Sede della Città Metropolitana
Sede della Città Metropolitana
Scuola e Lavoro

Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio

La nota della Città Metropolitana rivolta agli istituti di istruzione superiore

La Città Metropolitana di Bari comunica che, a partire dal 3 novembre 2025, sarà completata l'attivazione del servizio di assistenza specialistica integrativa per tutti gli studenti e le studentesse delle scuole superiori aventi diritto, raggiungendo così un totale complessivo di circa 1.040 beneficiari.

Con l'obiettivo di favorire la massima partecipazione e assicurare pari opportunità di accesso, è stato disposto un periodo straordinario di riapertura dei termini per la presentazione delle domande, dal 1° al 15 ottobre 2025. Tale misura ha consentito di accogliere anche le istanze presentate oltre la scadenza ordinaria del 31 luglio 2025, in molti casi a causa delle difficoltà riscontrate con il nuovo sistema di registrazione e invio delle richieste.

Grazie a questo intervento, anche i circa 300 studenti rimasti in attesa di assegnazione del servizio potranno beneficiare dell'assistenza specialistica, in un percorso che conferma l'impegno della Città Metropolitana per una scuola realmente inclusiva, equa e attenta ai bisogni di ciascun alunno.

Il servizio è svolto da personale specializzato in forza all'impresa aggiudicataria, tenuta al pieno rispetto del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di riferimento. L'Ente esercita un monitoraggio costante sulla qualità delle prestazioni e sulla regolarità del servizio, al fine di garantire standard elevati e un sostegno concreto agli studenti e alle loro famiglie.

Il Consigliere delegato dal Sindaco metropolitano alle Politiche per le persone con disabilità e alla promozione di città e comunità accessibili e inclusive, Italo Carelli, ha evidenziato come questo risultato rappresenti un passo significativo verso una maggiore equità educativa e sociale:
"Siamo consapevoli dei disagi che le ultime settimane di attesa hanno comportato per alcune famiglie, e comprendiamo profondamente le difficoltà vissute da chi ogni giorno affronta percorsi complessi di inclusione. Proprio per questo desidero ringraziare la Dirigenza e gli Uffici della Città Metropolitana per l'impegno e la professionalità con cui hanno lavorato per assicurare, in tempi rapidi, l'attivazione del servizio per tutti gli aventi diritto. Il nostro obiettivo ora è guardare avanti, consolidando un modello organizzativo efficiente e stabile che garantisca continuità, serenità e fiducia alle famiglie. Vogliamo che l'assistenza specialistica diventi sempre più un presidio certo di qualità, capace di sostenere realmente il diritto allo studio e all'inclusione di ogni studente, in una Città Metropolitana che mette le persone al centro" .
  • città metropolitana
  • assistenza specialistica scolastica
Altri contenuti a tema
Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Il candidato del Movimento 5 Stelle apre la campagna elettorale
Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Accolto con favore disegno di legge che riforma la disciplina del loro utilizzo
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» La denuncia del consigliere comunale de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Il Consiglio metropolitano ha approvato la convenzione tra Città metropolitano di Bari e Ferrotramviaria
Al Liceo "Sylos" partiti i lavori di sostituzione del tetto del laboratorio di informatica Al Liceo "Sylos" partiti i lavori di sostituzione del tetto del laboratorio di informatica La spesa complessiva è di €290.733,01 oltre IVA
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.