Disastro Ferroviario sulla Corato Andria
Disastro Ferroviario sulla Corato Andria
Cronaca

Concluse le indagini sul disastro ferroviario della scorsa estate: avviso di garanzia per 19 persone

Il 12 luglio dell'anno scorso sulla tratta Andria-Corato morirono 23 persone e 50 rimasero ferite

Si sono concluse le indagini sul disastro ferroviario del 12 luglio 2016 sulla tratta Andria - Corato nel quale persero la vita 23 persone e ne rimasero ferite 50.

La Procura di Trani ha notificato l'avviso di conclusione delle indagini a 19 persone.

Tra gli indagati ci sono: Vito Piccarreta e Alessio Porcelli, i capistazione delle stazioni di Corato e di Andria, il capotreno Nicola Lorizzo, e il DDC Francesco Pistolato.

Inoltre, nell'elenco ci sono anche due dirigenti del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti poiché non adottarono "provvedimenti urgenti" perché la rete venisse adeguata..

Tra i 19 indagati ci sono dirigenti e amministratori di Ferrotramviaria, tra i quali il conte Enrico Maria Pasquini, sua sorella Gloria Pasquini, il direttore generale Massimo Nitti e il direttore di esercizio Michele Ronchi; 3 sono funzionari dell'Ustif, l'ente del ministero dei Trasporti che fino al settembre 2016 ha vigilato sulla sicurezza dei treni delle reti locali; e poi Virginio Di Giambattista ed Elena Molinaro: il primo a capo della Direzione Generale per i Sistemi di Trasporto ad Impianti Fissi e il Trasporto Pubblico Locale, la seconda altra dirigente ministeriale.

Il pool di magistrati che hanno condotto le indagini, guidate dal Procuratore Antonino Di Maio e affidata al pool di sostituti Michele Ruggiero, Alessandro Donato Pesce e Marcello Catalano, hanno contestato a vario titolo agli indagati i reati di disastro ferroviario, omicidio colposo e lesioni gravi colpose.

Le indagini non hanno riguardato soltanto soltanto gli errori effettuati dal personale in servizio, ma anche responsabilità a livello superiore come il mancato impiego da parte di Ferrotramviaria di fondi per l'installazione del blocco conta assi, un sistema di sicurezza in grado di ridurre i rischi di incidente .

Inoltre, stando a quanto contestato dalla Procura, non sarebbero state rispettate le direttive sulla sicurezza del lavoro e non sarebbero stati comunicati alla DIGIFEMA (Direzione generale del ministero per le investigazioni ferroviarie e marittime) una serie di incidenti mancati tra il 2012 e il 2016.
  • Ferrotramviaria
  • Corato
Altri contenuti a tema
Malore sul treno, convoglio partito da Bitonto fermo a Macchie Malore sul treno, convoglio partito da Bitonto fermo a Macchie Si è in attesa dell'intervento del 118
Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo La nota di Mimmo Lastella, già portavoce Comitato Viaggiatori Bari e BAT
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Ponte sp231, al via i lavori per l’ultimo tratto: a ottobre 2025 la conclusione Ponte sp231, al via i lavori per l’ultimo tratto: a ottobre 2025 la conclusione Nelle prossime settimane si lavorerà in orario notturno sul lato ferroviario, a ridosso dei binari della Bari Nord
Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Il Consiglio metropolitano ha approvato la convenzione tra Città metropolitano di Bari e Ferrotramviaria
Ferrotramviaria, oggi 25 marzo soppresse dieci corse per manutenzione. L'elenco Ferrotramviaria, oggi 25 marzo soppresse dieci corse per manutenzione. L'elenco A renderlo noto è la Ferrotramviaria Spa
Ferrotramviaria, oggi 12 marzo soppresse alcune corse per attività manutentive Ferrotramviaria, oggi 12 marzo soppresse alcune corse per attività manutentive A renderlo noto è la società che gestisce la tratta Bari-Barletta
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.