GIOVANNI VACCA
GIOVANNI VACCA
Vita di città

Dopo la morte del maestro Giovanni Vacca la famiglia ringrazia la comunità

«Ha fatto sentire l'affettuoso e commosso abbraccio, non solo a lui»

Un vero e proprio monumento, in carne e ossa, della città, custode della cultura e della formazione di tante giovani generazioni che è scomparso negli scorsi mesi e che ancora oggi fa parlare di sé. Si tratta di Giovanni Vacca, il "maestro" per antonomasia venuto a mancare all'affetto dei propri cari e dei tanti ex alunni nelle scorse settimane, lasciando un velo di tristezza nei cuori di tutti.
Tra i ricordi più toccanti quello di Raffaello Tullo, istrionico front man della Rimbamband ed ex alunno del maestro: «"Ciao Raffaello. Mi spiace di doverti dare questa buona notizia, ma il tuo maestro è andato a stare meglio senza il suo malandato corpo. Un abbraccio fraterno. A presto". Mi è arrivato questo splendido ossimoro stamattina, con un messaggio sul cellulare. Me lo ha mandato Marco, il figlio di Giovanni, il Maestro. Avevo sentito Marco qualche giorno fa per telefono. Stavamo organizzando una sorpresa a Giovanni per il giorno del suo compleanno, il prossimo 2 Marzo. "Papà non sta bene, riesce a star meglio solo quando parla dei suoi ricordi di scuola!". Mi aveva detto così, durante quella telefonata. Era incredibile, Giovanni. Una volta, di ritorno da scuola, dissi a mia madre: il maestro ha gli occhi che brillano. Come si fa a farli brillare così? Non ricordo la risposta di mia madre, ma poi ho capito che per avere gli occhi come Giovanni bisogna fare le cose con entusiasmo e umanità. Ed io ci sto provando da una vita a far brillare i miei, di occhi. Me lo ha insegnato Giovanni. Perché è troppo facile insegnare la geografia, la grammatica, la storia. I maestri veri insegnano a far brillare gli occhi...».

In tantissimi però hanno voluto rendere omaggio a quello che, in tanti anni di passione al servizio dell'istruzione, era diventato il maestro di tutti.
Per questo la famiglia ha voluto ringraziare tutti con un messaggio, affidato ai giornali.
«Il Maestro Giovanni Vacca – assicurano i parenti - dal cielo ringrazia tutti coloro che, seppur da lontano, hanno fatto sentire l'affettuoso e commosso abbraccio, non solo a lui, ma anche alla sua famiglia».
  • scuola
  • Rimbamband
  • Raffaello Tullo
Altri contenuti a tema
Al via il progetto GenerAzioni per valorizzare il territorio partendo dalle scuole Al via il progetto GenerAzioni per valorizzare il territorio partendo dalle scuole I destinatari saranno 150 minori con particolare attenzione a coloro che vivono in condizione di vulnerabilità
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
Edilizia scolastica, presentato in Città metropolitana il sondaggio di Giulia Ricci Edilizia scolastica, presentato in Città metropolitana il sondaggio di Giulia Ricci La studentessa, in qualità di presidente di commissione alla Consulta, ha raccolto i pareri di 1350 studenti
Infezione da ossiuri, chiusa la scuola dell'infanzia "Papa Giovanni XXIII" Infezione da ossiuri, chiusa la scuola dell'infanzia "Papa Giovanni XXIII" Il plesso resterà chiuso nei giorni 24, 25 e 26 novembre 2022
Scuole bitontine in marcia per la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia Scuole bitontine in marcia per la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia Appuntamento a lunedì 21 novembre con ritrovo alle ore 9.00 in piazza Aldo Moro
Presentato il terzo numero del giornalino scolastico dell'IC "Modugno - Rutigliano - Rogadeo" Presentato il terzo numero del giornalino scolastico dell'IC "Modugno - Rutigliano - Rogadeo" All'evento hanno preso parte anche i giornalisti bitontini Valentino Losito e Ilaria Delvino
Terzo posto per il Liceo "Galilei" di Bitonto alla Biennale dei licei artistici Terzo posto per il Liceo "Galilei" di Bitonto alla Biennale dei licei artistici La mostra è stata inaugurata presso lo Spazio Wegil a Roma
Addio a Rosalba Valenza, il ricordo dei suoi studenti Addio a Rosalba Valenza, il ricordo dei suoi studenti Professoressa di italiano e storia stimata da tutto il mondo della scuola bitontina
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.