Mercurio APP
Mercurio APP
Cronaca

Con l’App Mercurio anche a Bitonto poliziotti in azione h24

Agenti fuori servizio potranno segnalare situazioni di pericolo e far intervenire rinforzi

Un collegamento diretto alla sala operativa del locale commissariato, uno streaming audio per consentire ai colleghi in servizio di inviare rinforzi e la possibilità di inviare foto e video per aiutare chi è all'altro capo del terminale a comprendere al meglio la situazione in cui intervenire. Sono solo alcune delle caratteristiche di Mercurio App, l'applicazione per smartphone della Polizia di Stato presentata ieri al Viminale e attiva anche per il commissariato di Bitonto.

«Usando gli strumenti della contemporaneità – spiega la Polizia - permetterà di amplificare l'azione di prevenzione e contrasto al crimine, moltiplicando le forze in campo. Il poliziotto, anche fuori dal servizio, che assista ad una rapina, che si accorga della presenza delle armi a bordo di un'autovettura o che abbia qualunque altro grave sospetto per la sicurezza, avendo effettuato il download di Mercurio App, sarà già identificato e localizzato su di una mappa e potrà lanciare direttamente l'allarme. In sala operativa si aprirà automaticamente uno streaming audio dedicato e prioritario (mono o bidirezionale) e, in base alla valutazione della situazione, potranno essere fatte confluire sul posto nel tempo più breve tutte le forze a disposizione. Grazie all'applicazione, il poliziotto potrà inviare file audio, postare foto e video, con un'interattività che replica il linguaggio tipico dei social».

«La sperimentazione positiva su 11 province – si legge ancora nella nota stampa - ha consentito l'estensione del sistema a 44 Questure, quelle dotate della piattaforma tecnologica Mercurio, e già 1.500 poliziotti hanno scaricato l'applicazione sul loro telefonino. Entro a fine dell'anno verrà coperto l'intero territorio nazionale con ulteriori funzionalità dell'applicazione, come il man down che consentirà alla sala operativa, attraverso il giroscopio del cellulare, di capire se l'operatore è a terra, come fondamentale forma di autotutela dello stesso poliziotto».

La conferenza stampa è stata anche l'occasione per presentare i risultati dell'operazione alto impatto ESTATE SICURA 2018 volta ad una forte azione di contrasto contro le organizzazioni criminali che, approfittando dell'assenza per le vacanze, svaligiano appartamenti causando perdite economiche e un ancor più grave allarme sociale e sentimento d'insicurezza. L'operazione svolta il 2, 3 e 4 luglio scorso ha interessato 20 città e verrà riproposta ogni quindici giorni coinvolgendo a scacchiera tutto il territorio nazionale.
  • Polizia
  • Polizia di Stato Bitonto
  • Polizia Bitonto
Altri contenuti a tema
Condannato a 11 anni, si era reso irreperibile: preso un 52enne di Bitonto Condannato a 11 anni, si era reso irreperibile: preso un 52enne di Bitonto L'uomo, rintracciato a Bari, dovrà scontare una pena complessiva di 11 anni di reclusione. È stato trasferito nel carcere del capoluogo
Zone a tutela rafforzata, il bilancio a Bitonto Zone a tutela rafforzata, il bilancio a Bitonto L'area è quella di piazza Cattedrale. In totale sono state identificate 132 persone, 5 gli ordini di allontanamento
A Bitonto attiva una zona a tutela rafforzata: 8 gli ordini di allontanamento A Bitonto attiva una zona a tutela rafforzata: 8 gli ordini di allontanamento L'area è quella di piazza Cattedrale. In totale sono state identificate 109 persone e contestate 3 infrazioni al codice della strada
Dramma sfiorato: lite violenta e tentativo di suicidio evitato grazie all'arrivo della Polizia Dramma sfiorato: lite violenta e tentativo di suicidio evitato grazie all'arrivo della Polizia Provvidenziale l'intervento degli agenti di Polizia per evitare il peggio
"Alto impatto" a Bitonto: 170 persone identificate e un ciclomotore sequestrato "Alto impatto" a Bitonto: 170 persone identificate e un ciclomotore sequestrato Il bilancio dell'attività di controllo del territorio di Polizia di Stato e Polizia Locale contro la criminalità diffusa
Picchiano un meccanico perché l'auto non funziona: quattro divieti di dimora a Bitonto Picchiano un meccanico perché l'auto non funziona: quattro divieti di dimora a Bitonto Il provvedimento nei confronti di quattro parenti di 53, 25, 24 e 22 anni. L'anziano vittima dell'aggressione ha perso conoscenza
Controlli della Polizia a Bitonto: sequestrate batterie di fuochi d’artificio Controlli della Polizia a Bitonto: sequestrate batterie di fuochi d’artificio I controlli degli agenti sono stati effettuati nei luoghi di maggiore aggregazione sociale, fra cui piazza Moro
Intensificate le attività a Bitonto: recuperata sulla 231 un'auto rubata Intensificate le attività a Bitonto: recuperata sulla 231 un'auto rubata Massiccio intervento di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato: identificate 83 persone e controllati 46 veicoli
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.