Parco Alta Murgia
Parco Alta Murgia
Territorio e Ambiente

Bitonto partecipa ad "Alta Murgia Pulita"

La campagna ambientale avrà luogo sabato 23 e domenica 24 ottobre

Il Comune di Bitonto partecipa al terzo weekend di attività dell'iniziativa "Alta Murgia Pulita", l'annuale campagna ambientale promossa dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia per contrastare l'abbandono dei rifiuti e all'incuria con l'obiettivo di restituire decoro al suo territorio (oltre 68mila ettari suddivisi fra tredici comuni).

Quest'anno la tradizionale attività di pulizia che coinvolge amministrazioni comunale, scuole e associazioni territoriali in tutti i comuni del Parco è affiancata da una raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso (PFU), realizzata con la collaborazione dell'11° Reggimento Genio Guastatori della Brigata "Pinerolo" dell'Esercito, da smaltire nell'impianto di trattamento e recupero "Corgom" di Corato, e la rimozione dalla Grava di Faraualla di numerose carcasse di auto abbandonate, effettuata in sinergia con il Soccorso Alpino e Speleologico pugliese, Federazione Speleologica Pugliese e con il Centro Altamurano Ricerche Speleologiche.
Sabato 23 e domenica 24 ottobre "Alta Murgia Pulita" vivrà il suo terzo e ultimo weekend.

Le attività di pulizia, rimozione dei rifiuti abbandonati e sensibilizzazione dei cittadini alla corretta gestione dei rifiuti, programmate dal Comune di Bitonto si concentreranno nelle aree di Mariotto (zona periferica di via delle Fornaci) e di Masseria di Città al Bosco di Bitonto.
Tutti i partecipanti si ritroveranno sabato alle ore 9.30 in piazza Roma a Mariotto e domenica, sempre alle 9.30, a Masseria di Città.

Nel gruppo di realtà associative locali impegnate nella tutela dell'ambiente, nella protezione civile e nello sport, che hanno risposto positivamente alla chiamata dell'Amministrazione comunale figurano Associazione Inachis Bitonto, Associazione Mariotto Libera, Associazione Dynamik Bike, Associazione Fare Verde - gruppo di Bitonto, Comitato Ambiente è Vita, Associazione Rangers d'Italia - Puglia - Nucleo Bitonto, 2hands Bitonto e Sass Puglia Protezione Civile.

A loro il consigliere Pasquale Castellano, animatore del tavolo di coordinamento delle attività comunali, rivolge un messaggio di riconoscenza "per la convinta e incondizionata adesione all'iniziativa, che conferma il valore del mondo dell'associazionismo e del volontariato, protagonista di un contributo prezioso e insostituibile per la crescita della nostra comunità".

«Il loro impegno – dichiara Castellano – deve essere di esempio per tutti noi anche in questa occasione. Con le attività in programma sabato e domenica intendiamo dimostrare a tutti quanto sia estremamente sbagliato e autolesionistico pensare di poter usare il nostro territorio come se fosse un bene che non ci appartiene e per questo non degno di attenzione. Abbiamo, invece, bisogno di ribadire l'importanza dei comportamenti di ciascuno di noi per la tutela dell'ambiente, perché rispettare l'ambiente che ci circonda è la prima forma di rispetto per noi stessi».
  • Parco Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco È il dodicesimo in Italia
SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» Le tre forze politiche di centrosinistra annunciano l'intenzione di presentare una proposta di delibera al Consiglio comunale
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Il sindaco Ricci: «Un'opportunità per il territorio»
L'Alta Murgia è Geoparco Mondiale UNESCO L'Alta Murgia è Geoparco Mondiale UNESCO Tarantini: «Questo titolo premia l'impegno nella valorizzazione del territorio»
Dal 21 al 23 giugno arriva "Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta" Dal 21 al 23 giugno arriva "Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta" Promosso dal parco nazionale dell'Alta Murgia
Presentata in conferenza stampa “Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta” Presentata in conferenza stampa “Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta” La natura italiana in mostra a Gravina in Puglia per celebrare i 20 anni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.