Prefettura di Bari
Prefettura di Bari
Cultura

Bari Capitale della Cultura 2020: il sostegno della Città Metropolitana

Una lettera al Ministro Franceschini firmata dai 41 Sindaci della Città Metropolitana

Arriva il sostegno dei Sindaci della Città Metropolitana per la candidatura di Bari a Capitale della Cultura 2020, questa mattina è stato inviato un appello al Ministro per i beni e le attività culturali, nella persona di Dario Franceschini, e al Presidente della Giuria Stefano Baia Curioni.

La candidatura di Bari è un valore aggiunto per tutto il territorio della Città Metropolitana. 41 Comuni che negli ultimi cinque anni hanno avviato un costante e continuo processo di sviluppo strategico i cui risultati hanno conferito piena notorietà e visibilità all'intera metropoli, non solo in Italia, ma anche all'estero. È questo il focus dell'appello dei Sindaci, che scrivono «un luogo non soltanto fisico, ma anche ideale in cui le singole specificità territoriali si sono incontrate per esprimere tutte le loro potenzialità creando un'identità metropolitana, pur nel rispetto dell'autonomia decisionale e delle specificità di ogni singolo Comune».

Nella lettera si fa riferimento ad iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'intera area come "Terre di Bari Guest Card" o al potenziamento dell'accoglienza dei flussi turistici quale il "Visitor center metropolitano". «Una sinergia istituzionale ormai consolidata che, con la guida della Città metropolitana di Bari, - scrivono ancora i sindaci - ha consentito di riqualificare e valorizzare le risorse ambientali, culturali e sociali delle nostre periferie grazie al progetto integrato 'Agorà sicure', finanziato nel 2016 dalla Presidenza del Consiglio, e classificatosi al primo posto della graduatoria nazionale».

«Bari Capitale della Cultura sarebbe anche il premio ad una pianificazione strategica voluta da 41 Comuni che hanno immediatamente fatto sintesi per l'ennesima volta, firmando un appello che spinge Antonio Decaro e la comunità barese al raggiungimento di un traguardo prestigioso – conclude Michele Abbaticchio -. Questa volta, però, sarebbe un risarcimento importante per l'intero popolo metropolitano, quasi un terzo della Puglia tutta, perché insieme abbiamo viaggiato fin qui».

  • Bari
  • Capitale Italiana della Cultura 2020
  • Bitonto Capitale Italiana della Cultura 2020
  • cultura
  • Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Altri contenuti a tema
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Due appuntamenti di enorme rilievo nel corso della settimana
Il Comune di Bitonto aderisce al progetto "Pedalare per Viaggiare" Il Comune di Bitonto aderisce al progetto "Pedalare per Viaggiare" A deliberarlo è la giunta comunale guidata dal sindaco Francesco Paolo Ricci
Dizionari francese-italiano: ecco come trovare i migliori del 2021 online Dizionari francese-italiano: ecco come trovare i migliori del 2021 online Un approfondimento sul tema
Estate 2021: la periferia diventa teatro all'aperto Estate 2021: la periferia diventa teatro all'aperto «Sperimentare nuove politiche di animazione territoriale» ha affermato il sindaco Abbaticchio
Bitonto nel progetto OCSE "Cultura, turismo e sviluppo locale" Bitonto nel progetto OCSE "Cultura, turismo e sviluppo locale" Nuove strategie per le città d’arte italiane nello scenario post-pandemico
L'addio a don Pasquale Muschitiello del sindaco di Bitonto e dell'Amministrazione L'addio a don Pasquale Muschitiello del sindaco di Bitonto e dell'Amministrazione «Ha rappresentato sempre la genuina operosità tipica della nostra terra»
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.