BOF
BOF
Cultura, Eventi e Spettacolo

Chiusura col botto per il Bitonto Opera Festival 2018

Tra i tanti spettatori anche il direttore generale del “Teatro Verdi” di Trieste, Antonio Tasca

Grande successo sabato sera per l'ultimo appuntamento del Bitonto Opera Festival.
La rassegna di musica lirica della città dell'olio, a cura de "La Macina – Associazione Socioculturale", ha salutato la quindicesima edizione con la messa in scena de "Il Trovatore".
Numerosissimi gli spettatori nell'Anfiteatro naturale della Masseria didattica "Lama Balice", teatro della riproposizione dell'opera in quattro parti di Giuseppe Verdi.

Protagonista Manrico (interpretato da uno straordinario Davide Yonghyun Ryu), innamorato della bella Leonora (la bravissima Luciana Distante). Un amore ostacolato però dal Conte di Luna (il baritono di grande esperienza Antonio Stragapede) e dal suo desiderio di vendetta nei confronti dell'amante e di sua madre Azucena (interpretata magistralmente da Marinella Rizzo).
La storia di guerra, amore e vendetta ha visto in scena anche i bravissimi Anna Etviekova (Ines), Gianfranco Zuccarino (Ferrando), Jacopo Dipasquale (Ruiz) e Michele Bisceglie (vecchio zingaro).

Convincenti le parti corali, affidate al Coro Lirico Giovanile "Città di Bitonto", diretto dal maestro Anna Lacassia.
Gli artisti sono stati accompagnati dall'Orchestra Nazionale russa di Udmurtia, diretta dal maestro Takayuki Yamasaki.
La regia dell'opera è stata curata da Giulia Rivetti e Vincenzo Maria Sarinelli.
A supporto dello staff, il maestro Carlo Antonio De Lucia, direttore del laboratorio registico e scenografico del B.O.F., e il maestro Leonardo Quadrini, responsabile artistico della manifestazione.

Al successo dell'opera, va sommata anche la grande riuscita di "Verdi in festa", la cena a tema che ha preceduto lo spettacolo. Tanti sono stati infatti gli spettatori che hanno deciso di lasciarsi deliziare dalle creazioni degli chef della Masseria "Lama Balice".

Tra il pubblico, anche un ospite speciale: il direttore generale della Fondazione Lirica "Teatro Verdi" di Trieste, Antonio Tasca.
«Da buon pugliese – ha dichiarato il dottor Tasca, originario di Borgagne, in provincia di Lecce -, mi informo sempre delle attività che si svolgono nella mia regione. Il BOF mi ha incuriosito perché consente la fruibilità dell'opera popolare e permette ad artisti di cimentarsi e fare esperienza, abitudine che purtroppo si sta perdendo in Italia». Questo farebbe del Bitonto Opera Festival «un'attività meritoria che andrebbe sostenuta dalle istituzioni e fatta crescere ulteriormente».
Il direttore generale ha inoltre apprezzato la Lama Balice, «una location fantastica, con una buona acustica», e la sfida di unire l'opera all'enogastronomia, idea vincente che potrebbe permettere alla nostra terra di vivere di cultura e turismo.

Il Bitonto Opera Festival, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Bitonto e dal Parco delle Arti, è organizzato da "La Macina – Associazione socioculturale" e dalla "Raffaello Comunicazione", in collaborazione con l'Associazione socioculturale "Coro lirico giovanile – Città di Bitonto", Masseria "Lama Balice", l'Istituto "Sacro Cuore", Fondazione Villa Giovanni XXIII – Onlus, De Pinto Group, la testata giornalistica "da Bitonto", Gruppo Intini e Associazione Michele De Pinto "Legalità e salute". Partner AIL Bari e FIDAS Bitonto.
  • Bitonto opera festival
Altri contenuti a tema
Al Bitonto Opera Festival Katia Ricciarelli per il “Galà sotto le stelle” Al Bitonto Opera Festival Katia Ricciarelli per il “Galà sotto le stelle” Appuntamento giovedì 7 agosto nel chiostro dell’Istituto Sacro Cuore
Bitonto Opera Festival, la rassegna riprenderà il 7 agosto con il “Galà sotto le stelle” Bitonto Opera Festival, la rassegna riprenderà il 7 agosto con il “Galà sotto le stelle” Spazio anche alla raccolta fondi per la realizzazione di un’orchestra infantile dedicata a minori a rischio devianza
Tutto pronto a Bitonto per il "Don Giovanni" di Mozart Tutto pronto a Bitonto per il "Don Giovanni" di Mozart Appuntamento clou del Bitonto Opera Festival
Bitonto Opera Festival, dal 21 al 23 luglio tre giorni di lirica e cultura musicale Bitonto Opera Festival, dal 21 al 23 luglio tre giorni di lirica e cultura musicale Dopo l'evento di apertura di Palombaio
A Palombaio si apre il "Bitonto Opera Festival" con il "Requiem" di Mozart A Palombaio si apre il "Bitonto Opera Festival" con il "Requiem" di Mozart Appuntamento fissato per questa sera nella chiesa Maria SS. Immacolata
Bitonto Opera Festival, il programma completo dal 15 luglio al 7 agosto Bitonto Opera Festival, il programma completo dal 15 luglio al 7 agosto Dedicato alla lirica e alla cultura musicale, è promosso da La Macina APS e dal Coro Lirico Città di Bitonto
Bitonto Opera Festival, 22 e 23 marzo audizioni per cantanti lirici a Massa Marittima Bitonto Opera Festival, 22 e 23 marzo audizioni per cantanti lirici a Massa Marittima La “due giorni” sarà finalizzata ad individuare i protagonisti delle opere che saranno portate in scena nell'estate 2025
Bitonto Opera Festival, chiusura straordinaria con "Madama Butterfly" Bitonto Opera Festival, chiusura straordinaria con "Madama Butterfly" Positivo il bilancio della XXI edizione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.