DCA a colori Gorjux
DCA a colori Gorjux
Attualità

Disturbi del Comportamento Alimentare, successo per il progetto di sensibilizzazione dell’Asl

Soddisfatto per l’impiego dei giovanissimi il commissario Montanaro: «Risultato incoraggiante. Avanti su questa strada»

C'è grande soddisfazione per il successo della campagna di sensibilizzazione promossa dalla ASL di Bari in tema di Disturbi del Comportamento Alimentare, sviluppata in collaborazione con gli studenti di sette scuole secondarie di secondo grado della provincia di Bari.

«Studenti ed insegnanti – ha spiegato il Commissario Straordinario dell'Asl di Bari, Vito Montanaro – sono stati gli attori protagonisti nelle iniziative di prevenzione ideate dall'Unità Operativa Semplice a Valenza Dipartimentale sui Disturbi del Comportamento Alimentare del Dipartimento di Salute Mentale. Un riscontro positivo molto incoraggiante per proseguire sulla strada tracciata rispetto all'impegno dedicata a tali disturbi psichiatrici del DSM della ASL BA. Nostro intento è rilanciare nuove strategie sul territorio per la prevenzione specifica dei Disturbi del Comportamento Alimentare».

La manifestazione finale 'DCA a colori: emozioni in libertà' a conclusione del Progetto 'Figli dell'Immagine-Uno Spot per i DCA' si è tenuta il 22 maggio 2018, presso l'Istituto Gorjux-Bari'. «L'evento – ha tenuto a sottolineare Montanaro - ha rappresentato un alto momento di condivisione di esperienze cognitive ed emotive da parte di studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, artisti teatrali e dell'immagine, referenti dell'Ufficio Scolastico Territoriale-Bari, rappresentanti della Asl Bari, esperti e genitori di associazioni di familiari ed utenti. La manifestazione si è svolta in un'atmosfera di significativa ed emotiva partecipazione. Tutti gli istituti scolastici secondari di secondo grado coinvolti e messi in rete dal Progetto 'Figli dell'Immagine- Uno spot per i DCA' hanno arricchito il progetto offrendo il proprio contributo di idee. Sono stati promossi vari incontri con la testimonianza diretta di utenti e/o loro familiari in carico alla UOSVD DCA».

L'obiettivo della Asl di Bari è «far conoscere, informare e supportare altri giovani a rischio di tali disturbi psichiatrici disconosciuti – spiega il commissario ASL - confusi spesso con semplici problematiche nutrizionali. I ragazzi coinvolti hanno infatti avuto la possibilità di partecipare attivamente lavorando, con il supporto degli esperti delle due associazioni di familiari e volontari DCA ed hanno contribuito da registi, attori protagonisti, produttori di testi e musiche per uno Spot sui DCA. Come Asl Bari oltre alla presa in carico di persone con un disturbo del comportamento alimentare ci preoccupiamo da anni di mettere in atto iniziative di prevenzione e di informazione».

«È attraverso l'informazione – conclude Montanaro - che si realizza una vera prevenzione. Fondamentale è il coinvolgimento dei più giovani in modo che diventino a loro volta soggetti sentinella del diritto alla salute presso le loro famiglie e con i loro coetanei. La formazione diventa necessaria su temi così quali Disturbi del Comportamento Alimentare».
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Quasi 200 operatori formati e già in servizio per migliorare l’accesso in ospedale nei casi d’emergenza-urgenza
RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo per circa 1.400 strutture
NPIA Bitonto, nessuna interruzione del servizio: il 21 luglio incontro chiarificatore con famiglie NPIA Bitonto, nessuna interruzione del servizio: il 21 luglio incontro chiarificatore con famiglie La nota di precisazione dell'ASL Bari
Neuropsichiatria infantile, genitori all'Asl: «Rivalutare trasferimento della dott.ssa Cavone» Neuropsichiatria infantile, genitori all'Asl: «Rivalutare trasferimento della dott.ssa Cavone» La lettera dell'associazione "Una finestra sul blu" ai vertici dell'Asl
Sanità locale, Ricci: «L'ambulanza con medico a bordo resterà sul territorio» Sanità locale, Ricci: «L'ambulanza con medico a bordo resterà sul territorio» Le parole del primo cittadino: «Nessun depotenziamento dei servizi sanitari a Bitonto»
Sanità locale, Damascelli: «Asl Bari sottrae medico a bordo dell'ambulanza 118» Sanità locale, Damascelli: «Asl Bari sottrae medico a bordo dell'ambulanza 118» La denuncia del consigliere comunale di Fratelli d'Italia
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Fruscio: «Risposta più tempestiva ed efficace ai bisogni dei cittadini»
Sistema "salta coda" dell'ex ospedale: Ricci spiega cosa non va Sistema "salta coda" dell'ex ospedale: Ricci spiega cosa non va Contatti tra il primo cittadino e la ASL Bari per sostituire il vecchio sistema con uno più adeguato e moderno
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.