
Attualità
Aperta la prima Comunità Energetica Rinnovabile a Bitonto
Presenti anche le istituzioni locali ed i candidati alle prossimi elezioni regionali
Bitonto - venerdì 17 ottobre 2025
Comunicato Stampa
Nella giornata del 15 ottobre scorso, si è svolta a Bitonto la cerimonia di apertura della Comunità Energetica Rinnovabile (Cer). La Cer, nata da un'iniziativa privata, affronta temi di grande rilevanza pubblica quali il contrasto al cambiamento climatico, la decarbonizzazione del Paese e la lotta alla povertà energetica. Per questo motivo sono state invitate all'incontro le massime autorità pubbliche e private , chiamate a dare un contributo di riflessione e azione sugli obiettivi della nascente comunità.
Numerosi i partecipanti, tra cui il Sindaco Francesco Paolo Ricci, l'Assessore Giuseppe Santoruvo, responsabile della transizione energetica, i consiglieri Domenico Damascelli e Rocco Rino Mangini, futuri candidati alla Regione, oltre a esponenti politici locali. Significativa la presenza del Presidente della Zona Artigianale, Vincenzo Marinelli, segno di un interesse all' efficienza energetica degli operatori economici della predetta area.
Tutti sono concordi sull'importanza di agire concretamente per sostenere gli obiettivi della Comunità. Va ricordato che queste comunità hanno base normativa nella direttiva comunitaria RED II recepita con il Dlgs 199/2021, e in altra normativa nazionale e comunitaria, resa operativa dal DM Pnrr 414/2023 e nel Testo Incentivi Autoconsumo Diffuso.
L'autoconsumo diffuso si differenzia dall'autoconsumo individuale poiché prevede, attraverso il riconoscimento di una tariffa incentivante premio per 20 anni, un beneficio riconosciuto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ai produttori e consumatori di energia condivisa rinnovabile. Questa tariffa offre ai semplici consumatori che aderiscono alla Cer la possibilità di ridurre i costi in bolletta, contribuendo efficacemente a contrastare la povertà energetica e nel contempo a realizzare gli impianti utili alla decarbonizzazione del Paese senza consumo di suolo agricolo, ma utilizzando i tetti delle case attraverso l' esercizio del diritto di superfice.
Numerose sono le persone interessate ad entrare nella Cer, soprattutto in qualità di produttori, cui si assoceranno poi i consumatori che presenteranno domanda di adesione. Il Sindaco Ricci si è mostrato molto disponibile e favorevole al progetto, anche considerando che i Comuni sono responsabili della realizzazione del PAESC (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima) e adottano politiche sociali per il contrasto alla povertà energetica. Durante l'incontro, il Sindaco Ricci, nel segno di imparzialità tra gli operatori economici, si è proposto come cabina di regia per le attività da sviluppare sul territorio in tema di transizione energetica, promuovendo la collaborazione tra i vari operatori e sostenendo la diffusione tra la popolazione sia dell'autoconsumo fisico individuale sia di quello condiviso diffuso, come regolato dal DM 414/2023 e dal TIAD. La cerimonia si è conclusa con un rinfresco.
Molti partecipanti hanno lasciato i propri recapiti per essere coinvolti nelle prossime iniziative dedicate alla diffusione dell'energia condivisa diffusa, che questo Cer intende promuovere attraverso conferenze e webinar tematici, focalizzati sullo sviluppo dell'autoconsumo fisico e diffuso. Si informa che presso la nostra sede in via Petrarca 26 a Bitonto è possibile ricevere informazioni sul progetto e partecipare gratuitamente ad incontri culturali e ambientali, organizzati tramite la nascente associazione culturale/ambientale "Terra e Sole".
Numerosi i partecipanti, tra cui il Sindaco Francesco Paolo Ricci, l'Assessore Giuseppe Santoruvo, responsabile della transizione energetica, i consiglieri Domenico Damascelli e Rocco Rino Mangini, futuri candidati alla Regione, oltre a esponenti politici locali. Significativa la presenza del Presidente della Zona Artigianale, Vincenzo Marinelli, segno di un interesse all' efficienza energetica degli operatori economici della predetta area.
Tutti sono concordi sull'importanza di agire concretamente per sostenere gli obiettivi della Comunità. Va ricordato che queste comunità hanno base normativa nella direttiva comunitaria RED II recepita con il Dlgs 199/2021, e in altra normativa nazionale e comunitaria, resa operativa dal DM Pnrr 414/2023 e nel Testo Incentivi Autoconsumo Diffuso.
L'autoconsumo diffuso si differenzia dall'autoconsumo individuale poiché prevede, attraverso il riconoscimento di una tariffa incentivante premio per 20 anni, un beneficio riconosciuto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ai produttori e consumatori di energia condivisa rinnovabile. Questa tariffa offre ai semplici consumatori che aderiscono alla Cer la possibilità di ridurre i costi in bolletta, contribuendo efficacemente a contrastare la povertà energetica e nel contempo a realizzare gli impianti utili alla decarbonizzazione del Paese senza consumo di suolo agricolo, ma utilizzando i tetti delle case attraverso l' esercizio del diritto di superfice.
Numerose sono le persone interessate ad entrare nella Cer, soprattutto in qualità di produttori, cui si assoceranno poi i consumatori che presenteranno domanda di adesione. Il Sindaco Ricci si è mostrato molto disponibile e favorevole al progetto, anche considerando che i Comuni sono responsabili della realizzazione del PAESC (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima) e adottano politiche sociali per il contrasto alla povertà energetica. Durante l'incontro, il Sindaco Ricci, nel segno di imparzialità tra gli operatori economici, si è proposto come cabina di regia per le attività da sviluppare sul territorio in tema di transizione energetica, promuovendo la collaborazione tra i vari operatori e sostenendo la diffusione tra la popolazione sia dell'autoconsumo fisico individuale sia di quello condiviso diffuso, come regolato dal DM 414/2023 e dal TIAD. La cerimonia si è conclusa con un rinfresco.
Molti partecipanti hanno lasciato i propri recapiti per essere coinvolti nelle prossime iniziative dedicate alla diffusione dell'energia condivisa diffusa, che questo Cer intende promuovere attraverso conferenze e webinar tematici, focalizzati sullo sviluppo dell'autoconsumo fisico e diffuso. Si informa che presso la nostra sede in via Petrarca 26 a Bitonto è possibile ricevere informazioni sul progetto e partecipare gratuitamente ad incontri culturali e ambientali, organizzati tramite la nascente associazione culturale/ambientale "Terra e Sole".