
Territorio e Ambiente
Emozioni e natura: nuova liberazione di fauna selvatica a Lama Balice
Iniziativa promossa dall'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto
Bitonto - lunedì 8 settembre 2025
09.00
Un altro pomeriggio all'insegna della meraviglia e del rispetto per l'ambiente quello vissuto in contrada Pozzocupo, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Lama Balice, dove lo scorso 5 settembre si è svolta una nuova e suggestiva liberazione di fauna selvatica.
Ancora una volta, gli sguardi dei presenti si sono riempiti di stupore di fronte alla forza e alla grazia degli animali che hanno riassaporato la libertà. In particolare, una volpe, inizialmente esitante, ha realizzato di poter tornare a correre nei campi, dileguandosi tra la vegetazione; un biacco, rapido e sinuoso, è scomparso tra le pietre, riaffidandosi al suo habitat naturale e alcuni grillai, piccoli falchi simbolo del nostro territorio, hanno ripreso quota librandosi verso il cielo limpido di Lama Balice.
E poi, ancora, i ricci - dapprima timidi e raccolti - si sono distesi e hanno iniziato a camminare perfino tra i piedi dei partecipanti, regalando sorrisi e tenerezza. E una poiana ha planato maestosa sopra le teste di tutti, posandosi su un albero, mentre i grillai appena liberati, temendone l'imponenza, si sono allontanati in volo.
L'iniziativa, promossa dall'Osservatorio Faunistico Regionale in collaborazione con il Nucleo operativo recupero animali selvatici, il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari e il Comune di Bitonto, ha permesso ancora una volta di unire scienza, educazione ambientale e partecipazione civica. Molte le famiglie presenti, con bambini e ragazzi coinvolti in un'esperienza che non è stata solo spettacolo, ma anche occasione per comprendere l'importanza della biodiversità e della salvaguardia degli ecosistemi locali.
Ancora una volta, gli sguardi dei presenti si sono riempiti di stupore di fronte alla forza e alla grazia degli animali che hanno riassaporato la libertà. In particolare, una volpe, inizialmente esitante, ha realizzato di poter tornare a correre nei campi, dileguandosi tra la vegetazione; un biacco, rapido e sinuoso, è scomparso tra le pietre, riaffidandosi al suo habitat naturale e alcuni grillai, piccoli falchi simbolo del nostro territorio, hanno ripreso quota librandosi verso il cielo limpido di Lama Balice.
E poi, ancora, i ricci - dapprima timidi e raccolti - si sono distesi e hanno iniziato a camminare perfino tra i piedi dei partecipanti, regalando sorrisi e tenerezza. E una poiana ha planato maestosa sopra le teste di tutti, posandosi su un albero, mentre i grillai appena liberati, temendone l'imponenza, si sono allontanati in volo.
L'iniziativa, promossa dall'Osservatorio Faunistico Regionale in collaborazione con il Nucleo operativo recupero animali selvatici, il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari e il Comune di Bitonto, ha permesso ancora una volta di unire scienza, educazione ambientale e partecipazione civica. Molte le famiglie presenti, con bambini e ragazzi coinvolti in un'esperienza che non è stata solo spettacolo, ma anche occasione per comprendere l'importanza della biodiversità e della salvaguardia degli ecosistemi locali.