treno
treno
Cronaca

Completati i lavori per adeguare i sistemi di sicurezza sulla Bari-Nord

Critici i parenti delle vittime della tragedia del luglio 2016: «Ci sono voluti 23 morti»

12 luglio 2016 - 12 marzo 2018. Ad un anno e otto mesi dal tragico incidente ferroviario sulla tratta Corato - Andria, costato la vita a 23 viaggiatori, la Ferrotramviaria ha annunciato l'attivazione del Sistema Controllo Marcia Treni.
«Ferrotramviaria – scrive l'azienda in un comunicato stampa - nel rispetto delle proprie corrette consuetudini aziendali, al termine di un congruo periodo di rodaggio, comunica che la tratta ferroviaria Bitonto - Ruvo di Puglia (via Sovereto e Terlizzi), totalmente attrezzata con i sistemi di sicurezza indicati dall'ANSF, dal 26 febbraio, ha la marcia dei treni al massimo livello di sicurezza richiesto dalle norme. La linea di Ferrotramviaria è la prima ferrovia regionale a doppio binario attrezzata nelle tratte operative con il Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT) attivato».

Certamente un passo in avanti verso la garanzia di sicurezza di coloro che viaggiano sui treni, ma le famiglie delle vittime del disastro ferroviario si chiedono: «Senza il sacrificio di 23 vite umane quel sistema di sicurezza sarebbe stato installato?»

In particolare ad esprimersi è la famiglia di una delle vittime più giovani del disastro ferroviario, la famiglia di Francesco Ludovico Tedone, attraverso la voce di suo padre Vincenzo.

«Il comunicato stampa diffuso da Ferrotramviaria oggi 12 marzo 2018 celebra l'attivazione del Sistema di Controllo Marcia Treno che consente la marcia dei treni al massimo livello di sicurezza richiesto dalle norme. Sembrerebbe trattarsi di una notizia positiva, diffusa proprio in un giorno, il 12 del mese, che per 23 famiglie rappresenta il ricordo di un evento luttuoso. Il sacrificio di 23 innocenti viaggiatori è servito, seppur con imperdonabile ritardo, a far sì che sulla tratta ferroviaria venisse installato un sistema di sicurezza che sarebbe dovuto essere installato nel 2014» riferisce Vincenzo Tedone.

E continua "Ferrotramviaria tiene ad evidenziare che la ferrovia Bari Nord è «la prima ferrovia regionale a doppio binario attrezzata nelle tratte operative con il Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT) attivato». Ci venga concesso, però, di chiederci: senza il sacrificio di 23 vite umane quel sistema di sicurezza sarebbe stato installato?"

Vincenzo Tedone, così come i familiari di tutte le vittime di quel triste incidente, attendono che venga fatta giustizia per la morte dei loro cari: «Nel comunicato stampa diffuso da Ferrotramviaria, inoltre, si fa accenno ad «oggettive lungaggini burocratiche che si ripercuotono sui tempi di realizzazione delle opere stesse», ma si dimentica di accennare al ritardo col quale si è dato avvio ai lavori di adeguamento della tratta agli standard di sicurezza prescritti» continua Tedone.
E conclude: «Questo "passo in avanti" nella garanzia della sicurezza dei viaggiatori non ripara la gravità del ritardo col quale si è proceduto all'adozione del sistema SCMT e non placa l'esigenza dei familiari delle vittime di veder riconosciuta giustizia per la morte dei propri cari».

Dello stesso tenore l'intervento dei parenti delle vittime aderenti all'ASTIP.

In una nota diffusa dall'ASTIP si legge: «I parenti delle vittime facenti parte dell'Associazione Astip e non, aspettano che giustizia sia fatta per la morte dei loro cari avvenuta il 12Luglio2016 durante lo scontro treni sulla tratta Ferrotramviaria Andria-Corato che ha portato la morte di 23 persone. Oggi, 12 Marzo 2018, Ferrotramviaria, che gestisce il trasporto ferroviario da Bari a Barletta, emette un comunicato stampa privo di firma, nel quale scrive: "totalmente attrezzata con i sistemi di sicurezza indicati dall'ANSF, dal 26 Febbraio, ha la marcia dei treni al livello massimo di sicurezza richiesto dalle norme". Ferrotramviaria dimentica che si è proceduto a mettere in sicurezza il sistema ferroviario solo dopo la Strage del 12 Luglio 2016 in cui sono state uccise 23 persone che aspettando ancora oggi una giustizia terrena. Noi, parenti delle vittime, continuiamo a chiedere giustizia nonostante la lunghezza dei tempi burocratici che stiamo subendo e continueremo a vigilare affinché i responsabili siano processati e condannati per quanto commesso. Oggi, 12 Marzo 2018, a distanza di 20 mesi dal triste e doloroso avvenimento, le famiglie si stringono per ricordare i defunti, morti sui binari gestiti dalla suddetta 'Ferrotramviaria SpA'».
  • Ferrotramviaria
  • Corato
Altri contenuti a tema
Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo La nota di Mimmo Lastella, già portavoce Comitato Viaggiatori Bari e BAT
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Ponte sp231, al via i lavori per l’ultimo tratto: a ottobre 2025 la conclusione Ponte sp231, al via i lavori per l’ultimo tratto: a ottobre 2025 la conclusione Nelle prossime settimane si lavorerà in orario notturno sul lato ferroviario, a ridosso dei binari della Bari Nord
Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Il Consiglio metropolitano ha approvato la convenzione tra Città metropolitano di Bari e Ferrotramviaria
Ferrotramviaria, oggi 25 marzo soppresse dieci corse per manutenzione. L'elenco Ferrotramviaria, oggi 25 marzo soppresse dieci corse per manutenzione. L'elenco A renderlo noto è la Ferrotramviaria Spa
Ferrotramviaria, oggi 12 marzo soppresse alcune corse per attività manutentive Ferrotramviaria, oggi 12 marzo soppresse alcune corse per attività manutentive A renderlo noto è la società che gestisce la tratta Bari-Barletta
Furto alla stazione SS. Medici: sottratta la cassaforte a muro Furto alla stazione SS. Medici: sottratta la cassaforte a muro Sul posto gli agenti della Polizia di Stato e la scientifica
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.