una nota inviata alla Regione Puglia il 1° aprile il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, ha segnalato i gravi danni registrati dalle colture agricole (mandorli, ciliegi e ulivi in fase di fioritura e gemmazione) per l'ondata di maltempo del 24/25 marzo, caratterizzata da vento, nevicata abbondante e conseguente gelata. Nella nota il primo cittadino ha chiesto anche «i necessari sopralluoghi in tempi rapidi e, comunque, compatibili con le limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria per la pandemia da Covid-19», chiedendo anche di «delineare, in breve tempo, interventi di natura finanziaria e fiscale finalizzati a ridurre l'impatto negativo di questa sequenza di eventi calamitosi, e consentire la ripresa quanto più veloce possibile dell'attività produttiva del settore, già in grande difficoltà».

Intanto l'Assessorato comunale alle Sviluppo rurale, che ha già raccolto le prime sollecitazioni da parte delle organizzazioni professionali di categoria, invita gli agricoltori danneggiati a inviare i moduli con la segnalazione dei danni entro il 30 aprile 2020.
Per farlo dovranno utilizzare l'apposito modulo, scaricabile dal sito internet del Comune (sezione "In evidenza"), che andrà compilato con tutti i dati richiesti (dati dell'agricoltore e dell'azienda agricola, estremi identificativi dei terreni e delle colture danneggiate, stima approssimativa dei danni), firmato e inviato esclusivamente per posta elettronica all'Ufficio Agricoltura (mail: s.lofoco@comune.bitonto.ba.it).

Sulla questione si sono espressi anche i sostenitori locali di Forza Italia e dei loro rappresentanti in seno al consiglio comunale e regionale, Carmela Rossiello e Domenico Damascelli. Tutti a chiedere l'intervento tempestivo della Regione e del Comune, anche se da Palazzo Gentile la comunicazione era partita già alcuni giorni prima della "sollecitazione".
Anche Damascelli, quindi, ha chiesto le verifiche regionali per la valutazione dei danni, mentre la Rossiello ha chiesto un intervento da parte del Comune che, in realtà, era stato già effettuato.

«La tempestività – aveva detto Damascelli – è determinante. Anche perché la Regione è tenuta a deliberare, entro sessanta giorni dall'evento climatico avverso, la richiesta dello stato di calamità naturale da inviare al Ministero alle Politiche agricole, affinché siano riconosciuti sgravi fiscali e contributivi ed agevolazioni per gli agricoltori che hanno visto compromesso o perduto il proprio raccolto».



  • Carmela Rossiello
  • Domenico Damascelli
  • Michele Abbaticchio
  • Agricoltura Bitonto
  • Forza Italia Bitonto
  • Neve Bitonto
Altri contenuti a tema
Rifondazione Comunista e Forza Italia si uniscono: «Basta discariche a Bitonto» Rifondazione Comunista e Forza Italia si uniscono: «Basta discariche a Bitonto» I due partiti annunciano anche una petizione popolare
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Piano Casa, Forza Italia Bitonto annuncia la petizione popolare Piano Casa, Forza Italia Bitonto annuncia la petizione popolare Il partito di centrodestra auspica l'approvazione in consiglio comunale
Damascelli: "Agricoltura la mia vita. Sempre al fianco degli agricoltori" Damascelli: "Agricoltura la mia vita. Sempre al fianco degli agricoltori" Il post social dopo la partecipazione alla manifestazione Coldiretti
Assenza strisce pedonali vicino scuole: la denuncia di Forza Italia Bitonto Assenza strisce pedonali vicino scuole: la denuncia di Forza Italia Bitonto Una nota rivolta al sindaco per porre rimedio ad una situazione incresciosa
Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Lungo incontro tra i rappresentanti istituzionali e Cia-Agricoltori Italiani Puglia
Ripresi i lavori in via Nacci, Fratelli d'Italia rivendica il risultato Ripresi i lavori in via Nacci, Fratelli d'Italia rivendica il risultato La nota congiunta dei consiglieri di opposizione Domenico Damascelli, Francesco Toscano e Carmela Rossiello
Cantiere di via Nacci, ancora critiche da Fratelli d'Italia: «Scaricabarile degli assessori» Cantiere di via Nacci, ancora critiche da Fratelli d'Italia: «Scaricabarile degli assessori» La nota congiunta dei consiglieri Damascelli, Toscano e Rossiello: «Serve un cronoprogramma chiaro, pubblico e con date certe di consegna»
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.