
Vita di città
Bitonto in lutto: oggi i funerali di Lucia Chiapperini
Le esequie nella parrocchia Addolorata di Mariotto
Bitonto - venerdì 2 maggio 2025
Si terranno questo pomeriggio, venerdì 2 maggio, i funerali di Lucrezia Chiapperini, la 74enne di Mariotto uccisa con più di 30 fendenti da suo marito lo scorso 18 aprile.
Le esequie si terranno alle ore 16.00 nella parrocchia della Madonna dell'Addolorata nella frazione bitontina e saranno officiati dal parroco, don Francesco Ardito.
Come anticipato nella giornata di ieri, in segno di cordoglio e partecipazione saranno esposte a mezz'asta le bandiere (europea, nazionale e comunale) sulla facciata di Palazzo Gentile, sede del Comune, e su tutti gli edifici pubblici.
Cittadini, organizzazioni produttive e sindacali, associazioni e scuole di Bitonto, Palombaio e Mariotto sono invitati - si legge nell'ordinanza sindacale n. 294/2025 - "a esprimere, nelle forme che riterranno più consone e opportune, la partecipazione al dolore che ha colpito la famiglia e l'intera comunità". Alle ore 12.00 in uffici pubblici e scuole verrà osservato un momento di silenzio e raccoglimento.
La salma è stata restituita ai familiari il 30 aprile scorso, dopo l'autopsia eseguita all'interno nell'Istituto di Medicina Legale del Policlinico di Bari. Secondo i primi accertamenti, le ferite avrebbero interessato in particolare le zone toracica e addominale. Sono state riscontrate, inoltre, lesioni da difesa su braccia e mani, a conferma del tentativo della vittima di proteggersi e pararsi il volto. Nel corso dell'esame autoptico sono state effettuate anche analisi epiteliali e subungueali per rilevare eventuali ulteriori segni di colluttazione.
Oggi Bitonto si ferma per lei e per tutte le donne che hanno perso la vita per mano di persone che pensavano essere il loro rifugio sicuro.
Le esequie si terranno alle ore 16.00 nella parrocchia della Madonna dell'Addolorata nella frazione bitontina e saranno officiati dal parroco, don Francesco Ardito.
Come anticipato nella giornata di ieri, in segno di cordoglio e partecipazione saranno esposte a mezz'asta le bandiere (europea, nazionale e comunale) sulla facciata di Palazzo Gentile, sede del Comune, e su tutti gli edifici pubblici.
Cittadini, organizzazioni produttive e sindacali, associazioni e scuole di Bitonto, Palombaio e Mariotto sono invitati - si legge nell'ordinanza sindacale n. 294/2025 - "a esprimere, nelle forme che riterranno più consone e opportune, la partecipazione al dolore che ha colpito la famiglia e l'intera comunità". Alle ore 12.00 in uffici pubblici e scuole verrà osservato un momento di silenzio e raccoglimento.
La salma è stata restituita ai familiari il 30 aprile scorso, dopo l'autopsia eseguita all'interno nell'Istituto di Medicina Legale del Policlinico di Bari. Secondo i primi accertamenti, le ferite avrebbero interessato in particolare le zone toracica e addominale. Sono state riscontrate, inoltre, lesioni da difesa su braccia e mani, a conferma del tentativo della vittima di proteggersi e pararsi il volto. Nel corso dell'esame autoptico sono state effettuate anche analisi epiteliali e subungueali per rilevare eventuali ulteriori segni di colluttazione.
Oggi Bitonto si ferma per lei e per tutte le donne che hanno perso la vita per mano di persone che pensavano essere il loro rifugio sicuro.