Bitonto - Zona Asi
Bitonto - Zona Asi
Economia

Coi fondi della Città Metropolitana la zona Asi punta alla caratterizzazione turistica

In arrivo 15 milioni per l'urbanizzazione dell'Area di Sviluppo Industriale

Buone nuove per i proprietari di terreni nella zona Asi di Bitonto, l'area che, approssimativamente, segue la poligonale da via Giovinazzo a via Santo Spirito.

Costretti da anni a pagare tasse salate per quei lotti a causa della zona in cui sono inseriti, ma di fatto bloccati per qualsiasi tipo di attività, grazie a un piano di investimenti strategici destinati all'Area di Sviluppo Industriale sarà possibile per loro trasformare quelle proprietà in attività imprenditoriali a carattere turistico.

Almeno questo è l'obiettivo della Città Metropolitana di Bari che ha approvato in consiglio e siglato una convenzione con il consorzio ASI che possa contribuire al rilancio economico dell'intero territorio metropolitano

«L'intesa – fanno sapere dalla Città Metropolitana - è frutto del percorso di co-pianificazione e co-progettazione strategica avviato dai due enti insieme all'Autorità Portuale e ai comuni interessati nonché a tutti gli altri portatori di interesse».

Il piano prevede l'adeguamento urbanistico e infrastrutturale dell'attuale area industriale secondo le indicazioni emerse dai tavoli tecnici promossi dalle imprese insediate nell'ASI che si sono svolti nella sede della Bosch Spa e a cui hanno partecipato, oltre alla Città Metropolitana di Bari, anche la Regione Puglia e i comuni dell'area metropolitana interessati.

Ma l'aspetto più interessante è l'ampliamento dell'area industriale attraverso un piano di investimenti per finanziare l'urbanizzazione della zona e la conseguente creazione di una Zona Economica Speciale, una sorta di "zona franca" fiscale in cui gli imprenditori possano godere di pesanti agevolazioni per realizzare la loro attività, usufruendo anche delle misure di sostegno finanziario, infrastrutturale e logistico legate alla ZES.

Un provvedimento che, oltre a sbloccare un'area di sviluppo importante della città, consentirebbe di tutelare l'aspetto paesaggistico della zona, visto che gli uliveti presenti andrebbero a valorizzare l'offerta imprenditoriale delle realtà interessate, scongiurando così la dolorosa ipotesi dell'espianto.

«In un momento delicato come quello della Bosch di Bari e di altre realtà imprenditoriali – ha detto il vicesindaco della Città Metropolitana con delega alla Pianificazione strategica, Michele Abbaticchio - dalle istituzioni arriva un segnale forte a sostegno delle imprese che garantiscono occupazione e tutela alle famiglie».

L'obiettivo dichiarato è quello di «attirare nuovi investimenti produttivi, favorire l'occupazione e il talento giovanile. Particolarmente significativa anche la volontà di destinare alcune aree della zona di Bitonto e Giovinazzo a grandi insediamenti turistici».

Il programma di investimenti, che ammonta a 15 milioni di euro, si inserisce nell'ambito degli interventi nel settore delle infrastrutture strategiche per la mobilità finanziati dal Patto per lo sviluppo della Città metropolitana di Bari, quali Camionale, Poligonale, Collegamento fra Aeroporto e Comuni metropolitani e Biciplan Metropolitano.
  • Michele Abbaticchio
  • zona asi
  • città metropolitana
  • Bosch
Altri contenuti a tema
Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Il candidato del Movimento 5 Stelle apre la campagna elettorale
Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Accolto con favore disegno di legge che riforma la disciplina del loro utilizzo
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» La denuncia del consigliere comunale de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Il Consiglio metropolitano ha approvato la convenzione tra Città metropolitano di Bari e Ferrotramviaria
Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» L'ex sindaco Abbaticchio: «Opera fortemente voluta da centinaia di famiglie, desiderose di ricevere servizi e luoghi di aggregazione»
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.