Rifiuti senza fine sulla strada provinciale 88
Rifiuti senza fine sulla strada provinciale 88
Territorio e Ambiente

Campagne trasformate in discariche: l'allarme di Coldiretti Puglia

Chiesto il potenziamento del controllo sul territorio da parte della Polizia Locale

Lo smaltimento illegale dei rifiuti è diventata una delle principali attività delle ecomafie che in Puglia fa registrare il 28,7% delle infrazioni accertate nel ciclo dei rifiuti sul totale nazionale, secondo i dati dell'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso da Coldiretti che riferisce come, sulla base degli accertamenti della magistratura, negli ultimi 20 anni in Puglia siano stati sversati, tombati o bruciati rifiuti di ogni genere.

È quanto denuncia Coldiretti Puglia che plaude all'attività delle forze dell'ordine, in riferimento al blitz dei militari della Guardia di Finanza di Foggia e i Carabinieri di Bari, con le indagini coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia di Bari, che ha portato a numerosi arresti per traffico e smaltimento illecito di rifiuti in aree non autorizzate.

«È inaccettabile che le nostre aree rurali vengano utilizzate come discariche a cielo aperto, depauperando un territorio curato e produttivo, inquinando la terra e il sottosuolo, arrecando un danno ingente all'imprenditore agricolo che spesso è chiamato a rimuovere i rifiuti sversati da altri, se non riesce a dimostrare di non averli prodotti», è la denuncia di Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

«Si tratta di un fenomeno grave ed in escalation, dove a sversare rifiuti di ogni genere non sono più soltanto i gruppi criminali, ma anche residenti che scaricano nelle aree rurali ogni genere di rifiuto, oltre a materiale edilizio abbandonato, senza il minimo rispetto della proprietà privata degli agricoltori e arrecando un danno ambientale e di immagine incalcolabile», prosegue ancora Muraglia.

«Nel 2015 la Regione Puglia ha pubblicato un bando a favore dei Comuni - ricorda Muraglia - che aiutava le amministrazioni comunali nell'attività di rimozione e smaltimento di rifiuti illecitamente abbandonati su aree pubbliche, soprattutto in campagna».

«Sarebbe opportuno che ci fossero altri provvedimenti in tale direzione, perché gli agricoltori non possono restare sommersi dai rifiuti. Così come chiediamo che venga potenziato il controllo su territori assai vasti da parte della Polizia Locale dei differenti Comuni dove il fenomeno è particolarmente allarmante», conclude Muraglia.
  • Rifiuti Bitonto
  • Polizia Locale Bitonto
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Controlli congiunti in centro: fermato motociclista che viaggiava ad alta velocità Controlli congiunti in centro: fermato motociclista che viaggiava ad alta velocità Ieri, 28 agosto, l'attività congiunta di presidio del territorio da parte di Polizia di Stato e Polizia locale
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Oltre al deferimento è scattato anche il sequestro del mezzo: il conducente trasportava su un furgone oltre 100 chilogrammi di rifiuti edili
Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb L'assessore Giuseppe Santoruvo: «Serve il senso civico di tutti»
Abbandono rifiuti, a Bitonto installate microcamere a intelligenza artificiale Abbandono rifiuti, a Bitonto installate microcamere a intelligenza artificiale Sanzioni salate per chi getta la spazzatura dalle automobili
La sede del PD destinata a presidio della Polizia Locale La sede del PD destinata a presidio della Polizia Locale In programma anche la realizzazione del Pronto Intervento Sociale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.