Parco Alta Murgia
Parco Alta Murgia
Territorio e Ambiente

Al via anche a Bitonto “Alta Murgia pulita”, l’iniziativa di Legambiente per ripulire il parco

Oggi e nel weekend volontari al lavoro per dichiarare guerra ai rifiuti abbandonati

Oggi, domani e dopodomani si torna in piazza con Legambiente per la 26esima edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale sulla corretta gestione dei rifiuti e sulla promozione dell'economia circolare, che coinvolge anche Bitonto. In piazza e non solo, perché sono molti e diversi i luoghi in cui i volontari si daranno appuntamento in tutta Italia per una lotta senza quartiere contro i rifiuti abbandonati: strade, parchi, canali e altri spazi pubblici da sottrarre al degrado.

L'obiettivo di questa edizione italiana di Clean Up The World - che Legambiente coordina e organizza in Italia dal 1993 - è di rendere migliore il nostro territorio grazie alla pulizia dell'ambiente e alla valorizzazione dei beni comuni, ma anche sotto il profilo della condivisione, della coesione sociale e della vivibilità.

«Puliamo il Mondo dimostra che sono i cittadini e i Comuni a fare la differenza nella cura del territorio. - dice il presidente di Legambiente Puglia, Francesco Tarantini - È questo il localismo che ci piace, quello che parte dai territori, che agisce localmente ma pensa globalmente, guardando al bene e al futuro dell'intero Paese. Perché prendersi cura di un territorio rende tutti 'cittadini di fatto'. Sarà un weekend di grande pulizia, ma anche un'occasione per ribadire che un mondo diverso è possibile solo se lo si costruisce tutti insieme promuovendo il dialogo, lo scambio interculturale, la partecipazione attiva e la convivenza».

Parola d'ordine di questa edizione 2018 è "Puliamo il mondo dai pregiudizi", perché il volontariato non ha confini né barriere.

Da Biccari a Nardò, passando per i comuni del Parco dell'Alta Murgia, tante sono le iniziative in programma in Puglia sino al prossimo weekend, (consultabili sul sito www.legambientepuglia.it) che vedranno coinvolti giovani e anziani, italiani e non, amministratori locali, dipendenti di imprese, ragazzi e personale delle scuole, comunità di migranti e numerose associazioni impegnate per l'integrazione sociale.

Nell'ambito dell'edizione 2018, inoltre, torna anche Alta Murgia Pulita promossa dai circoli di Legambiente Puglia e sostenuta dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia. "Alta Murgia Pulita" vedrà il coinvolgimento dei volontari nei comuni di Andria, Corato, Bitonto, Cassano delle Murge, Spinazzola, Poggiorsini e Ruvo di Puglia. Ma la pulizia coinvolgerà anche ad altri parchi quali il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere e il Parco Regionale Isola di Sant'Andrea e Litorale di Punta Pizzo.
  • legambiente
  • Parco Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Parco Alta Murgia, 5 Stelle di Bitonto-Modugno: «Interrogazione parlamentare sulla nomina di Loizzo» Parco Alta Murgia, 5 Stelle di Bitonto-Modugno: «Interrogazione parlamentare sulla nomina di Loizzo» Scontento dei pentastellati per la sostituzione di Francesco Tarantini
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
Presentato a Parigi il progetto del Murgeopark Presentato a Parigi il progetto del Murgeopark Il Parco dell'Alta Murgia ha fatto ufficialmente il suo ingresso nella rete mondiale
Alta Murgia, al via la Campagna Antincendio Boschivo 2025 Alta Murgia, al via la Campagna Antincendio Boschivo 2025 Incontro operativo tra le istituzioni per la salvaguardia del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.