I gilet arancioni in PIazza Santi Apostoli a Roma
I gilet arancioni in PIazza Santi Apostoli a Roma
Territorio e Ambiente

Gelate e xylella: ok dall'Ismea al rinvio delle rate dei mutui per le aziende colpite

Spagnoletti Zeuli (Gilet arancioni): «Primo importante risultato. Ora attendiamo Agea e Ministro Centinaio»

Nella giornata di ieri il Direttore Generale di Ismea - l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo alimentare sottoposto alla vigilanza del Mipaft che fornisce servizi di natura informativa e di mercato, fondiaria, finanziaria e assicurativa per le aziende agricole - Raffaele Borriello, ha scritto una lettera ai vertici dei gilet arancioni e delle organizzazioni che ne fanno parte per comunicare l'ok di massima dell'Istituto al rinvio delle rate dei mutui delle aziende agricole colpite da xylella e gelate.
«Sarà mia cura presentare nel prossimo cda dell'Istituto una revisione delle attuali procedure di rinvio rate che terrà conto anche delle proposte da voi indicate», ha sottolineato Borriello nella missiva.

«Si tratta di un primo importante risultato ottenuto dopo una serie di incontri che in questi giorni abbiamo ottenuto con i vertici di Ismea - ha detto Spagnoletti Zeuli, portavoce dei gilet arancioni - adesso aspettiamo gli interventi di Agea e, soprattutto, i decreti che il Ministro Centinaio ci ha promesso lo scorso 14 febbraio che saranno approvati, da notizie che circolano, la prossima settimana».

«Abbiamo riportato l'olivicoltura italiana al centro dell'attenzione mediatica e politica, non molleremo fino a quando non avremo ottenuto i risultati auspicati», ha concluso Spagnoletti Zeuli.
  • Agricoltura Bitonto
  • Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
  • Gilet arancioni
Altri contenuti a tema
Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI La soddisfazione di Cia-Agricoltori Italiani e Associazione Florovivaisti Italiani
La cicoria molfettese pronta a diventare IGP La cicoria molfettese pronta a diventare IGP Appuntamento previsto il 4 giugno per il riconoscimento
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il messaggio di cordoglio di Gennaro Sicolo della CIA
A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture Dal 27 novembre e sino ad oggi operatori internazionali in città per le giornate dedicate alla sicurezza in agricoltura
A Bitonto da Albania, Montenegro e Molise: al via il "SAGRI-Healt and Safety in Agricolture" A Bitonto da Albania, Montenegro e Molise: al via il "SAGRI-Healt and Safety in Agricolture" In città partner nazionali e internazionali per il progetto di cooperazione
Damascelli (FdI): «Arif inefficiente. Urge acqua agli agricoltori» Damascelli (FdI): «Arif inefficiente. Urge acqua agli agricoltori» Il consigliere di FdI ha contattato l’Assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia per chiedere interventi immediati
In campagna 20mila giovani trainano l'agricoltura pugliese In campagna 20mila giovani trainano l'agricoltura pugliese Aperte le iscrizioni per il premio alle imprese che fanno innovazione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.