il frigo abbandonato e riutilizzato JPG
il frigo abbandonato e riutilizzato JPG
Territorio e Ambiente

Da rottame abbandonato a fioriera per abbellire Bitonto

La storia di Giulio Vitale che ha recuperato con la sua bici un frigo scaricato in strada e reso migliore il centro storico

Una storia d'amore che ha come anello di fidanzamento un rottame abbandonato. Una trama surreale che sembra l'inizio dell'ennesima serie su Netflix e invece è una storia vera, nata a Bitonto grazie all'amore viscerale di un giovane ambientalista innamorato del suo territorio e della natura che lo circonda. Tutto nasce dalla denuncia, non certo l'unica, di un'altra giovane ambientalista, Morena Aloisio, già protagonista della simpatica idea di colorare la città con i suoi barattoli-raccogli cicche dipinti a mano, che alcuni giorni fa aveva pubblicato le foto di uno dei tanti scarichi illeciti di rifiuti: stavolta un grosso frigorifero abbandonato senza troppi complimenti non lontano dalla sua abitazione in periferia, sulla via dell'aeroporto.

Dal virtuale al reale il passo è breve se dall'altro lato del monitor c'è Giulio Vitale che nel giro di poche ore è arrivato sul posto munito solo della sua bici, di un carrellino ad essa attaccato e del suo smisurato amore per la sua città.
Così ha caricato sul suo carrellino il pesante fardello e l'ha portato nel suo "laboratorio segreto" dove ha operato una vera e propria alchimia magica: nel giro di pochi giorni, infatti, il rottame stupidamente scaricato ha perso la sua funzione originale per assumerne un'altra oggettivamente più nobile: accogliere fiori e piante per abbellire uno dei centri storici più belli d'Italia.
«Si tratta del primo Vaso/Frigorifero Urbano made in Bitonto – ha commentato ironicamente Giulio pubblicando le foto del lavoro ultimato - Dalla campagna alla città, da rifiuto a risorsa. Da simbolo di inciviltà a simbolo di rispetto per l'ambiente. Trasformare e riciclare: questa è la ricetta per un mondo senza rifiuti! Una realtà, ahimè, ancora troppo lontana».
Difficile non dare ragione al bravo Giulio che, però, più o meno inconsapevolmente, ha di certo contribuito ad accorciare di molto quella distanza perchè è passato dalle parole vuote sui social ai fatti concreti.
A lui la città deve riconoscenza non certo per il singolo recupero in sé, ma per l'esempio che ha regalato.
  • Rifiuti Bitonto
  • rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre L'invito della Servizi Ambientali Nord Barese per i residenti a Bitonto
Puliamo il mondo, volontari in campo il 4 ottobre alla Piscina Comunale Puliamo il mondo, volontari in campo il 4 ottobre alla Piscina Comunale Secondo appuntamento a Bitonto per l'attività di pulizia ambientale
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Oltre al deferimento è scattato anche il sequestro del mezzo: il conducente trasportava su un furgone oltre 100 chilogrammi di rifiuti edili
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.