Xylella
Xylella
Territorio e Ambiente

«Fuori la politica dai consorzi di bonifica»

Damascelli critico sul nuovo statuto. E attacca ancora sulla xylella: «La Regione ferma uccide i vivaisti»

«L'esperienza, pagata col sudore dei nostri agricoltori, insegna: la politica deve rimanere fuori dalla gestione dei Consorzi di Bonifica». Duro monito da parte di Domenico Damascelli, vicepresidente della IV Commissione Agricoltura, durante l'esame dello statuto del futuro Consorzio unico Centro Sud Puglia.
«Per questa ragione - ha detto il consigliere regionale di Forza Italia - ho presentato più emendamenti al testo. A partire dall'organo di governo, ovvero il consiglio di amministrazione: il testo dello statuto prevede la nomina di sette componenti da parte degli agricoltori, più i rappresentanti dei Comuni, delle Province e della Città Metropolitana rientranti nel comprensorio Consorzio. Ora, mi domando come il sindaco della Città Metropolitana possa avere contezza della situazione nelle campagne della provincia, notevolmente lontane non solo fisicamente ma anche per contesto socioeconomico. Perciò è bene che tutti i componenti del cda siano espressione degli agricoltori consorziati, anche per evitare che la politica ci metta ulteriormente lo zampino o che il consorzio diventi l'ennesimo poltronificio».

Dopo aver espresso perplessità anche sulle cause di ineleggibilità ed incompatibilità troppo flessibili e sulla paternità della situazione debitoria preesistente, Damascelli ha attaccato la Regione anche sull'immobilità per la questione xylella che sta strangolando, fra gli altri, anche i vivaisti.

«Chiediamo risposte strutturali, decisive – ha detto Damascelli - perché l'agricoltura pugliese cammina sui carboni ardenti, come pure tutto l'indotto che patisce la catastrofe della Xylella: i vivaisti hanno lanciato un grido di dolore, ma la Giunta pugliese fa sempre e solo orecchie da mercante».
«Ai vivaisti è impedito di produrre e lavorare – denuncia il forzista - e così si infligge un duro colpo ad un settore portante della nostra economia, a causa dell'inerzia di chi amministra la Puglia».
  • Michele Emiliano
  • Domenico Damascelli
  • xylella
Altri contenuti a tema
Pozzi artesiani ARIF a mezzo servizio, Damascelli: «Subito riattivazione» Pozzi artesiani ARIF a mezzo servizio, Damascelli: «Subito riattivazione» Dura nota del consigliere comunale di Fratelli d'Italia, al fianco degli agricoltori bitontini
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» Sicolo: «Se si continuano a estirpare interi oliveti per far spazio al fotovoltaico, tanto vale cambiare il logo della Regione»
Damascelli risponde all'ASL Bari: «Nessun medico disposto a subentrare per pochi mesi» Damascelli risponde all'ASL Bari: «Nessun medico disposto a subentrare per pochi mesi» Nuova nota del leader del centrodestra bitontino sulla carenza di personale sanitario per le esigenze dei cittadini
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Domenico Damascelli: «A Bitonto 9.000 cittadini senza medico di base» Domenico Damascelli: «A Bitonto 9.000 cittadini senza medico di base» Il consigliere comunale: «La sanità pubblica in Puglia è sempre più al collasso»
Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Obbligo stabilito da una determinazione dell'Osservatorio Fitosanitario regionale e da un'ordinanza sindacale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.