.jpg)
Cronaca
"Alto impatto" a Bitonto: 170 persone identificate e un ciclomotore sequestrato
Il bilancio dell'attività di controllo del territorio di Polizia di Stato e Polizia Locale contro la criminalità diffusa
Bitonto - sabato 17 maggio 2025
12.12
Identificate 170 persone e sottoposti a controllo 80 veicoli, uno dei quali è stato sequestrato. È il bilancio di un servizio di controllo del territorio ad "Alto Impatto" per la prevenzione e repressione dei reati, con servizi di vigilanza e di ordine pubblico, nonché di controllo straordinario del territorio svolto nella città di Bitonto.
Le attività rientrano nelle strategie di prevenzione e di contrasto al crimine diffuso. Con unità operative della Polizia di Stato e Polizia Locale, sono stati perseguiti quattro obiettivi principali: l'intensificazione del controllo del territorio anche con posti di blocco, il controllo di locali pubblici e di siti di particolare aggregazione sociale, l'applicazione di misure di prevenzione e di repressione e la repressione del fenomeno della diffusione e della commercializzazione degli stupefacenti.
Complessivamente, sono state identificate 170 persone e sottoposti a controllo 80 veicoli; rilevate 10 infrazioni al codice della strada. Eseguiti controlli presso diversi esercizi pubblici e monitorate le frazioni di Palombaio e di Mariotto. Particolare attenzione è stata posta nella zona dell'agro di Bitonto, monitorata anche attraverso l'impiego dei poliziotti del IX Reparto Volo della Polizia di Stato, al fine di prevenire e contrastare il fenomeno dei furti e del riciclaggio di autoveicoli.
Nel centro storico è stato sottoposto a sequestro amministrativo, ai fini della confisca, un ciclomotore da cross privo della targa e di regolare immatricolazione. L'attività ad alto impatto, elaborata dal questore di Bari Massimo Gambino sarà ripetuta durante le prossime settimane e per tutta la durata della stagione estiva.
Le attività rientrano nelle strategie di prevenzione e di contrasto al crimine diffuso. Con unità operative della Polizia di Stato e Polizia Locale, sono stati perseguiti quattro obiettivi principali: l'intensificazione del controllo del territorio anche con posti di blocco, il controllo di locali pubblici e di siti di particolare aggregazione sociale, l'applicazione di misure di prevenzione e di repressione e la repressione del fenomeno della diffusione e della commercializzazione degli stupefacenti.
Complessivamente, sono state identificate 170 persone e sottoposti a controllo 80 veicoli; rilevate 10 infrazioni al codice della strada. Eseguiti controlli presso diversi esercizi pubblici e monitorate le frazioni di Palombaio e di Mariotto. Particolare attenzione è stata posta nella zona dell'agro di Bitonto, monitorata anche attraverso l'impiego dei poliziotti del IX Reparto Volo della Polizia di Stato, al fine di prevenire e contrastare il fenomeno dei furti e del riciclaggio di autoveicoli.
Nel centro storico è stato sottoposto a sequestro amministrativo, ai fini della confisca, un ciclomotore da cross privo della targa e di regolare immatricolazione. L'attività ad alto impatto, elaborata dal questore di Bari Massimo Gambino sarà ripetuta durante le prossime settimane e per tutta la durata della stagione estiva.